Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Differenziale puro, tipologie

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago

0
voti

[41] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 2 giu 2023, 13:24

GioArca67 ha scritto:Io penso che se ha la protezione alla base del montante quella sia più che sufficiente.
Facilmente accessibile intendo che non debba chiedere chiavi o permessi ad alcuno.

Secondo me, la norma intende invece che l'utente abbia la possibilità, in caso d'emergenza (es. un principio d'incendio), di togliere tensione a tutto l'impianto elettrico con un'unica manovra, in breve tempo, anche da parte di personale inesperto. In questo senso, un interruttore generale posizionato, ad esempio, in uno sgabuzzino strapieno di roba non sarebbe idoneo, tantomeno se collocato qualche piano più in basso, nel locale contatori.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.259 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[42] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto Utentelight767 » 2 giu 2023, 13:25

Goofy ha scritto:
light767 ha scritto:
Come hai suggerito tu SediciAmpere sarebbe magari meglio ma non c'è abbastanza spazio nel quadro


Lo spazio c'è
https://assets.new.siemens.com/siemens/ ... i-5sv1.pdf


Come voi sappiate li fa solamente Siemens questi Interruttori Magnetotermici Differenziali da 1 solo modulo?
Io da Bticino e Gewiss non li trovo...
Ultima modifica di Foto Utentelight767 il 2 giu 2023, 13:32, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Foto Utentelight767
0 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 28 mag 2023, 22:49

1
voti

[43] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 2 giu 2023, 13:28

Anche ABB e Schneider

P.S. Vedi qui:
viewtopic.php?t=88059
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
11,3k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4488
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[44] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto Utentelight767 » 2 giu 2023, 13:32

A questo punto faccio un'altra domanda, se passassi dagli attuali 3 kW (+ 10% ) a 5 kW (+10%) nominali in linea teorica dovrei sostituire tutti gli 8 magnetotermici che ho con degli analoghi da almeno 25A ? O non è necessario perché il raggiungimento di dei 5 kW si avrebbe su linee distinte in cui non si eccedono singolarmente i 2500W?
Il cavo che dal centralino di casa va al locale contatori non so che sezione ha di preciso ma ricordo che fosse enorme quindi non credo abbia problemi in questo senso.

Goofy ha scritto:Anche ABB e Schneider


Bticino è un po' scaduta di rencete?
Avatar utente
Foto Utentelight767
0 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 28 mag 2023, 22:49

0
voti

[45] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 2 giu 2023, 13:56

light767 ha scritto:se passassi dagli attuali 3 kW (+ 10% ) a 5 kW (+10%) nominali

Mi risulta che dopo i 3 kW nominali (3,3 kW effettivi) ci siano i 4,5 kW nominali (5 kW effettivi).
light767 ha scritto: in linea teorica dovrei sostituire tutti gli 8 magnetotermici che ho con degli analoghi da almeno 25A ?

Niente affatto, ciascun interruttore magnetotermico è stato scelto in base alle caratteristiche della linea da proteggere. Se tale linea rimane uguale, il magnetotermico non deve subire variazioni.
light767 ha scritto:Il cavo che dal centralino di casa va al locale contatori non so che sezione ha di preciso ma ricordo che fosse enorme quindi non credo abbia problemi in questo senso.

La verifica va comunque effettuata.
Aggiungo che sarebbe anche opportuno, secondo me, verificare la necessità di avere un differenziale per il montante (come già detto al post [2]). Se il differenziale non serve, inutile metterlo.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.259 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[46] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto Utentelight767 » 2 giu 2023, 13:59

il differenziale nel locale contatori va lasciato, questo me lo disse l'elettricista del condominio sia perché il locale è effettivamente adibito così per tutti i contatori sia per questioni di eventuali lavori effettuati nel vano scale dove qualcuno potrebbe in linea teorica anche solo bucare un filo per sbaglio e quindi occorre la protezione.
Avatar utente
Foto Utentelight767
0 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 28 mag 2023, 22:49

0
voti

[47] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 2 giu 2023, 14:12

e allora lascia tutto così com'è
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.135 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3646
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[48] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 2 giu 2023, 14:17

light767 ha scritto:[...] per questioni di eventuali lavori effettuati nel vano scale dove qualcuno potrebbe in linea teorica anche solo bucare un filo per sbaglio e quindi occorre la protezione.

Fammi capire: nel condominio c'è gente che normalmente buca con il trapano i muri condominiali entro i quali c'è la conduttura del montante? Ed anche nel caso in cui si rendesse necessario effettuare dei lavori che possano interferire con la linea montante, secondo te la ditta incaricata dei lavori garantirebbe la sicurezza dei propri operatori solo per la presenza di un differenziale nel locale contatori?
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.259 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[49] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto Utentelight767 » 2 giu 2023, 14:54

Direi di no! Ma se succede per un qualsiasi motivi ci deve essere, il senso credo sia quello. Poi mica l'ho fatto io l'impianto del locale contatori, i 12 contatori e-distribuzione sono tutti abbinati ad un magnetotermico differenziale e da quello all'appartamento non c'è nulla nel mezzo, solamente il cavo.
Parliamo di un condominio degli anni 50 comunque. Sono convinto che se si va a vedere nelle case di tutti, tutti hanno il condizionatore e lavatrice con l'inverter ma nessuno ha il differenziale tipo F, avranno tutti il vecchio AC.
Per altro me lo voglio comprare io perché avevo sentito un paio di elettricisti con regolare attività e mi aveva parlato unicamente di tipo AC o A, l'F uno non sapeva nemmeno cos'era. Certo mi potete rispondere di cambiare elettricista ma non darei per scontato che sia così diffusa la sensibilità di mettere il differenziale adatto agli apparecchi presenti.
Purtroppo le normative ci sono ma prima che arrivino all'utente finale il percorso è lungo.
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 2 giu 2023, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale dei messaggio immediatamente precedente.
Avatar utente
Foto Utentelight767
0 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 28 mag 2023, 22:49

1
voti

[50] Re: Differenziale puro, tipologie

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 2 giu 2023, 15:31

Franco012 ha scritto:Mi risulta che dopo i 3 kW nominali (3,3 kW effettivi) ci siano i 4,5 kW nominali (5 kW effettivi).


Non ci sono più i gradini 1,5 kW - 3 kW - 4,5 kW - 6 kW ma la potenza impegnata può essere scelta a quanti di 500 W (fino a un certo limite che non ricordo, poi si sale a 1000 W), quindi ora si potrebbe anche avere un contratto di 3,5 kW o di 4 kW
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
11,3k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4488
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti