Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riutilizzo acque grigie

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteTekonoris » 19 mag 2023, 8:11

Salve, non so se il posto giusto dove chiedere.
Vorrei recuperare le acque grigie della doccia per utilizzarle come irrigazione per l'orto.
Ho chiesto un preventivo per un sistema completo, ma a parte il prezzo, lo spazio richiesto è enorme 2,5 m x 1 m. I mc trattati sono dell'ordine dei 1000 l/gg, troppi per le mie esigenze, due docce al giorno ? 100 l/gg ?

Indagando ho capito che come base serve un degrassatore che leverebbe le schiume e i sedimenti.
Ho pensato anche di aggiungere un cloratore (per i batteri), ma alle piante il cloro non fa bene.
L'acqua alla fine andrebbe in una cisternetta.
Non vorrei inserire troppi dettagli, se avete domande o devo spiegare meglio, ovviamente sono a disposizione :-). Avete consigli ? Sia "autocostruzione" o impianti preassiemati, ma "piccoli".
Grazie
Avatar utente
Foto UtenteTekonoris
313 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 19 ott 2018, 10:31

1
voti

[2] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 mag 2023, 8:27

Io raccolgo l'acqua piovana in una cisterna di 2m^2
Sarebbe meglio avere più capacità (almeno 10).
Non c'è un pluviale da sfruttare?
Le acque grige di solito sono utilizzate per lo sciacquone o altri utilizzi secondari ma di solito non sono il massimo per il giardino se non depurate o fitodepurate.
Potresti alimentare un laghetto di fitodepurazione e poi prendere l'acqua dal laghetto per innaffiare.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.823 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3440
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[3] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteTekonoris » 19 mag 2023, 8:37

Sono d'accordo, anche io raccolgo le meteoriche in "varie" cisterne per un totale di 9000 l, ma non arrivo bene a fine stagione.
Per questo pensavo di recuperare questa acqua, filtrarla e riutilizzarla (anche per lo sciacquone).
In teoria non è molto sporca... Consigli ?
Avatar utente
Foto UtenteTekonoris
313 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 19 ott 2018, 10:31

0
voti

[4] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteTekonoris » 19 mag 2023, 8:53

stefanopc ha scritto:Potresti alimentare un laghetto di fitodepurazione e poi prendere l'acqua dal laghetto per innaffiare.

Stò guardando, ma mi sembra un po "ingombrante"...
Mi documento, non ne so molto... (grazie)
Avatar utente
Foto UtenteTekonoris
313 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 19 ott 2018, 10:31

0
voti

[5] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteNSE » 19 mag 2023, 9:46

Secondo me, prima di sparare con un bazooka ad una zanzara valuterei bene.
a) tipo di acqua in ingresso
b) relazione detergenti / vegetali.
Se hai acqua in ingresso con cloro, e/o particolarmente addolcita con addolcitore, non è detto che le piante gradiscano.
A parer mio, viste le quantità in gioco, forse è più sensato utilizzarle per li sciacquoni.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
2.773 1 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

0
voti

[6] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 mag 2023, 9:59

Una cosa che si potrebbe fare è montare in cucina un lavandino a due vasche.
Una si utilizza solo per il detersivi e lo scarico va in fognatura.
L'altra si utilizza solo per lavare senza detersivi (verdura frutta ecc.) e il suo scarico va in un serbatoio per il riutilizzo.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.823 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3440
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[7] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 19 mag 2023, 10:04

Da ragazzetto l'estate andavamo in campagna. Niente acqua corrente, accumulo di quella piovana.
I piatti li lavavamo vicino ai pomodori, che venivano così irrigati.
Erano alti più di 1 metro. Pomodori in continuazione.
Nessuno si è mai sentito male.

Se poi per lavarti usi il sapone di marsiglia è anche pesticida naturale, dicono...
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.202 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 3064
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[8] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteTekonoris » 19 mag 2023, 11:24

NSE ha scritto:Secondo me, prima di sparare con un bazooka ad una zanzara valuterei bene.
a) tipo di acqua in ingresso
b) relazione detergenti / vegetali.
Se hai acqua in ingresso con cloro, e/o particolarmente addolcita con addolcitore, non è detto che le piante gradiscano.
A parer mio, viste le quantità in gioco, forse è più sensato utilizzarle per li sciacquoni.

L'acqua è solo quella di una doccia. Acqua di acquedotto, nessun addolcitore o cloro, è la stessa acqua che uso per bagnare le piante quando non ne ho più.

stefanopc ha scritto:Una cosa che si potrebbe fare è montare in cucina un lavandino a due vasche.
Una si utilizza solo per il detersivi e lo scarico va in fognatura.
L'altra si utilizza solo per lavare senza detersivi (verdura frutta ecc.) e il suo scarico va in un serbatoio per il riutilizzo.

Non posso passare altri tubi dalla cucina, ma l'acqua di lavaggio degli ortaggi già la recuperiamo a mano...

GioArca67 ha scritto:Da ragazzetto l'estate andavamo in campagna. Niente acqua corrente, accumulo di quella piovana.
I piatti li lavavamo vicino ai pomodori, che venivano così irrigati.
Erano alti più di 1 metro. Pomodori in continuazione.
Nessuno si è mai sentito male.

Se poi per lavarti usi il sapone di marsiglia è anche pesticida naturale, dicono...

Il concetto è chiaro. Recuperiamo già il più possibile, ma mi piacerebbe non dover più cercare di creare nuovi spazi per bidoni o cisterne. L'idea di utilizzare solo quell'acqua è perché ha il tubo di scarico dedicato e intercettabile, non sarebbe troppo sporca e la quantità di acqua recuperata (in automatico) sarebbe notevole e sicuramente sufficiente a farmi passare l'estate senza reintegri.
In teoria mettere solo il degrassatore è un'idea così sbagliata ?
Avatar utente
Foto UtenteTekonoris
313 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 19 ott 2018, 10:31

0
voti

[9] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto UtenteTekonoris » 19 mag 2023, 11:43

Sono disposto anche a spendere, ma vorrei un sistema "piccolo", viste anche le portate in gioco.
L'unico che ho trovato è molto grande (vedi post 1).
:-)
Avatar utente
Foto UtenteTekonoris
313 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 19 ott 2018, 10:31

1
voti

[10] Re: Riutilizzo acque grigie

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 mag 2023, 13:11

Se all'estero hai lo spazio da dedicare ad un laghetto.
Potresti fare qualcosa di simile
https://www.biolaghiegiardini.it/scheda ... rticolo=49
Cosi il laghetto farebbe anche da vasca di accumulo.
La pianta più performante pare sia il giacinto d'acqua ma in inverno va ritirato perché soffre il gelo.
Altrimenti il sistema di fitodepurazione classico su substrato ghiaioso. .
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.823 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3440
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti