Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elementi con il tag pic

Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.

Ho sempre voluto poter comandare le mie apparecchiature elettroniche e multimediali con un sistema semplice e flessibile, che potesse essere facilmente installabile e configurabile. Dopo...

Spesso, le applicazioni a microcontrolore si trovano a dover effettuare misure analogiche sulla tensione di batteria, per cercare di determinarne lo stato di carica. Nei casi più...

Questo articolo vuole essere d' aiuto a tutti coloro che sono alla ricerca di un programmatore rapido ed affidabile per scaricare il codice sviluppato sui microcontrollori PIC che...

Spesso molti utenti di questo sito richiedono di poter disporre di molti canali PWM, ciascuno configurabile a piacere in termini di duty-cycle. Ora, diversi microcontrollori (compresi i...

Quando si vuole iniziare a lavorare con un microcontrollore la parte più difficile è l' inizio. In questo breve (e anche banale) articolo descriverò il modo in cui mi...

Se state leggendo questo articolo lo state facendo (probabilmente)guardando lo schermo di un computer portatile, fisso, netbook o tablet che sia. Tutti saprete che le componenti...

Per muovere i primi passi coi PIC ho comprato una decina di PIC12F683 per pochi spiccioli. Questi sono i miei appunti per iniziare a programmarli col PICkit3 da zero, avendo solo...

I display a LED a 7 segmenti fecero apparizione più di 30 anni fa nelle prime calcolatrici tascabili, prima dell' avvento dei display a cristalli liquidi, i cosiddetti LCD. Prima...

Nel precedente articolo ho cercato di spiegare cosa sono le interrupt, in questo vorrei spiegare come si possono implementare in pratica. Per l' implementazione utilizzerò il...

La storia continua, ancora un articolo al sapore di pic. Neanche io pensavo di dovermene più occupare ma sbagliavo. E’ stato un mio caro amico radioamatore, col quale da...

E' necessario innanzitutto fare una breve introduzione sul servocomando o servo. Sono dei dispositivi usati soprattutto nel modellismo. Dal corpo del servo esce un perno zigrinato su cui...

Anche con i PICMicro, così come la maggior parte dei microcontrollori, è possibile acquisire segnali analogici e gestirli come valori digitali. Non voglio dilungarmi...

Dopo l'articolo sulla conversione analogico-digitale, ritengo sia interessante approfondire un altro argomento con il quale spesso si deve fare i conti, ossia la tecnica PWM. Obiettivo di...

Era il 2010 quando, a seguito di un contatto con Microchip, mi fu anticipato che nel giro di pochi mesi la casa di Chandler avrebbe rilasciato le prime versioni di MPLAB con...

Ultimamente ho ripreso lo studio dei PIC grazie agli articoli che FrancescoFP ha scritto per introdurci al mondo dei PICmicro: sono interessanti e adatti ai principianti perchè...

Tag Cloud

46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt