Elementi con il tag numeri complessi
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Grandezze alternate sinusoidali
Le relazioni esistenti tra tensione e corrente nei bipoli e nelle reti, sono valide in ogni istante: nota l’evoluzione nel tempo di una delle due grandezze, si può, in ogni...-
lillo,
- pubblicato 8 anni fa,
- 9.503 visualizzazioni,
- 10 commenti
-
-
Test di elettrotecnica
Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release successive sono stati dimenticati. Oggi li...-
admin,
- pubblicato 9 anni fa,
- 8.194 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
I magici numeri complessi - 1
Il titolo dell'articolo è quello del capitolo 4 del libro di Roger Penrose, "La strada che porta alla realtà" ed il contenuto, oltre agli spunti offerti dal libro di...-
admin,
- pubblicato 4 anni fa,
- 3.093 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
Sull'unità immaginaria - alcune risposte di DirtyDeeds & PietroBaima
Questo articolo nasce dall'idea di racchiudere alcune risposte da parte di PietroBaima e DirtyDeeds sull'unità immaginaria. Ultimamente se ne è parlato parecchio nel forum,...-
simo85,
- pubblicato 6 anni fa,
- 1.768 visualizzazioni,
- 22 commenti
-
-
Speculazioni
Matematica e filosofia nei numeri: riflessioni oltre l'elettrotecnica.-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 644 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
Calcolatore complesso
Calcolatrice per numeri complessi: una semplice applicazione interattiva per i più comuni calcoli sulle reti elettriche in c.a. sinusoidale.-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 5.760 visualizzazioni,
- 7 commenti
-
-
Scilab e numeri complessi
Alcune considerazioni sull'algebra complessa che, partendo dalle funzioni di base disponibili in Scilab, portano ad uno script finale utilizzabile nei calcoli di reti in c.a. In...-
RenzoDF,
- pubblicato 12 anni fa,
- 2.836 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
La realtà dell'immaginario
Breve storia di una lunga gestazione: la nascita dei numeri complessi.-
admin,
- pubblicato 15 anni fa,
- 2.053 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Alternata e numeri complessi
In un circuito in alternata sinusoidale, posso determinare istante dopo istante, il valore della tensione e della corrente v(t) e i(t). La relazione che determina questo è: v(t)=Vm...-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 1.326 visualizzazioni
-
-
Numeri complessi per l'elettrotecnica
Perché nello studio teorico dell'elettrotecnica si usano i numeri complessi che poi, nella pratica, sembrano scomparire?-
admin,
- pubblicato 14 anni fa,
- 2.486 visualizzazioni
-
-
Trasformata di Lplace
Chiedo chiarimenti e materiale sulle trasformate ed antitrasformate di La Place. Sono uno studente al quinto anno di elettronica e telecomunicazioni e studiando sistemi automatici trovo...- Furgani,
- pubblicato 18 anni fa,
- 761 visualizzazioni
-
Le operazioni
Come si rappresentano e come si eseguono le operazioni algebriche elementari con i numeri complessi-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 4.794 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
In pratica
Perché e come usare i numeri complessi in elettrotecnica.-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 940 visualizzazioni
-
-
Questionario di elettrotecnica
Desidererei porvi alcuni quesiti: 1)perchè in alcuni esercizi che riguardano circuiti, le impedenze sono espresse in ohm...pur essendo dei condensatori e degli induttori? 2)qual è la...-
admin,
- pubblicato 19 anni fa,
- 1.043 visualizzazioni
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb vignette watt