Salve a tutti.
Sto ricavando lo schema elettrico di una centralina di controllo della temperatura
dalla sua PCB, sulla quale è presente un LM358P.
Questo OpAmp è presente anche nel DB di Multisim ma mancano dei terminali,
come dalle immagini.
Come posso fare per evidenziarli per poter poi simulare la scheda?
Grazie a chi risponderà.
LM358P con Multisim
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
- Allegati
-
- LM358P Simbolo datasheet 2.JPG (29.01 KiB) Osservato 5717 volte
-
- LM358P Simbolo Multisim.JPG (22.53 KiB) Osservato 5717 volte
1
voti
Come dice Elidur ... quasi tutti i simulatori si comportano nello stesso modo con i componenti "multipli", il primo click di posizionamento ti mette nel foglio di simulazione la prima parte del componente (U1A), il secondo non ti mette un nuovo componente, ma la seconda parte dello stesso (U1B), e cosi via, vale lo stesso anche per le porte logiche multiple.
Unica accortezza, perche' non tutti i simulatori tengono traccia dei componenti multipli fra diverse operazioni di posizionamento, e' di mettere sul foglio entrambi i componenti uno dopo l'altro, e solo dopo passare ad altri tipi di componenti.
Cerco di spiegare meglio, se ad esempio scegli l'operazionale e posizioni U1A, poi scegli altri componenti, resistenze, condensatori, eccetera, poi riscegliendo di nuovo l'operazionale non e' detto che ti posizioni U1B, ma e' probabile che ti dia U2A, un nuovo componente, perche' ha "perso" la traccia di quello posizionato prima ... devi invece posizionare subito entrambi i simboli dello stesso componente sul foglio, con due click consecutivi (il secondo lo metti di lato e lo sposti dopo nella posizione che dovra' occupare, se ancora non la conosci), e solo dopo passare ad altri componenti, stessa cosa per le porte logiche e per qualsiasi componente doppio o multiplo.
Unica accortezza, perche' non tutti i simulatori tengono traccia dei componenti multipli fra diverse operazioni di posizionamento, e' di mettere sul foglio entrambi i componenti uno dopo l'altro, e solo dopo passare ad altri tipi di componenti.
Cerco di spiegare meglio, se ad esempio scegli l'operazionale e posizioni U1A, poi scegli altri componenti, resistenze, condensatori, eccetera, poi riscegliendo di nuovo l'operazionale non e' detto che ti posizioni U1B, ma e' probabile che ti dia U2A, un nuovo componente, perche' ha "perso" la traccia di quello posizionato prima ... devi invece posizionare subito entrambi i simboli dello stesso componente sul foglio, con due click consecutivi (il secondo lo metti di lato e lo sposti dopo nella posizione che dovra' occupare, se ancora non la conosci), e solo dopo passare ad altri componenti, stessa cosa per le porte logiche e per qualsiasi componente doppio o multiplo.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.501 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3717
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti