Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

12
voti

Calcolatore complesso

Calcoli tipici con i numeri complessi

In questa pagina è implementata, utilizzando JavaScript, una elementare calcolatrice per numeri complessi. Il suo utilizzo consente di effettuare i più frequenti calcoli che si incontrano nella risoluzione di reti in c.a. sinusoidale.

L'idea, che avevo, si è concretizzata  entrando nel sito di Andreas Greuer.  

Io non ho fatto altro che modificare una sua pagina JavaScript, che implementa una calcolatrice più completa.

Operazione effettuata

Z1
Z2
a=
b=
a=
b=
M=
arg
M=
arg=
Z3
a=
b=
M=
arg=

 

 
  • I risultati dei calcoli sono sempre posti nelle memorie riservate a Z3.
  • L'espressione relativa all'operazione effettuata viene mostrata nel campo superiore.
  • Degli operandi Z1 e Z2 si può fornire sia la forma cartesiana (a,b) che quella polare (M,arg). L'arg è in gradi. Quando si esce dal campo di immissione, avviene la conversione da una forma all'altra.
  • Con i pulsanti Z1_C, Z2_C, Z3_C si calcola il coniugato del numero complesso Z1, Z2, Z3.
  • Con i pulsanti Z1->Z2, Z2->Z1, Z3->Z1 si copiano i numeri.
  • il pulsante Z1*Z2/(Z1+Z2) esegue l'operazione che corrisponde al parallelo di due impedenze.
  • I pulsanti 1, j, 0 introducono questi numeri nelle memorie Z1, Z2, Z3.
  • I pulsanti  + , - , * , / , eseguono le corrispondenti operazioni sugli operandi Z1, Z2.
  • Il pulsante 1/Z1 calcola il reciproco di Z1.
  • Il pulsante Sqrt esegue la radice quadrata del numero complesso Z1.
7

Commenti e note

Inserisci un commento

di Francesco,

come si mette sul telefonino???grazie mille è utilissima ps. ho un N97

Rispondi

di ,

Certo Luca, se ci riesci, non te lo vieto.

Rispondi

di Luca,

é fantastica!! posso metterla sul telefonino?

Rispondi

di andrea fcchi ,

grazie per aver messo questa pagina veramente molto utile grazie ancora

Rispondi

di Nicolò,

direi che qst pagina m ha fatto risparmiare 1 bel pò di tempo!!direi ke per applicazioni base è veramente ottima!

Rispondi

di Aristide,

Molto utile ma poco flessibile e non troppo intuitiva.

Rispondi

di Mron,

Ottimo e grazie per aver fatto il calcolatore!
Gradieri una spiegazione.
Z1=2+j11
Z2=3+j14
Z1*Z2/(Z1+Z2)=1.208+j6,162
Eseguendo separatamente
A*B=-148+j61
A+B=5+j25
(-148+j61)/(5+j25)=1,209+j6,161
perchè questa piccola differenza nella 4° cifra
significativa approssimata?
Grazie.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.