Buona sera a tutto il forum, mi presento:
mi chiamo Cornelio Fallaci e sono anzi ero un tecnico ospedaliero di radiologia.
Mi sono iscritto 5 anni fa ma non ho mai trovato il tempo per dedicarmi a qualche hobby.
Adesso sono in pensione e vorrei combinare qualcosa con il saldatore ma non so ancora cosa. Intanto vi saluto cordialmente ed e probabile che per il futuro vi chieda qualche preziosa informazione tecnica, sempre potendo e senza pretese.
Grazie e una buona serata.
Presentazione
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
7
voti
[1] Presentazione
-
corneliofallaci
250 1 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43
1
voti
Ciao, Cornelio, e benvenuto su questo Forum.
Ti auguro le migliori soddisfazioni per il tuo nuovo hoppy (sperando che non si tratti solo di "combinare qualcosa con il saldatore", come dici tu) e vedrai che forse la tua precedente esperienza lavorativa tornerà utile in qualche discussione.
Buona serata anche a te
Ti auguro le migliori soddisfazioni per il tuo nuovo hoppy (sperando che non si tratti solo di "combinare qualcosa con il saldatore", come dici tu) e vedrai che forse la tua precedente esperienza lavorativa tornerà utile in qualche discussione.
Buona serata anche a te

Big fan of ⋮ƎlectroYou
2
voti
Grazie Franco012, se posso essere utile più che volentieri ma il mio lavoro era quello di utilizzare macchinari che non credo abbiano altri impieghi oltre a quelli che ho conosciuto. Era da un po' che volevo entrare in contatto con il forum ma se devo dire la verità l'ingresso mi intimidiva un po'. Questa sera ho preso coraggio e adesso sono qui. Ho accennato al saldatore perché non sono un progettista. So leggere lo schema, conosco un po' di componenti e so saldare poi ho un po' di buona volontà.
Grazie ancora Franco012 e anche al forum.
Grazie ancora Franco012 e anche al forum.
-
corneliofallaci
250 1 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43
1
voti
corneliofallaci ha scritto:vorrei combinare qualcosa con il saldatore
1) prima di tutto e piu' importante: benvenuto!
2) suggerimento (non richiesto): quando saldi indossa occhiali antinfortunistici (bastano quelli da pochi euro del brico)
3) domanda: nella tua biblioteca che libri hai sugli argomenti elettrotecnica, elettronica, software e affini?
1
voti
Benvenuto
corneliofallaci. Se al momento non hai esigenze specifiche leggi un po' di discussioni e articoli, giusto per iniziare a conoscere gli utenti, poi le idee arriveranno. 


1
voti
Ben arrivato
corneliofallaci, sei sul forum giusto. Le competenze che lo popolano sono in grado di risolvere quasi tutti i problemi. 


1
voti
Caspita, ringrazio tutti per l'incoraggiamento, non credevo. Rispondo alla domanda di Elfo che ringrazio. Non so ancora come si fa a rispondere e mi arrangio così: Elfo, non ho libri di testo, a parte "imparare l'elettronica partendo da zero di Nuova Elettronica" e parecchie riviste di ogni tipo ma libri di testo no. Molti anni fa acquistai un testo universitario, che non saprei che fine abbia fatto, ma per me è risultato troppo difficile da capire. Tutta teoria senza esempi pratici. Ma vale la pena alla mia verde età mettersi a studiare teoria elettronica? Mi accontenterei anche di riuscire a costruire qualcosa copiando, al limite cercando di comprendere il funzionamento dopo la costruzione, magari chiedendo spiegazioni agli esperti del forum. Si impara qualcosa anche così, no?
-
corneliofallaci
250 1 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43
1
voti
Ciao
corneliofallaci. Per rispondere ad un utente specifico devi utilizzare il pulsante "CITA" in alto a destra del post a cui vuoi rispondere. Per la tua risposta sui testi spero di sbagliare ma non so se sarà molto apprezzata. Personalmente sono stato pesantemente criticato più volte perché a detta di alcuni dovrei attenermi di più all'ortodossia elettronica, avendola in qualche modo studiata all'Università. Ho detto in qualche modo perché in realtà ho studiato informatica e l'elettronica è stata praticamente soltanto sfiorata. Il Prof. era un tipo strano e se ne fregava e molti studenti erano degli imbecilli che si divertivano a fare scoppiare i componenti e le breadboard provocando di proposito dei cortocircuiti per divertimento; non è difficile immaginare ciò che si riusciva ad apprendere in quelle condizioni, eppure sono state lamentate delle imprecisioni anche se il progetto sembrava funzionare regolarmente. C'è di buono che il tuo è un caso un po' diverso e potrebbe essere tollerabile più del mio.
Non aggiungo altro perché non ho certezza del pensiero altrui e per concludere ti auguro buon proseguimento e in bocca al lupo.

Non aggiungo altro perché non ho certezza del pensiero altrui e per concludere ti auguro buon proseguimento e in bocca al lupo.

1
voti
[10] Re: Presentazione
corneliofallaci ha scritto:Ma vale la pena alla mia verde età mettersi a studiare teoria elettronica?
Chi studia l'elettronica campa >> cent'anni

Qui c'e' un nutrito - e meditato - elenco di libri per tutte le competenze (ed eta')
https://www.electroyou.it/isidorokz/wik ... ti-e-altro
Per l'acquisto cerca sull'usato:
https://www.abebooks.it/
https://www.thriftbooks.com/
e cerca con google:
book remainder
<titolo_libro> remainder
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti