Buongiorno a tutti,
Ho un inverter ibrido 3 fasi per il fotovoltaico. Questo inverter ha anche un circuito di back-up (o UPS), dove ho collegato le utenze che richiedono continuita' di servizio.
Il NEUTRO e' fornito dalla RETE nella mia zona pertanto dal contatore partono 3 fasi + NEUTRO.
Avendo anche utenze monofase, ho bilanciato quanto piu' possibile le fasi e ho messo a monte di ogni circuito (quadro elettrico principale) dispositivi che interrompono la fase in caso la tensione non ricada nei valori standard. Ho due quadri separati per RETE e BACK-UP ognuno con le sue 3 fasi +N e protezioni su ogni fase.
Nel quadro RETE ho uno scaricatore di sovratensione di tipo 1+2. Il circuito fotovoltaico ha altri scaricatori di sovratensione dedicati.
L'inverter in caso di una mancanza di alimentazione da rete, interrompe l'alimentazione completamente all'uscita RETE, ma fornisce tensione da fotovoltaico o batterie all'uscita BACK-UP (non connessa alla rete e dove sono connesse le mie utenze preferenziali).
Quando l'inverter commuta in caso di una mancanza di tensione dalla rete, collega il NEUTRO alla TERRA.
Questo ha senso, in quanto la mancanza di tensione potrebbe avvenire in seguito allo spegnimento del magnetotermico principale a 4 poli che apre anche il NEUTRO e pertanto e' comprensibile che l'inverter usi la terra come NEUTRO in quanto non si puo' sapere se l'interruzione di RETE comporti anche l'interruzione del NEUTRO.
Vorrei sapere se possono esserci conseguenze anomale per apparecchiature elettroniche e elettrodomestici collegando il NEUTRO con la TERRA o PE. Recentemente ho misurato la tensione tra NEUTRO e TERRA e ho rilevato circa 2V (il che dovrebbe essere accettabile).
Inoltre, in caso un fulmine dovesse colpire la rete elettrica (succede spesso nella mia zona, e per questo ho installato molte protezioni dove possibile), se la tensione di rete venisse interrotta (come accade spesso durante un temporale), il sistema di BACK-UP interverrebbe collegando il NEUTRO a TERRA. Se dopo l'interruzione dovesse arrivare una scarica da fulmine sulla rete, gli scaricatori metterebbero la sovratensione a TERRA, e se la TERRA e' ora collegata al NEUTRO, rischio danni?
Inverter Ibrido con circuito backup: NEUTRO a TERRA
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi potesse aiutare con il problema che ho posto nel mio messaggio precedente.
0
voti
Qualcuno gentilmente potrebbe rispondere?
0
voti
dudelange,
data la complessità del circuito immagino che tu abbia uno schema, più facile da comprendere delle sole parole.
Ti chiedo di pubblicarlo, ciao,
Mario
data la complessità del circuito immagino che tu abbia uno schema, più facile da comprendere delle sole parole.
Ti chiedo di pubblicarlo, ciao,
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
18,3k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3925
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Grazie per la gentile risposta.
Non voglio confondere le idee pubblicando un circuito complesso, pertanto semplifico il diagramma al punto della domanda. Rappresento anche una sola fase per semplificare ulteriormente in quanto il numero delle fasi e' irrilevante allo scopo della domanda.
Quando l'inverter vede che arriva corrente dalla RETE, le linee di FASE e NEUTRO dalla RETE sono collegate direttamente alle UTENZE
In caso di interruzione della corrente dalla RETE, l'INVERTER attiva il backup. Con il BACKUP attivo l'inverter fornisce corrente alle utenze da fotovoltaico e/o batterie e per farlo, assumendo che il Neutro dalla RETE sia interrotto, collega il Neutro con Terra.
Il quadro ha degli scaricatori di sovratensione (protezione fulmini) in diversi punti. Questi scaricatori mandano correnti di sovratensione da fulmine fino a qualche migliaia di volt a Terra per proteggere impianto e utenze.
Quello che mi preoccupa e' che in caso di un fulmine, gli scaricatori di sovratensione scaricano la sovratensione a TERRA. Ma se allo stesso momento della sovratensione l'inverter perde la tensione dalla rete (tipico se scatta il magnetotermico del contatore), il circuito BACKUP viene attivato e come conseguenza TERRA E NEUTRO VENGONO COLLEGATI.
Non voglio confondere le idee pubblicando un circuito complesso, pertanto semplifico il diagramma al punto della domanda. Rappresento anche una sola fase per semplificare ulteriormente in quanto il numero delle fasi e' irrilevante allo scopo della domanda.
- Codice: Seleziona tutto
NORMALE FUNZIONAMENTO
F --------- ---------------
RETE Inverter UTENZE
N --------- ---------------
T -----------------------------------------
BACKUP ATTIVO (ASSUME IL NEUTRO INTERROTTO)
F --- X ----- -----------------
RETE Inverter UTENZE
N --- X ----- +---------------
|
T ------------------------+---------------
F = FASE; N = NEUTRO; T = TERRA; X = Linea interrotta
Quando l'inverter vede che arriva corrente dalla RETE, le linee di FASE e NEUTRO dalla RETE sono collegate direttamente alle UTENZE
In caso di interruzione della corrente dalla RETE, l'INVERTER attiva il backup. Con il BACKUP attivo l'inverter fornisce corrente alle utenze da fotovoltaico e/o batterie e per farlo, assumendo che il Neutro dalla RETE sia interrotto, collega il Neutro con Terra.
Il quadro ha degli scaricatori di sovratensione (protezione fulmini) in diversi punti. Questi scaricatori mandano correnti di sovratensione da fulmine fino a qualche migliaia di volt a Terra per proteggere impianto e utenze.
Quello che mi preoccupa e' che in caso di un fulmine, gli scaricatori di sovratensione scaricano la sovratensione a TERRA. Ma se allo stesso momento della sovratensione l'inverter perde la tensione dalla rete (tipico se scatta il magnetotermico del contatore), il circuito BACKUP viene attivato e come conseguenza TERRA E NEUTRO VENGONO COLLEGATI.
0
voti
Riguardo al quesito sopra, cortesemente tenete conto sia del caso che un fulmine possa aver colpito la rete (prima del contatore) che del caso che la casa fosse colpita direttamente (l'impianto elettrico).
Il secondo caso l'ho visto succedere di persona. Un fulmine ha colpito un tubo di metallo. Il tubo di metallo, collegato a una pompa elettrica ha portato la scarica del fulmine nell'impianto elettrico distruggendo tutte le apparecchiature di casa. Al tempo l'impianto aveva scaricatori di tensione solo in ingresso all'inverter.
Ora ho aggiunto scaricatori subito dopo il contatore e prima di alcune utenze per proteggere diversi segmenti dell'impianto (un fulmine potrebbe avere diversi punti di entrata).
Tuttavia tutti gli scaricatori funzionano deviando l'alta tensione a TERRA, che peraltro e' un circuito che non viene mai interrotto volontariamente o automaticamente.
In caso di un fulmine i magnetotermici potrebbero aprirsi automaticamente (non sempre lo fanno), tuttavia l'apertura di un magnetotermico non garantisce l'interruzione della corrente del fulmine che potrebbe entrare da punti diversi.
Per riassumere la domanda iniziale: poiche' tutti le apparecchiature sono collegate a TERRA, e gli scaricatori di protezione da fulmine scaricano le alte tensioni a TERRA, se l'INVERTER interviene in backup e mi collega NEUTRO con TERRA e mi arriva un fulmine nell'impianto, gli scaricatori scaricherebbero migliaia di volt sia a TERRA che sul NEUTRO.
E' una situazione pericolosa da evitare? O non mi dovrei preoccupare perche' tutto andrebbe a terra?
Il secondo caso l'ho visto succedere di persona. Un fulmine ha colpito un tubo di metallo. Il tubo di metallo, collegato a una pompa elettrica ha portato la scarica del fulmine nell'impianto elettrico distruggendo tutte le apparecchiature di casa. Al tempo l'impianto aveva scaricatori di tensione solo in ingresso all'inverter.
Ora ho aggiunto scaricatori subito dopo il contatore e prima di alcune utenze per proteggere diversi segmenti dell'impianto (un fulmine potrebbe avere diversi punti di entrata).
Tuttavia tutti gli scaricatori funzionano deviando l'alta tensione a TERRA, che peraltro e' un circuito che non viene mai interrotto volontariamente o automaticamente.
In caso di un fulmine i magnetotermici potrebbero aprirsi automaticamente (non sempre lo fanno), tuttavia l'apertura di un magnetotermico non garantisce l'interruzione della corrente del fulmine che potrebbe entrare da punti diversi.
Per riassumere la domanda iniziale: poiche' tutti le apparecchiature sono collegate a TERRA, e gli scaricatori di protezione da fulmine scaricano le alte tensioni a TERRA, se l'INVERTER interviene in backup e mi collega NEUTRO con TERRA e mi arriva un fulmine nell'impianto, gli scaricatori scaricherebbero migliaia di volt sia a TERRA che sul NEUTRO.
E' una situazione pericolosa da evitare? O non mi dovrei preoccupare perche' tutto andrebbe a terra?
0
voti
No, non è pericoloso.
Ti è già stato detto (anche se in modo implicito) che tutti gli impianti TN (ossia quelli alimentati in media ed alta tensione, frequentissimi nelle industrie) hanno questo collegamento.
Ti è già stato detto (anche se in modo implicito) che tutti gli impianti TN (ossia quelli alimentati in media ed alta tensione, frequentissimi nelle industrie) hanno questo collegamento.
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Grazie infinite per la rassicurazione.
E' un goodwe inverter ibrido 3 fasi 10 kW
E' un goodwe inverter ibrido 3 fasi 10 kW
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti