Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

3
voti

La sicurezza elettrica dalla progettazione alla manutenzione degli impianti elettrici

parte I (estratto dalla mia tesi di laurea)

La progettazione riveste un ruolo importante per la mitigazione del rischio elettrico e non può essere avulsa dai dati d’input al progetto d’impianto sicuro e dall’ambiente in cui sarà realizzato l’impianto. Il progettista non deve, in alcun caso, iniziare una progettazione se non è in possesso di tutti i dati ritenuti esaustivi al fine di garantire, mediante la progettazione stessa, la sicurezza delle persone che utilizzano l’impianto.

La sicurezza dell’impianto non può prescindere anche dalla conformità (rilasciata dall’impresa installatrice) dell’impianto elettrico alle norme di sicurezza e al progetto (quando obbligatorio), e deve essere comprovata anche da una verifica iniziale, da successive verifiche periodiche e da una manutenzione ordinaria e programmata, necessarie per garantire nel tempo il corretto livello di sicurezza.

Eseguire il controllo di un impianto elettrico ai fini della sicurezza non è compito facile: le norme sono di aiuto e di riferimento, ma sono pur sempre generali e vanno interpretate e applicate al caso particolare. Il controllo deve essere fatto con metodo tecnico e non in maniera burocratica in modo da perseguire il fine di sicurezza applicando la norma al contesto. La persona incaricata del controllo deve possedere una formazione elettrotecnica di base e una specifica preparazione in tema di sicurezza elettrica. In tal modo si può esprimere un giudizio equilibrato sul livello di sicurezza dell’impianto, senza paure di responsabilità ingigantite dalla scarsa conoscenza.

Il rischio elettrico si può identificare con il verificarsi di fenomeni di guasto elettrico, le cui conseguenze sono generalmente di tipo elettrico, ma non solo, infatti, oltre alle conseguenze riconducibili al passaggio di corrente elettrica nel corpo umano, gli effetti di un incidente elettrico sono anche i fenomeni di incendio e di esplosione.
I luoghi più pericolosi, dal punto di vista elettrico, sono i cantieri edili e i locali da bagno o per doccia.

I corto circuiti e i sovraccarichi sono tra i guasti con conseguenze più gravi per le persone.
I guasti di natura elettrica fondamentali sono:

  • Il corto circuito, che consiste in un brusco ed intenso innalzamento della corrente, che si verifica a seguito di un guasto di impedenza trascurabile fra due punti tra i quali esiste una tensione in condizioni ordinarie di esercizio. In pratica, se due cavi di alimentazione di una utenza elettrica, per esempio a causa del cedimento dell’isolamento, vengono a contatto, la corrente tende spontaneamente a passare per il circuito a minore resistenza cioè tende ad evitare il carico elettrico. La corrente di corto circuito produce, nel circuito, due effetti:
  1. effetto termico, legato al tempo di durata della corrente di cortocircuito stessa, che dà luogo a sovratemperature, invecchiamento degli isolamenti, incendi e riscaldamenti localizzati (danni ai contatti);
  2. effetto elettrodinamico, legato al volare massimo (valore di picco), della corrente di cortocircuito e che produce notevoli sforzi elettrodinamici sui conduttori e, in alcuni casi, sulla meccanica delle apparecchiature.

La sollecitazione termica dovuta alla corrente di cortocircuito è causata all’energia specifica passante, che se superiore a quella sopportabile dal cavo (proporzionale al quadrato della sezione), può incendiare l’isolante del cavo stesso. Gli effetti elettrodinamici di una corrente di cortocircuito non interrotta, possono a volte essere di intensità tale da allontanare i contatti chiusi di un interruttore con la conseguenza di formare un arco elettrico (cortocircuito con sviluppo di arco elettrico).Le azioni elettrodinamiche della corrente mettono in movimento l’arco, allontanandolo dalla sorgente che l’ha generato con velocità di centinaia di Km/h, diventando di fatto, una sorgente di innesco in movimento all’interno del quadro o nel circuito.

La formazione dell’arco in presenza di correnti corto circuito superiori a 20kA, genera energie tali che il calore che si sviluppa carbonizza gli isolanti e fonde i metalli . In tal caso l’involucro non resiste e si ha il fenomeno esplosivo con proiezioni di parti incandescenti. Quindi il quadro interessato da corrente di corto circuiti presunte di tale valore e superiori, deve essere costruito per resistere alle sollecitazioni dell’arco e in modo tale da sfogare i prodotti dell’arco in luogo sicuro (quadri a prova di arco interno.)

La protezione della conduttura contro i corto circuiti si ottiene verificando che l'energia specifica lasciata passare dal dispositivo di protezione I²t durante i corto circuiti che si possono produrre in tutti i punti della conduttura sia inferiore a quella ammissibile dal cavo K²S².

Ossia: I²t < K²S²
Il valore di I²t è fornito dai costruttori dei dispositivi di protezione mediante grafici che indicano il valore dell'energia specifica in funzione del valore della corrente di cortocircuito, mentre il valore di K²S² può essere calcolato, noti il valore delle sezioni del cavo, e il tipo di isolante.

Pertanto per effettuare la verifica della relazione indicata è necessario determinare il valore della corrente di corto circuito presunta.
Per interruttori automatici con intervento dello sganciatore magnetico sino a 10 volte la corrente nominale, è normalmente sufficiente la sola verifica riferita alla corrente massima di corto circuito (ossia al valore di corrente presunta in caso di corto circuito che si verifica all'inizio della conduttura e quindi subito a valle del dispositivo di protezione) per gli altri è necessaria anche la verifica riferita alla minima corrente di corto circuito (ossia per corto circuito al termine della conduttura).

Se questa congruenza non fosse verificata, è necessario adottare interruttori di tipo limitatore od aumentare la sezione del cavo oppure utilizzare un cavo con isolante in grado di resistere a temperature più elevate e quindi con valore di K²S² più elevato.

Nel caso dei fusibili, l'andamento stesso della loro caratteristica assicura che l'aver effettuato la protezione contro il sovraccarico garantisce anche la protezione ai massimi livelli di corto circuito mentre deve essere effettuata la verifica per il valore minimo della corrente di corto circuito.

  • Il sovraccarico termico, diversamente dal cortocircuito, è un incidente provocato dal tempo per cui si instaura nel circuito una corrente superiore, anche leggermente al volare nominale . In sintesi il sovraccarico termico consiste in un assorbimento di corrente lievemente superiore al valore previsto, per un tempo abbastanza lungo. Quando la corrente, anche di modesto valore, persiste nel tempo, la temperatura aumenta fino a valori che superano le temperature ammissibili dei componenti. Gli effetti di tale guasto possono essere:
  1. il degrado dell’isolante del cavo fino a provocare il cortocircuito;
  2. il raggiungimento di temperature del componente elettrico e del cavo, tali da innescare il materiale combustibile con cui sono costruiti. Infatti, il cavo, percorso dalla sovracorrente, può raggiungere temperature tali da non riuscire più a smaltire il calore sviluppato per effetto Joule e l’isolante brucia. Quando il cavo interessato dal sovraccarico è un conduttore di cablaggio interno di una apparecchiatura, la combustione dell’isolante può innescare altri componenti interni in materiale combustibile (morsetti, interruttori, ecc.) fino a causare l’incendio dell’apparecchiatura stessa, se l’involucro esterno è in materiale combustibile.
  3. il raggiungimento di temperature del componente elettrico e del cavo, tali da innescare materiali combustibili nelle vicinanze.

La protezione dai sovraccarichi avviene mediante l’utilizzo di interruttori termici, in modo da proteggere il cavo elettrico in relazione alla sua porta nelle condizioni di posa (Iz).
La protezione contro il sovraccarico e contro il cortocircuito può essere assicurata da un unico dispositivo interruttore magnetotermico che, deve soddisfare l’insieme dei requisiti indicati per la protezione contro sovraccarico e contro cortocircuito, tali requisiti sono i seguenti:

sovraccarico:

a) IB≤ In ≤ Iz

b) If ≤ 1,45 Iz

cortocircuito:

c) IB≤ In

d) I²t < K²S²

e) Il potere di interruzione estremo del dispositivo di protezione deve essere maggiore della corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione;

f) Il dispositivo di protezione deve essere ubicato all’inizio della linea;

  • IB = corrente d’impiego del circuito;
  • In = corrente nominale del dispositivo di protezione;
  • Iz = massima corrente che può fluire nel cavo nelle condizioni di posa;
  • If = corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione;
  • 1,45= coefficiente di moltiplicazione per In;
  • I²t= energia specifica passante del dispositivo di protezione (interruttore magnetotermico;
  • K²S²= energia specifica ammissibile del cavo.

La condizione a) comprende la condizione c). Si può inoltre ritenere che se è soddisfatta la condizione b) sia anche soddisfatta la condizione d) per un cortocircuito in fondo alla linea. Si ammette cioè che un dispositivo adatto alla protezione del cavo per correnti di poco superiori alla sua portata, intervenga in tempo utile per proteggere il cavo anche in occasione di un cortocircuito in fondo alla linea, dove si ha la più piccola corrente di cortocircuito.

11

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

lettura molto interessante, ;) ...Grazie

Rispondi

di ,

infatti , la Norma prevede il calcolo della temperatura di dissipazione del quadro in relazione al quadro stesso (inteso come involucro) , ai componenti installati e alla temperatura esterna , se si dimensiona il tutto con correttezza (e qui si evidenzia l'importanza dei dati di progetto) si raggiunge l'obbiettivo del "rischio trascurabile e/o acccettabile"

Rispondi

di ,

So che le blindo in certi casi sono - soprattutto nei Power center - sono il riferimento, con i cavi vi sono dei limiti pratici ed economici, comuque, credo che una eventuale deformazione della blindo - anche se ben dimensionata - sia da i mputare ad una temperatura dell'ambiente particolarmente elevata, che non consente alle barre di smaltire il calore accumulato, di conto, in caso di cc franco, la sovratemperatura dei materiali, al di sopra di quella di progetto, potrebbe anche determinare anomalie.Questo è il mio ragionamento...

Rispondi

di ,

Scusa se parlaimo di elevate correnti Nominali , utilizzare il cavo per cablare un Power center oltre a risulatre comunque costoso, risulterebbe complicato realizzare le varie attestazioni. In alcune situazione l'utilizzo delle blindo e quasi obbligato tra la'ltro il costo delle in rapporto al prezzo di un power center nel suo complesso è relativo.

Rispondi

di ,

Ho solo una perplessità....dato che le blindo costano assai..penso che a volte non sia sempre facile adottare in sede di preventivo una soluzione a rischio minimo..

Rispondi

di ,

infatti sono cavoli ma se ben dimensionato e installato il rischio che accada e residuo quindi accettabile.

Rispondi

di ,

Intendevo questo...se si deforma una blindo di un Power Center...sono cvavoli...

Rispondi

di ,

Allora parliamo di prove di laboratorio che vebgo effettuate sia dai costruttori di cavi che di Blindo sbarre. Dalla mia asperienza ti posso dire che le sbarre si deformano (effetti elettrodinamici) , quando non sono opportunamente dimensionati in relazione alla corrente di corto circuito presunta, e soprattutto installati in modo non corretto (mancato rispetto della giusta della distanza tra le sbarre).

Rispondi

di ,

Mi riferivo ad un modello matematico di simulazione, da adottare in caso di progettazione di impianti industriali ove è imperante la continuità del servizio, e la tenuta in caso di guasti frequenti. mi vine in mente, per esempio, il caso delle blindosbarre, una volta avelo letto qui su Electroportal, di un set di barre, che in condizione di cc - non so dove e di quale entità - hanno deformato la loro struttura, nonostante fossero progettate a dovere...la mia è solo accademia...poi, nella pratica le cose sono diverse.. Mi rendo conto che, in un impianto industriale, possono verificarsi guasti franchi o simili, con successione ...prioma della messa fuori servizio della parte di impianto e relativa manutenzione...

Rispondi

di ,

esistono dei modelli matematici che possono calcolore gli scambi di energia tra l'ambiente e il modello da studiare e le conseguenze di saturazione di un copo (nel nostro caso il cavo) sollecittao a termperature diverse da quelle sopportabili, ma sono studi. Io ti consiglio di utilizzzare una termocamera ad infrarossi. La termografia risolve tnatissimi porblemi anche nel campo elettrico.

Rispondi

di ,

A riguardo, vorrei esprimere un quesito:-- Come ragisce conduttore singolo unipolare o un conduttore multipolare, siano essi in fascio o singoli entro tubo o passerella, se condizionati da repentini guasti franchi, riferiti agli utilizzatori che alimentano. E' disponibile un modello matematico che simula la deriva termica nel corso del tempo... Oppure, sovratemperatura stimata nel tempo della medesima conduttura, che alimenta motori AC senza inverter, con avviamenti perpetui nel tempo.. Elettro.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.