- Gli ultimi articoli di Orionis
-
WELCOM
pubblicato 7 anni fa, 361 visualizzazioni
Qualche tempo fa, nel lontano Giugno di quest'anno, è nato un thread Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO sul Forum nel quale si é brevemente discusso circa l'utilita' di centralizzare sul WEB un Repository (Database + informazioni correlate) per i componenti elettronici. La discussione é stata avviata da Sjuanez, con l'intevento di altri amici e si é presto spostata su una succinta analisi di fattibilita' tecnica, con un'imponente lista di 'desiderata'.
Ovviamente ne sono stato stimolato, quale autore del programma Ge.Co. (Gestione Componenti) presentato qui su EY, e mi sono buttato a studiare le possibili soluzioni e ne é scaturito il sito WELCOM (Web ELectronic COmponent Management).
[...] -
La tecnologia da' i numeri
pubblicato 8 anni fa, 397 visualizzazioni
Che il mondo delle telecomunicazioni sia un pazzo produttore di grandi numeri é un fatto noto a tutti.
I numeri sono tanti, spesso enormi, e si puo' perdere di vista il riferimento pratico alla realta'. In un commento di IsidoroKZ ad altro articolo egli si domandava cosa ci proporra' il prossimo futuro delle comunicazioni. La domanda ha stimolato ancor piu' la mia curiosita' e ho iniziato a scavare. In rete si trovano migliaia di indicazioni; occorre quindi filtrare le innumerovoli fonti per concentrarsi su quelli di analisti e di operatori di mercato che hanno tutto l'interesse a prevedere, con una relativa confidenza, quali saranno gli sviluppi, sia numerici che applicativi. Tra i tanti ho selezionato Cisco, regina indiscussa degli apparati per Internet, e l'Istituto Politecnico di New York (NYU) che ha pubblicato in merito un interessante e corposo documento in collaborazione con Hewlett Packard. Da questi ho estratto e privilegiato l'esposizione dei numeri maggiormente significativi. Quello che segue non é un vero articolo quanto invece la traduzione e la sintesi di tante fonti sull'argomento, inteso a invogliare eventuali approfondimenti in rete. Con il termine 'Mobile' intendo tutte le infrastrutture e i servizi Wireless, quindi trasporto di fonia, immagini e dati.
[...] -
PaleoTelcom
pubblicato 8 anni fa, 623 visualizzazioni
Recentemente stavo leggendo i consueti aggiornamenti sulle nuove tecnologie e ho colto l'annuncio sul prossimo rilascio dell'evoluzione 5G per le trasmissioni wireless. E' scattata immediatamente la banale osservazione "come cambiano velocemente le cose" e questo a sua volta mi ha riportato ai miei primi approcci con le telecomunicazioni, 40 anni fa. Mi è venuta l'ispirazione per questo articolo, una sorta di diario professionale, che scrivo per mia memoria senza pretesa che possa interessare ad altri, al massimo i classici 25 lettori. Voglio ripercorrere una parte fondamentale della mia carriera, evolutasi parallelamente allo sviluppo delle telecomunicazioni in Italia, in un periodo d'oro di forte crescita e di grandi occasioni, ricco di scoperte e di soddisfazioni. Nel contempo, voglio fissare dei momenti particolari che hanno impresso svolte decisive nella mia vita lavorativa, o avrebbero potuto farlo, se avesso fatto scelte diverse, secondo il concetto delle "sliding doors", le biforcazioni della vita.
[...] -
Il mistero del PUT (2N6027)
pubblicato 8 anni fa, 1.496 visualizzazioni
Quest'articolo non é una divulgazione scientifica sul componente 2N6027 Programmable Unijuction Transistor (PUT), ampiamente documentato sul WEB. Cio' nonostante, anche se non ho il Fisico per spiegare alcuni fenomeni, provero' a illustrare i risultari delle mie sperimentazioni, con qualche consiglio pratico. Nella bibliografia riporto i link a pagine e documenti per approfondire; allego anche un PDF estratto dall'ottimo documento di OnSemi citato nei link sulla famiglia di componenti Thyristor (include anche SCR-Diac_PUT)
Il merito per l'ispirazione a studiare e investigare il componente va tutto all'amico Sjuanez, che ha avuto la sfortuna di incappare in elementi fallaci e la 'fortuna' di avere avuto l'opportunità di studiare l'argomento.
[...] -
Programma GEstione COmponenti
pubblicato 8 anni fa, 1.640 visualizzazioni
E' nato cosi' il programma GeCo che dalla versione 1.0 iniziale é arrivato oggi alla versione 7.3.3 L'obiettivo di questo post è far conoscere la sua esistenza a chi, potenzialmente interessato, non é mai inciampato nel mio sito.
GeCo gira in ambiente Windows, nelle versioni testate XP (SP3) e Windows 7; per le versioni successive non ho riscontri affidabili per cui non do garanzie. Una versione Linux (Ubuntu 12.10) é stata tradotta in Gambas (IDE Basic), ma questa é stata abbondonata per le troppe differenze a livello di GUI introdotte da GTK.
GeCo è da sempre pubblicato sul mio sito BoxIdee liberamente disponibile per il download dell'eseguibile e del sorgente in Visual Basic 6. Nel tempo, anche su suggerimenti da parecchi utilizzatori, le funzionalita' si sono ampliate e sono stati corretti circa 1878 bugs :-) (ne rimangono solo un migliaio!).
[...] -
Codice per lunghi ritardi in PIC assembler
pubblicato 8 anni fa, 1.357 visualizzazioni
Viene illustrato un algoritmo per codificare routine di ritardo medio-lunghe (da millisecondi a giorni) in Assembler per qualsiasi famiglia di PIC a 8 bit e per qualsiasi frequenza di clock, incluso valori frazionari.NOTA BENE: tra i vari metodi per generare ritardi in assembler, questo é il meno consigliato in quanto non efficiente per l'uso della CPU; sono preferibili metodi basati sui Timer o sul WDT (Watch Dog Timer). Pur tuttavia, in particolari situazioni questo metodo fornisce una soluzione semplice perché non utilizza Interrupt. Inoltre, questa presentazione puo' avere una valenza didattica e ha, comunque, rappresentato per me una sfida intellettuale interessante.
Una delle situazioni piu' ostiche che ci si trova ad affrontare nello scrivere codice Assembler per i PIC é la generazione di cicli di ritardo medio-lunghi. Questo é ancor piu' evidente quando il clock della CPU non é ancora definito in via definitiva o, peggio ancora, quando il clock non é un bel numero intero divisibile per due (es. 13.456MHz). Il linguaggio C ha il vantaggio di avere funzioni built-in per generare ritardi variabili, seppur limitati nella durata, mentre in Assembler bisogna cavarsela da soli.
[...] -
Algoritmo di ricerca binaria
pubblicato 8 anni fa, 753 visualizzazioni
Stavo preparando un nuovo Post, nel quale descrivo come il metodo di ricerca binaria mi ha risolto un 'grande' problema, quando ho realizzato che forse questo algoritmo non è conosciuto da molti. Con un po' di impegno in più ho perciò deciso di preparare questo altro articolo, in qualche modo propedeutico al prossimo in via di completamento.
NOTA: volutamente non ho tratto spunto né utilizzato informazioni disponibili in rete - tranne per la formula sul numero delle iterazioni - perché questo mi serve per far lavorare il cervello. Meriti e demeriti sono quindi tutti miei.
La ricerca di uno specifico valore all'interno di una lista di valori è una situazione che si pone frequentemente nella elaborazione di dati. Il caso più semplice è banalmente la ricerca sequenziale, cioè il confronto tra il valore ricercato ('valore') e tutti i valori in elenco mediante una scansione da 1 a N, con N uguale al numero dei valori nella lista.
[...] -
Paleoelettronica
pubblicato 8 anni fa, 1.030 visualizzazioni
Nei pochi anni :-) trascorsi dalla mia infanzia (tecnologica) ad oggi, sono radicalmente cambiate tante cose nell'elettronica. Mi piace riportare in questa pagina alcuni 'sprazzi' di memoria archeologica sui miei primi approcci all'elettronica.
Quando ho iniziato a smanettare con i componenti elettronici (provenienti da una stupenda 'scatola' di esperimenti elettronici) avevo 14 anni. I vantaggi di quell'età (tolti i brufuli e gli schizzi di ormoni) erano vista pressochè perfetta, mano ferma (non bevevo alcolici) e la resistenza fisica che permetteva di 'lavorare' fino alle 3 di mattina senza crollare svenuto.
Anche nel campo delle interconnessioni c'é stata qualche modesta evoluzione.
Negli anni '70 in campo telefonico per i cavi degli strumenti di misura e dei dispositivi attivi di amplificazione (filtri e amplificatori) erano quasi universalmente usati i connettori Souriau a 5 pin dorati polarizzati; le stessa funzione si ha oggi con, per esempio, un connettore micro USB.Nota: ho confrontato i connettori che ho in casa: in un Souriau ci stanno in larghezza esattamente 4 micro USB.
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Verificare continuità elettrica in rete domestica
:-) Misura effettuata con cosa ? Per un comune multimetro 0,6 ohm sono un ctocto, è la resistenza dei puntali... utilizzatori collegati possono... 18:06
-
Led lampeggianti senza alimentazione elettrica
In Lab ho un gran casino di collegamenti; in particolare ho una ciabatta, con interuttore generale e spia, alla quale si collega il PC e alcuni... 10:54
-
Verificare continuità elettrica in rete domestica
Premetto che di impianti elettrici me ne intendo meno che di filosofia orientale. Vorrei implementare una comunicazione seriale in casa... 18:06
-
Dimensionamento condensatori
è un po' diverso dal forum di Justin Bieber, non è frequentato da tredicenni perdigiorno ma da gente un po' più matura che gradisce le buone... 16:53
-
Amperaggio Led alta luminosità
sono tutti in serie, quindi la tensione è di 3V mi manca l'corrente però Sicuro ? Per le basi dell'elettrotecnica (e quindi dell'elettronica),... 11:00
-
transistor come interruttore?e come?
Ciao heliodromos e benvenuto nella gabbia dei matti sapienti. Apprezzo lo sforzo che hai fatto con lo schema, ma é proprio un gran macello :(... 19:13
-
Cibo integrato
tenendolo con la solita pinzetta a presa sicura ciao orionis :-) scusami ma mi fai vedere qual è? perché anch'io sto avendo problemi con i... 23:28
-
Cibo integrato
Che sapore ha il silicio ? ma, sai, di silicio ce n'é veramente poco; più che altro sono le zampette che si attaccano dappertutto. Spero non... 23:28
-
Cibo integrato
Dopo gli alimenti integrali ho scoperto un integrato alimentare. Stavo lavorando su una nuova scheda per montare un MAX8510, un LDO in SC-70 (2 x... 23:28
-
Come e' bello imparare
Negli ultimi 40 giorni, complice anche il caldo malefico che non invogliava ad uscire, mi sono buttato mente e corpo ad affrontare un... 16:50