Buongiorno a tutti
Ho acquistato un immobile da recente e sto revisionando l'impianto realizzato del vecchio proprietario.
Un primo problema riscontrato è la configurazione/dimensionamento del montante dal contatore al quadro generale.
Premetto che secondo quanto riportato dal vecchio proprietario, inizialmente l'impianto era alimentato da due forniture monofase da 6 kW provenienti ovviamente da due contatori differenti e per questo erano previsti due montanti con cavo FG70R 2x10. Successivamente sempre il vecchio inquilino ha aumentato l'utenza di uno dei due contatori a 10 kW monofase dismettendo la seconda linea. A valle di questa operazione ha collegato entrambi i montanti FG70R 2x10 in parallelo al singolo contatore. Volevo chiedervi se questo possa essere un problema.
Aggiungo che al momento subito a valle del contatore vi sono sue magnetotermici C32 uno per ogni motante dal quale poi partono i cavi verso l'interno dell'abitazione per raggiungere il quadro generale dove sono collegati ad un (e questo è da sostituire sicuro) magnetotermico 4 poli C32.
La mia domanda è se posso lasciare tutto cosi come è sostituendo il magnetotermico del quadro generale con un C50 o C63? o se sia necessario sostituire il montante con un singolo a questo punto FG160R 2x16.
Doppio Montante impianto esistente
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
axlerose ha scritto: ha collegato entrambi i montanti FG70R 2x10 in parallelo al singolo contatore
Può andare bene.
Aggiungo che al momento subito a valle del contatore vi sono sue magnetotermici C32 uno per ogni motante dal quale poi partono i cavi
Spero di avere capito male.
A te che potenza serve?
0
voti
Sinceramente a me perplime di più il magnetotermico 4 poli che va a sezionare due linee diverse, rispetto ai due magnetotermici diversi che proteggono i due diversi montanti.
Soprattutto pensando al fatto che un tempo c'erano due contatori diversi che alimentavano un unico quadro senza nessuna separazione tra i due impianti...
In ogni caso, non serve sostituire il magnetotermico quadripolare, dato che da come hai descritto l'impianto suppongo che l'impianto sia poi suddiviso in due parti, alimentata ciascuna da un montante diverso...
Soprattutto pensando al fatto che un tempo c'erano due contatori diversi che alimentavano un unico quadro senza nessuna separazione tra i due impianti...
In ogni caso, non serve sostituire il magnetotermico quadripolare, dato che da come hai descritto l'impianto suppongo che l'impianto sia poi suddiviso in due parti, alimentata ciascuna da un montante diverso...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Per fortuna avevo capito male, io con "parallelo" avevo inteso collegamento dei montanti in parallelo per raddoppiare la sezione, mantenendo separate le due protezioni.
Una porcata del tipo
Una porcata del tipo
1
voti
Dubito che una soluzione del genere avrebbe funzionato, con i differenziali messi in quel modo...
E comunque l'autore del topic non ha parlato di differenziali, spero che ce ne sia qualcuno da qualche parte...
E comunque l'autore del topic non ha parlato di differenziali, spero che ce ne sia qualcuno da qualche parte...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Goofy ha scritto:Spero di avere capito male.
Purtroppo no e credo siano da eliminare in quanto se non erro il montante deve andare direttamente al quadro generale.
in pratica il circuito è il seguente
In merito alla mia utenza il contratto è da 10 kW
A valle del MT60 l'impianto è sezionato suddiviso per i due piani dell'abitazione con differenziali sezionati per utenza
Ultima modifica di
lillo il 29 mar 2023, 18:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a server esterno.

Motivazione: Rimosso link a server esterno.
0
voti
La mia ipotesi era di sostituire dati i 10 kW i due cavi FG07R 2x10 con un unico FG16R 2x16 diretto dal contatore enel al quadro generale e sostituire l'MT60 con un IC60N C63
0
voti
Se vuoi puoi farlo, ma secondo me non è indispensabile. Anzi, direi che è una modifica abbastanza inutile...
Piuttosto, a me preoccupa il fatto che non ci sia un differenziale a protezione del montante, anche se il cavo è in doppio isolamento. Ho sempre pensato che un differenziale sia comunque meglio...
Nel quadro hanno utilizzato un magnetotermico 4 poli, ma sarebbe andato benissimo anche un sezionatore, sempre a 4 poli (in modo che aprendolo disalimenti completamente l'impianto)
La protezione dei sovraccarichi e dei cortocircuiti del montante e del quadro è garantita già dai C32 a valle del contatore
Quindi io, fossi in te, lascerei tutto com'è, non vedo ragioni valide per modificare l'impianto
Piuttosto, a me preoccupa il fatto che non ci sia un differenziale a protezione del montante, anche se il cavo è in doppio isolamento. Ho sempre pensato che un differenziale sia comunque meglio...
Nel quadro hanno utilizzato un magnetotermico 4 poli, ma sarebbe andato benissimo anche un sezionatore, sempre a 4 poli (in modo che aprendolo disalimenti completamente l'impianto)
La protezione dei sovraccarichi e dei cortocircuiti del montante e del quadro è garantita già dai C32 a valle del contatore
Quindi io, fossi in te, lascerei tutto com'è, non vedo ragioni valide per modificare l'impianto
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Il mio dubbio riguarda anche il bilanciamento dell'impianto dimenticavo che su una Delle due "linee" e posto anche l'impianto fotovoltaico.
Potrei dire un eresia ma se collegassi lato quadro generale i due cavi in parallelo ad un c63 per poi gestire il quadro su un unica linea?
Potrei dire un eresia ma se collegassi lato quadro generale i due cavi in parallelo ad un c63 per poi gestire il quadro su un unica linea?
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti