Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di tipu91. Visita il suo
Foto Utente

Estratti Accademici

...Scorci di una carriera universitaria (ancora in corso)...


Gli ultimi articoli di tipu91

pubblicato 9 anni fa, 608 visualizzazioni

Primo semestre del primo anno del mio percorso di studi specialistico in Ingegneria Robotica e dell'Automazione. Tra i vari corsi che mi trovo a seguire ce n'è uno con un nome molto affascinante del quale, onestamente, prima non avevo mai sentito parlare: Informatica e Sistemi in Tempo Reale (per gli addetti ai lavori, lo studio dei sistemi operativi Real Time). La materia è apparsa sin da subito molto interessante e con un vasto campo di applicazioni, ma la cosa ancora più affascinante era che l'esame prevedeva una parte scritta "teorica" e la presentazione di un progetto: lo sviluppo di un'applicazione (in C++) utilizzando la libreria grafica Allegro e la libreria di gestione dei processi PThread (per esempio un videogame o un software di controllo per un set di motori). Nella "lista della spesa" proposta dal professore, io ed il mio compagno Dario con il quale ho sviluppato il progetto, siamo rimasti subito colpiti dalla sezione delle applicazioni per il dispositivo LEAP MOTION, in particolare dalla LEAP DRUM.

[...]

pubblicato 11 anni fa, 4.546 visualizzazioni

Natale 2012. Come per molti universitari, le vacanze di Natale significano “la quiete prima della tempesta” (la tempesta sarebbe la sessione di esami invernale). Mio padre, da sempre patito di hi-tech ed affini,mi spiazza completamente: come prima cosa, essendo ormai “grandicello” non scartavo più regali da un pezzo, e in secondo luogo, non mi sarei mai aspettato quel regalo: UNO STARTER KIT CON ARDUINO!! Si proprio quella “schedina” che vedevo tutti i mesi su WIRED (spero non si offenda nessuno per la pubblicità) e che mi ha sempre attratto per le potenzialità che offre. Premetto che non sono un programmatore esperto (ho sostenuto un solo esame di programmazione all’università),tanto meno di elettronica (dato che il primo corso di elettronica l’ho sto affrontando ora), ma mi ritengo una persona curiosa e vogliosa di imparare, soprattutto in questo ambito, in modo da ampliare il mio bagaglio tecnico-culturale (extra-accademico)di aspirante ingegnere.

[...]

pubblicato 11 anni fa, 2.635 visualizzazioni

Lo studio dei circuiti in regime dinamico (non a regime) si effettua tramite la risoluzioni di equazioni (o sistemi di equazioni)integro-differenziali, che spesso possono risultare “difficili” o quanto meno laboriose. Nel caso di circuiti in regime stazionario sinusoidale, ci viene incontro la trasformata fasoriale, che ci permette di risolvere circuiti dinamici con operazioni su vettori e numeri complessi. Questo metodo di analisi dei circuiti cade in difetto se si studiano circuiti con andamenti a-periodici, o nello studio dei transitori.Il TRANSITORIO è un lasso di tempo in cui l’energia del sistema deve adattarsi a nuove condizioni di funzionamento, dovute per esempio, ad una modifica topologica della rete o più in generale ad una perturbazione.In questo caso, la TRASFORMATA DI LAPLACE ci permette distudiare sistemi di equazioni integro-differenziali, come equazioni algebriche nel dominio complesso.

[...]

pubblicato 11 anni fa, 2.982 visualizzazioni

Salve a tutti, volevo utilizzare il mio primo articolo per condividere le mie conoscenze (seppur non molto estese) riguardo ad un argomento del quale non sono riuscito a trovare molto in rete: le trasformazioni a "T" e a "π" delle mutue induttanze, un argomento trattato un un post qualche settimana fa! Per fare questo, mi servirò di alcuni esercizi affrontati nel mio percorso universitario (ancora da completare)!

Si considerino due induttanze accoppiate mutuamente tra loro come nel seguente schema:

si può notare che il terminale 3 è in comune alle due induttanze e quindi si trova allo stesso potenziale. Le due trasformazioni possibili (a "T" e a "π") ci permettono di avere un circuito senza accoppiamenti magnetici tra le induttanze. Queste trasformazioni sono estremamente utili per l'applicazione del METODO DELLE TENSIONI NODALI, o per esempio per facilitare lo studio di circuiti magnetici.

[...]
1

Chi sono

tipu91 - profilo

Nome: Andrea Timpani

Reputation: 1.015 6 13

Bio: Laurea triennale in Ingegneria Elettrica all'università di Pisa. Attualmente frequento il corso di Ingegneria Robotica e dell'Automazione all'università di Pisa.

I miei ultimi post dal forum

Vai al Forum


Cerca nel blog di tipu91