Elementi con il tag musica
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Musica e matematica: il problema del temperamento
Questo articolo affronta il tema della natura delle note musicali e degli aspetti matematici che riguardano la loro generazione. La musica da sempre cerca suoni "consonanti" ossia suoni...-
clavicordo,
- pubblicato 3 anni fa,
- 3.204 visualizzazioni,
- 9 commenti
-
-
Panoramica sulla fisica degli strumenti musicali – 2a parte
Molti degli strumenti a corda hanno un eccitatore “impulsivo”, a pizzico o a percussione: in questo modo la chitarra, il mandolino, il clavicembalo, il clavicordo,...-
clavicordo,
- pubblicato 12 anni fa,
- 4.154 visualizzazioni,
- 10 commenti
-
-
LED a ritmo di musica
Le luci a ritmo di musica sono una delle cose più richieste. Tutti le vorrebbero ma pochi hanno conoscenze adeguate e, durante i due anni e mezzo di partecipazione alla...-
TardoFreak,
- pubblicato 11 anni fa,
- 11.854 visualizzazioni,
- 28 commenti
-
-
Beethoven amava l'elettricità
Non essendomi dimenticato dell'invito di Admin a parlare di musica, dopo aver detto qualcosa su J.S. Bach e su W.A. Mozart, che sono riuscito a legare a temi di genere matematico,...-
clavicordo,
- pubblicato 10 anni fa,
- 1.433 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
Panoramica sulla fisica degli strumenti musicali - 1a parte
Gli strumenti musicali sono un bell'esempio di applicazione dei principi fondamentali della fisica delle onde meccaniche avvenuta fin dall’antichità, quando quei principi non...-
clavicordo,
- pubblicato 12 anni fa,
- 13.065 visualizzazioni,
- 8 commenti
-
-
Mozart, simmetria e asimmetria - 3a parte
La tonalità è il regno della quasi-simmetria, o simmetria approssimativa. Con questo termine intendo una situazione che possiede alcune caratteristiche tipiche di una...-
clavicordo,
- pubblicato 10 anni fa,
- 907 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
Il suono della distorsione
Questa raccolta di file permette di ascoltare e confrontare gli effetti di alcuni tipi di distorsione su brevi esempi musicali. I file utilizzati sono stati estratti da CD in un file, e...-
IsidoroKZ,
- pubblicato 13 anni fa,
- 3.174 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
Mozart, simmetria e asimmetria - 1a parte
Accogliendo l’invito di Admin a scrivere di musica, mi lancio adesso su Mozart prendendolo come spunto per ritornare su un argomento a me caro: la simmetria, qui cercata nella...-
clavicordo,
- pubblicato 10 anni fa,
- 1.634 visualizzazioni,
- 9 commenti
-
-
LED a ritmo di musica e produzione del circuito stampato
Tutto parte da questo articolo di TardoFreak su un semplice circuito che fa accendere delle strisce di led a ritmo di musica. Ho deciso di realizzare questo circuito per imparare a...-
spud,
- pubblicato 11 anni fa,
- 2.407 visualizzazioni,
- 9 commenti
-
-
J.S. Bach e i numeri
Questa volta parlerò di musica, invece che di aspetti tecnici collegati ad essa. Poichè l’argomento è di una vastità ingestibile, dirò qualcosa di...-
clavicordo,
- pubblicato 12 anni fa,
- 3.602 visualizzazioni,
- 9 commenti
-
-
Acustica dell'ascolto musicale - 2a parte
Riprendiamo questa breve rassegna sulle componenti ambientali dell’ascolto musicale, dando un’occhiata ad altri aspetti dell’acustica che ne influenzano direttamente la...-
clavicordo,
- pubblicato 11 anni fa,
- 1.540 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Filodiffusione multiroom
In questo articolo presento un nuovo progetto di diffusione sonora multiroom . Le peculiarità del progetto sono le seguenti: - controllo del volume da 4 stanze...-
ducamax,
- pubblicato 14 anni fa,
- 4.284 visualizzazioni
-
-
Dischi di vinile
Che strano. Ascoltando la musica rigiro tra le mani le custodie invecchiate dei trentatre giri di vinile che carico sul piatto. La polvere dei solchi si accumula sulla puntina del...-
admin,
- pubblicato 11 anni fa,
- 387 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
Musica dolce con i microcontrollori
Capita a volte di dovere generare della musica o dei suoni tramite un micrococontrollore. Il sistema piu' semplice è quello di generare una frequenza utilizzando un timer, portare...-
TardoFreak,
- pubblicato 13 anni fa,
- 2.419 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Homeward bound - Racconto di un "normale" ritorno a casa
Ok, compilato e trasferito. Un rapido controllo e vedo che la scheda non ha un comportamento differente da prima. Bene, il "mio PIC24F" sta facendo il suo "onesto lavoro", benché...-
Paolino,
- pubblicato 11 anni fa,
- 723 visualizzazioni,
- 8 commenti
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt