- Gli ultimi articoli di stefanopc
-
Misurare ESR di condensatori
pubblicato 1 anno fa, 2.085 visualizzazioni
E' abbastanza noto che i condensatori elettrolitici hanno tendenza ad invecchiare, soprattutto se sottoposti a temperature elevate durante il loro funzionamento. Chiunque si sia interessato a riparazioni ha avuto a che fare con circuiti che hanno mostrato segni di condensatori difettosi. In certi casi, l'involucro può addirittura lasciare fuoriuscire l'elettrolita che alla lunga può danneggiare eventuali piste di rame sullo stampato o altri componenti nelle vicinanze. Può capitare che il condensatore sia palesemente fuori uso ed il guasto sia visibile ad occhio nudo, come per esempio in figura 1. In altri casi, la fuoriuscita di elettrolita viene nascosta dal corpo del condensatore ed è necessario dissaldarlo per rendersi conto che c'è qualcosa che non va. In altri casi, il condensatore appare perfettamente integro dall'esterno. Sarebbe quindi una buona idea sostituirlo, ma non è sempre agevole o possibile riconoscere ad occhio un componente guasto. Pertanto, per esempio nel retrocomputing si giunge facilmente ad estremi per cui "esperti" pieni di buone intenzioni sostituiscono tutti i condensatori elettrolitici di un circuito funzionante per "ringiovanirlo" (operazione chiamata "recap" o "recapping" in lingua inglese). Può infatti capitare di cambiare condensatori perfettamente funzionanti con altri che non per forza sono in condizioni migliori degli originali.
[...] -
Un Progetto Estivo : ventilatore ecologico DIY
pubblicato 2 anni fa, 405 visualizzazioni
Vi piacerebbe creare con solo materiale di recupero un efficiente ventilatore silenzioso e affidabile? Si parla sempre di economia circolare dei rifiuti che possono tornare materia prima. In questo progetto ho cercato di applicare questo principio. Visto che siamo nel periodo più caldo un ventilatore potrebbe essere una realizzazione interessante e attuale.
Nei ventilatori di provenienza orientale si utilizza il classico motore a induzione con bronzine al risparmio che dopo un paio di anni di utilizzo anche se lubrificate tendono a grippare sull'albero. Un buon motore invece dovrebbe avere cuscinetti a sfere al posto delle bronzine. Dato che i ventilatori sono spesso oggetto di attenzione da parte dei bambini se fosse alimentato a bassa tensione (12V) sarebbe un ulteriore vantaggio. E intanto che ci siamo perché non mettere un motore silenzioso, senza spazzole in continua (12Vcc) a velocità costante con cuscinetti a sfera? In questo modo si potrebbe alimentare anche con una batteria e/o rendere addirittura portatile il ventilatore. E se questo motore fosse addirittura a costo zero recuperato da un computer di qualche anno fa? Allo stesso tempo non è complicato recuperare anche la ventola e la relativa griglia di protezione da un comune ventilatore ormai inservibile.
[...] -
Come individuare "rapidamente" le Batterie e le Pile guaste ...
pubblicato 2 anni fa, 1.933 visualizzazioni
Vi è mai successo di voler capire rapidamente se una pila a bottone o una batteria stilo o di altra tipologia sia da buttare o meno ?
Riuscire ad individuare facilmente i parametri fondamentali di una pila o batteria anche ricaricabile non è un problema così semplice.
Con gli strumenti giusti e alcune accortezze si possono avere dei risultati interessanti e piuttosto immediati.
I parametri fondamentali di una batteria sono principalmente tre. La tensione ,la capacità e la resistenza interna (Esr).
La tensione a vuoto si misura rapidamente con un semplice multimetro ma non è discriminante totalmente sullo stato reale della batteria.
La capacita va misurata con appositi strumenti che dopo una carica completa procedono alla scarica spesso di diverse ore. Solo al termine però avremo tutte le preziose informazioni richieste.
[...] -
Connessione Adsl - Vdsl. Come ottimizzare la connessione di Casa
pubblicato 2 anni fa, 1.577 visualizzazioni
L'impiantistica delle nostre case si dovrebbe adeguare al cambiamento in atto nelle tecnologie che stanno avanzando in ambito telefonico.
Ma è davvero cosi?
Siamo consapevoli di quale sia tecnicamente la scelta piu adatta e come collegare modem, filtri, telefoni per utilizzare al meglio la linea Adsl o Vdsl che arriva dentro casa?
Visto l'importanza in epoca COVID di avere una connessione internet affidabile e stabile, dato che molti lavorano e studiano da casa, ho pensato di proporre una piccola guida che spero serva a togliere ogni dubbio.
Gli impianti telefonici qualche anno fa avevano diversi telefoni e suonerie collocati in giro per casa.
Qualcuno aveva tutto in parallelo, qualcuno usava l'impianto a spina, qualcuno aveva i deviatori non c'erano regole ma siccome funzionava tutto, nessuno si dava molta pena.
[...] -
Optoisolatore DIY... Quando il vecchio... e il nuovo... si incontrano...
pubblicato 3 anni fa, 2.186 visualizzazioni
Rovistando nei nostri cassetti spesso ci imbattiamo in componenti dai piu considerati obsoleti. Per alcune applicazioni però alcuni componenti "primordiali" hanno prestazioni simili se non migliori di quelli odierni. Ecco quindi un piccolo stimolo alla progettazione "Green" e al riutilizzo di intramontabili componenti adatti a progetti attuali anche con i moderni microcontrollori.
Un optoisolatore o fotoaccoppiatore è in sostanza un componente che permette il passaggio di una grandezza elettrica da un circuito a un altro circuito garantendo il totale isolamento galvanico tra ingresso e uscita . Com'è realizzato un comune fotoaccoppiatore?
Questo componente normalmente si puo dividere in tre parti:
[...] -
Cosa può fare uno strumento da 9 Euro?
pubblicato 3 anni fa, 1.480 visualizzazioni
Gli strumenti per un elettronico professionista o dilettante sono sempre stati fondamentali per analizzare le grandezze di cui ci occupiamo continuamente. In questo articolo cercherò di evidenziare le qualità impensabili di uno "strumento in kit di montaggio" che ho pagato 9 euro.
Un tempo non tanto lontano la maggior parte degli strumenti portatili erano a lancetta come il mitico ICE 680R e simili. Misuravano tensioni ,correnti ,resistenze e in "qualche" modo i condensatori. Lo pensavamo comodo e preciso ma quando sono usciti i primi multimetri digitali piano piano sono finiti nel cassetto ad aspettare tempi migliori(con un po’ di rimpianto). Quei multimetri digitali che usiamo tuttora, perfetti e precisi, non ci soddisfavano sotto tutti i punti di vista. A volte ci sarebbe piaciuto misurare un condensatore ad esempio di un motore monofase ma quasi sempre non era possibile. Ad esempio dovevo realizzare un'induttanza per un cross over o un trasformatore di segnale con caratteristiche precise. Mi serviva qualcosa che misurasse anche le induttanze.
[...] -
Come individuare "rapidamente" i condensatori elettrolitici guasti...
pubblicato 3 anni fa, 4.649 visualizzazioni
In diverse tipologie circuitali i componenti che per primi risentono del passare degli anni sono quasi sempre i condensatori elettrolitici.
Riuscire ad individuare facilmente quanto il tempo abbia peggiorato le loro caratteristiche non è un problema così semplice.
Con gli strumenti giusti e alcune accortezze si possono avere dei risultati interessanti.
Cos'è l'esr e come si misura?
In italiano ed in elettrotecnica si chiama "resistenza serie" .
In un componente ideale sarebbe pari a zero ma ovviamente nel caso di un condensatore elettrolitico reale avrà un valore misurabile.
Si può ben capire che tanto più è bassa questa resistenza a parita di capacita e tensione lavoro tanto più è pregiato e costoso il componente in oggetto.
[...]
Chi sono
stefanopc - profilo
Bio: Perito elettronico industriale. 30 anni di lavoro in azienda tlc e da sempre appassionato di elettronica, progettazione, realizzazione e riparazione. Una grande passione per la parte analogica a componenti discreti e alimentatori lineari e non. Conosco abbastanza i pic 16fxx programmati anche in assembly e da un po' sono passato ad arduino. Sono appassionato anche di fotografia e birdwatching.
I miei ultimi post dal forum
-
Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.
:ok: Bella Ciao 08:45
-
Ambratheryou
Se ne fai 100 al giorno in 38 giorni circa hai finito. Anni fa avevo riparato un flat scsi tagliato per errore. Un lavoretto abbastanza... 23:43
-
Super backup pc
Fai una copia (clone del disco di sistema ) puoi usare Acronis o anche le utility dei vari costruttori Hdd o Ssd. Su un secondo disco una copia... 18:02
-
Battelli elettrici
Anche per le piccole imbarcazioni con motore fuoribordo cominciano a vedersi delle novità interessanti. Oltre ad alcune aziende di nicchia che da... 09:22
-
Sensore misurazione liquido
Se è una moto poteva essere interessante saperlo prima. Il galleggiante col potenziometro è già in uso in molti veicoli . Basta fare la lettura... 18:58
-
Vostro parere su oscilloscopio
Su Aliexpress si sono inventati la offerta fantasma. Quando si apre la pagina la prima volta la foto è dell'oggetto più costoso mentre il prezzo e... 09:46
-
Endotermica ciao, ciao!(?)
Anche io attualmente ho sostituito la mia seconda multipla a metano ( 235.000km) con una dacia duster Gpl usata. Avrei voluto prendere una Audi... 17:26
-
Autobus urbano elettrico
Leggendo l'articolo del "Corriere del Ticino" postato da 6367 . "Sono stati per esempio commissionati studi mirati per... 11:11
-
Idrogeno
Una trentina di minuti interessanti di "approfondimento "sul tema a Rai Radio 3 Scienza . Titolo " il futuro dell'auto " .... 09:11
-
Endotermica ciao, ciao!(?)
Ci sarebbe anche un ulteriore considerazione da fare. Alle case automobilistiche (almeno per la parte meccanica) sviluppare un veicolo elettrico... 17:26