Descrivo questa esperienza nella speranza che sia d'aiuto a qualcuno che incontri lo stesso problema considerato che io online non ho trovato granché sullo stesso e sulla soluzione che ho adottato alla fine di questo articolo
Qualche mese fa ho incontrato un motore elettrico con caratteristiche inusuali rispetto ai motori asincroni trifase.
Questo motore detto "bifase" è montato su un macchinario che viene dal Minnesota e che è progettato per lavorare con una particolare distribuzione elettrica, appunto bifase, costituita da 2 fasi elettriche sfalsate tra di loro di 90° gradi invece che 120°.
Questo motore è stato adattato alla rete monofase attraverso l'uso di ben 12 condensatori enormi di cui metà restano attivi durante il funzionamento e metà si disinseriscono automaticamente raggiunto un determinato numero di giri del motore attraverso un interruttore centrifugo.Questa soluzione crea non pochi problemi all'utenza:
- caduta di tensione misurata del 60-70% all'avvio sulla fase interessata# caduta di tensione sul circuito ausiliario di avviamento del macchinario stesso con conseguente commutazione veloce che va a distruggere i contatti del contattore
- danni alle altre apparecchiature elettroniche collegate alla stessa utenza
- sovraccarico temporaneo della fase interessata
- intervento intempestivo dei dispositivi di sicurezza
- macchinario inutilizzabile
Il mio primo intervento è stato quello di inserire un UPS configurato in modo da alimentare il carico ausiliario all'avviamento del motore e a motore avviato di ricaricarsi...questo ha risolto parzialmente i problemi, ho effettivamente eliminato il problema dell'avvio tuttavia rimaneva quello della caduta di tensione e dei disturbi, la macchina era ancora inutilizzabile.Ho fatto delle ricerche ed ho concluso che il motore poteva funzionare utilizzando il neutro e due fasi di un comune sistema trifase tuttavia ancora era tutto da provare.Qualche giorno dopo ho deciso di provare e per prima cosa ho eliminato tutti i condensatori, a questo punto nella scatola del motore mi sono rimasti i terminali dei 2 avvolgimenti e dell'interruttore centrifugo.
Il primo avvolgimento detto primario segnato nello schema come B PHASE e il secondo che serve solo a dare la direzione e l'inizio al campo magnetico rotante denominato A PHASE.
Ho controllato il verso di rotazione che era corretto(eventualmente per cambiarlo basta alternare le fasi) Ho collegato il neutro ai terminali 4-5 poi ho collegato la fase L1 al terminale 1 e la fase L2 al terminale 0 sottoponendo le bobine a 2 fasi sfalsate tra di loro di 120° gradi.
Il risultato è stabile e il motore è stato testato a lungo prima di scrivere questo articolo, è stata monitorata temperatura e prestazioni risultano regolari.
Spero che questo articolo sia utile a qualcuno che si imbatte nelle stesse problematiche.Ciao a tutti e al prossimo articolo...
disclaimer:
1.Il presente articolo e la sua soluzione non possono essere ritenuti responsabili di danni a cose o persone:
la procedura adottata è funzionante e testata al 100% per il caso specifico, altri casi potrebbero presentare problematiche diverse.
2.Le immagini allegate sono di mia proprietà e se ne può fare qualsiasi uso che non sia commerciale