Buonasera, sono nuovo del forum e chiedo un informazione riguardo una nuova commessa. Fino ad ora mi sono sempre occupato di fotovoltaico fino ad un massimo di 20 kWp. Ora ho ricevuto una commessa per il dimensionamento di un impianto da 100kwp connesso in BT con fornitura in MT.
I punti critici sono i seguenti:
È prevista sempre e comunque DDI con SPI (riferimento CEI 0-16) ?
L’interfaccia deve avere il rincalzo verso il DG? oppure verso i DDG degli inverter ?
L’interfaccia SPI deve avere ancora i TV che leggono l’omopolare della MT?
Presentando uno schema unifilare, se il distributore ritiene che qualcosa non va bene, sarà lui stesso a chiedere integrazione ?
Inoltre ultima domanda, ma importante allo stesso modo, la mia attività si fermerà sul lato BT ? non dovrò adeguare la consegna MT ?
Grazie mille
Impianto fotovoltaico 100 kWp connesso BT ma con consegna MT
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
La risposta alle tue domande è sempre SI.
La tua attività non si ferma alla BT, devi preoccuparti anche del lato MT, si applica la CEI 0-16.
La pratica di connessione è la medesima rispetto ad un impianto connesso in BT, ma chiaramente ti cheideranno tutti i dati anche lato MT (comprese regolazioni).
Devi mettere i TV a triangolo aperto (da verificare se è possibile e se la cella di arrivo è adeguata CEI 0-16).

La tua attività non si ferma alla BT, devi preoccuparti anche del lato MT, si applica la CEI 0-16.
La pratica di connessione è la medesima rispetto ad un impianto connesso in BT, ma chiaramente ti cheideranno tutti i dati anche lato MT (comprese regolazioni).
Devi mettere i TV a triangolo aperto (da verificare se è possibile e se la cella di arrivo è adeguata CEI 0-16).

0
voti
Ciao e grazie mille per la risposta.. leggendo la CEI 0-16 mi parla anche di poter effettuare la misura lato BT tramite SPI senza obbligo di inserire i TV lato MT .. possibile?
-
MarcoTecnic
0 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 19 mar 2023, 15:24
2
voti
in bassa tensione prelevi la tensione concatenata delle tre fasi per la minima - massima frequenza e tensione ma per la tensione residua (59N o 59Uo) servono i tre TV fase terra in media collegati a triangolo aperto
0
voti
Quindi devo acquistare i TV da collegare ai cavi di consegna MT nel locale cliente ?
-
MarcoTecnic
0 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 19 mar 2023, 15:24
2
voti
I TV sono necessari ma saranno montati a valle del DG, non certo dove si attestano i cavi di arrivo senza protezioni a monte . Devono essere protetti dal sistema SPG della cabina
0
voti
Ok per il momento grazie mille a tutti.. spero di tornare utile anche io per qualche vostra richiesta
-
MarcoTecnic
0 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 19 mar 2023, 15:24
0
voti
Scusate, non vorrei andare OFF-TOPIC ma non trovo la sezione giusta e vedo che qui mi avete aiutato molto, quindi spero in una vostra risposta :) :) ...
Se mi trovo nella situazione che il cliente(impresa installatrice) mi fornisce informazioni errate per la redazione dello schema unifilare e per la domanda di connessione (Esempio, mi dice che l'impianto è da 4 kWp poi scopro che è da 6kWp) cosa dovrei fare ? Addebitare il costo di una nuova pratica e relativo schema oppure procedere con le modifiche a testa bassa ?..
Grazie mille a chi risponde
Se mi trovo nella situazione che il cliente(impresa installatrice) mi fornisce informazioni errate per la redazione dello schema unifilare e per la domanda di connessione (Esempio, mi dice che l'impianto è da 4 kWp poi scopro che è da 6kWp) cosa dovrei fare ? Addebitare il costo di una nuova pratica e relativo schema oppure procedere con le modifiche a testa bassa ?..
Grazie mille a chi risponde
-
MarcoTecnic
0 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 19 mar 2023, 15:24
0
voti
Se un professionista presenta una pratica di connessione si assume la responsabilità di quanto indicato nella pratica medesima (dichiara quali saranno le caratteristiche dell'impanto.
In fase iniziale io scrivo una mail al cliente ed una all'installatore con la quale chiedo la fornitura dei dati necessari, indicando che non potranno subire variazioni dopo la comunicazione.
Se ci sono variazioni è necessario procedere con l'annullamento della pratica o la modifica post-accettazione.
Questo è quanto, chi paga e perché lo decidi tu.
In fase iniziale io scrivo una mail al cliente ed una all'installatore con la quale chiedo la fornitura dei dati necessari, indicando che non potranno subire variazioni dopo la comunicazione.
Se ci sono variazioni è necessario procedere con l'annullamento della pratica o la modifica post-accettazione.
Questo è quanto, chi paga e perché lo decidi tu.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti