Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

10
voti

Resistenza di terra

Domanda:

Quali i requisiti di legge, per una persona fisica o giuridica, per la misura della resistenza di terra?

Risponde Mike

Bisogna prima di tutto identificare a quale scopo viene svolta la misura di terra, anche se parlare solo di misura è molto riduttivo; parliamo invece di "verifica dell'impianto di terra e relativi coordinamenti" che è molto più ampio e completo.
Le verifiche obbligatorie per legge (DPR 462/01) le possono effettuare esclusivamente gli enti preposti (ASL ISPESL USSL, anche se in realtà pare che l'orientamento attuale sia che non lo possano più fare) o Organismi Notificati Privati iscritti in un apposito elenco presso il Ministero delle Attività Produttive. L'Organismo Notificato per poter esercitare deve avere delle caratteristiche ben precise, ovvero ISO 45000, indipendenza, tecnici formati che facciano ESCLUSIVAMENTE misure (non progettisti dopolavoristi, ecc.), non possono fare attività di consulenza, ecc.. Queste le verifiche obbligatorie per legge, ovvero quelle che lo stato utilizza per controllare che il datore di lavoro mantenga in efficienza i propri impianti (ovvero che vengano svolte le attività sottodescritte). Chiaramente ci sono le verifiche non previste da una regolamentazione specifica ma implicitamente contenute in vari dispositivi di legge (DPR 547/55; D.Lgs. 626/94; L. 46/90; DPR 447/91; tutta la legislazione in materia di prevenzione incendi per le attività soggette, ecc.) che OBBLIGANO di fatto il Datore di Lavoro a mantenere in perfetta efficienza i propri impianti. Per addempiere a questo il DL deve effettuare degli interventi di manutenzione (che non significa sostituire qualcosa in avaria, ma prevenire prima che accada) e quindi effettuare delle verifiche. Questa attività è "volontaria" e gestibile direttamente dal DL (visto che è sua la responsabilità). Se il DL non ha le competenze può incaricare un tecnico (professionista o installatore) al suo posto che faccia tali verifiche e interventi manutentivi rilasciando appositi report, ma volendo può incaricare anche sua nonna nessuno lo proibisce; in sintesi non è richiesta alcuna qualifica.
Però, il DL serio e consapevole delle proprie responsabilità (che ricordo sono esclusivamente sue), affiderà l'incarico a chi gli darà maggiori garanzie di professionalità. Se invece incarica la nonna, perchè non gli costa niente, in caso di infortunio, il giudice può accusarlo anche di CULPA IN ELIGENDO.
Quindi riassumendo, mi scuso per la lunghezza, ma era necessario chiarire altrimenti la sintesi seguente non rendeva l'idea:
- non è richiesta alcuna qualifica per effettuare la misura di terra, con l'eccezione delle verifiche obbligatorie ai sensi del DPR 462/01.

Michele Guetta - Perito Industriale
www.assomix.it

1

Commenti e note

Inserisci un commento

di Luca,

Tutto ok per le verifiche da DPR 462, ma le altre che scadenza devono avere? Esempio in un condominio senza dipendenti l'amministratore ogni quanto deve far fare le verifiche di cui all'articolo?

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.