problema con calcolo valori su circuito trifase
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
42 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Benissimo, manca l'ultimo calcolo per ricavare la Si e successivamente la V.
Dobbiamo calcolare la Ql introdotta dalle induttanze. Avendo una L = 10mH = 0.01H, ricavo la XL data da:

e successivamente:

e ancora:

avendo 3 induttanze, moltiplico la Ql * 3 ed ottengo:

E' corretto?
Dobbiamo calcolare la Ql introdotta dalle induttanze. Avendo una L = 10mH = 0.01H, ricavo la XL data da:

e successivamente:

e ancora:

avendo 3 induttanze, moltiplico la Ql * 3 ed ottengo:

E' corretto?
0
voti
Consiglio di calcolare anche:
- cosfi al carico PC, alla sinistra del carico R, alla sinistra delle induttanze.
- R e L del carico PC.
Come suggeriva fra le righe (tratteggiate...) MarcoD poiché il sistema è equilibrato simmetrico si può calcolare tutto anche come monofase (posto opportuna trasformazione delle R, quale?).
- cosfi al carico PC, alla sinistra del carico R, alla sinistra delle induttanze.
- R e L del carico PC.
Come suggeriva fra le righe (tratteggiate...) MarcoD poiché il sistema è equilibrato simmetrico si può calcolare tutto anche come monofase (posto opportuna trasformazione delle R, quale?).
2
voti
Prima di procedere ai calcoli consigliati, completiamo l'opera.
Avendo tutti i valori possiamo calcolare la Si totale in ingresso, data dalla formula:

e possiamo calcolare la V:
![V= \frac{Si}{\sqrt[]{3}*A} = \frac{2686.93}{\sqrt[]{3}*21.76} = 71.37V V= \frac{Si}{\sqrt[]{3}*A} = \frac{2686.93}{\sqrt[]{3}*21.76} = 71.37V](/forum/latexrender/pictures/7ffc84830eabe46cd4a47f3ed601d763.png)
Se mi confermate il calcolo e quindi la conclusione di tutti i quesiti, procederò a calcolare quello che mi avete consigliato.
Vi ringrazio infinitamente sempre
Avendo tutti i valori possiamo calcolare la Si totale in ingresso, data dalla formula:

e possiamo calcolare la V:
![V= \frac{Si}{\sqrt[]{3}*A} = \frac{2686.93}{\sqrt[]{3}*21.76} = 71.37V V= \frac{Si}{\sqrt[]{3}*A} = \frac{2686.93}{\sqrt[]{3}*21.76} = 71.37V](/forum/latexrender/pictures/7ffc84830eabe46cd4a47f3ed601d763.png)
Se mi confermate il calcolo e quindi la conclusione di tutti i quesiti, procederò a calcolare quello che mi avete consigliato.
Vi ringrazio infinitamente sempre
0
voti
beh, in realtà effettuando il calcolo considerando tutte le 15 cifre decimali al deominatore, risulta 71.29V, ma avendo approssimato nei calcoli precedenti quasi tutto alle 2 cifre decimali, per avere il risultato senza approssimazioni si dovrebbe rifare tutto il calcolo, e non penso che sia richiesta tutta questa precisione, almeno credo...
lato carico:



Per il resto non ho capito cosa calcolare
lato carico:



Per il resto non ho capito cosa calcolare
2
voti
Il cosfi man mano mi sposto verso il generatore prima aumenta a causa dell'aumento della P causata dal triangolo resistivo e poi diminuisce a causa dell'aumento dellla potenza reattiva causata dalle bobine
1
voti
Visto che la soluzione completa non arriva
eccone una semplice.
Da PC, Qc e il valore della corrente
di Ac si ricavano Rc e C.
Data l'uguaglia numerica di PC e Qc
la fase di Ic è -45°.
Quindi I=20
-45°
e
°
Essendo il circuito simmetrico ed equilibrato
il calcolo della tensione sul voltmetro è
Vc=|Vc1|
=41V
inoltre
°
°
Con questi possiamo ora calcolare
le correnti degli R a triangolo:
Ir12=
°
Ir13=
°
quindi l'amperometro AR=1.36A
e IL1=Ic+Ir12+Ir13=21.731
°
quindi l'amperometro A=21.7A
Infine Vf1=Vc1+
°
quindi il voltmetro V=!Vf1|
=33V
eccone una semplice.
Da PC, Qc e il valore della corrente
di Ac si ricavano Rc e C.
Data l'uguaglia numerica di PC e Qc
la fase di Ic è -45°.
Quindi I=20

e

Essendo il circuito simmetrico ed equilibrato
il calcolo della tensione sul voltmetro è
Vc=|Vc1|
![\cdot \sqrt[]{3} \cdot \sqrt[]{3}](/forum/latexrender/pictures/dd733eab1caf3347c5c36eb83a10584e.png)
inoltre


Con questi possiamo ora calcolare
le correnti degli R a triangolo:
Ir12=

Ir13=

quindi l'amperometro AR=1.36A
e IL1=Ic+Ir12+Ir13=21.731

quindi l'amperometro A=21.7A
Infine Vf1=Vc1+

quindi il voltmetro V=!Vf1|
![\cdot \sqrt[]{3} \cdot \sqrt[]{3}](/forum/latexrender/pictures/dd733eab1caf3347c5c36eb83a10584e.png)
42 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti