Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Documentazione Cavi sottomarini

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

1
voti

[21] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 1 feb 2023, 13:46

Taras ha scritto:Si tratta di una tesi compensativa.


Che roba e`? Non sara` compilativa?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[22] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto UtenteTaras » 6 feb 2023, 10:43

Scusate , si si tratta di una tesi compilativa.
Grazie IsidoroKZ per esserti accorto dell'errore.
Avatar utente
Foto UtenteTaras
10 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 mag 2019, 17:33

0
voti

[23] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto UtenteTaras » 16 feb 2023, 12:26

Buongiorno.
Vorrei chiedere informazioni a WALTERmwp e rbacchi.

WALTERmwp , il libro L'universo Elettrico che mi hai suggerito di leggere parla dei cavi sottomarni oppure e' un libro generico sull'elettricità ? Lo vorrei acquistare pero' voglio essere sicuro che mi possa servire .

A rbacchi , voglio chiedere dove posso trovare della documentazione sul raddrizzatore, l'inverter ed in cavo unipolare, a 500kV per il progetto SA.PEI .

Grazie .
Avatar utente
Foto UtenteTaras
10 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 mag 2019, 17:33

0
voti

[24] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 16 feb 2023, 14:53

Buongiorno a te @Taras.
"L'universo Elettrico" è un libro dall'approccio divulgativo(non occorre conoscenza specifica), racconta l'evoluzione sotto il profilo scientifico(fisica) e tecnologico dell'elettromagnetismo e dell'elettricità.
Se non erro nel ricordo c'è un capitolo che tratta dei cavi sottomarini(a livello di comunicazione) e del fatto che come supporto potesse essere messo in competizione e in discussione dal progresso della trasmissione radio; a me era piciuto.
Non so quanto possa tornarti utile, solo tu lo puoi stimare.

Posso però darti un suggerimento.
Non so di che zona sei, ma nelle biblioteche si trova; se hai la possibilità di recarti presso una di quelle che fa rete(consorzio bibliotecario) è ancora più facile reperirlo.
In tal modo potresti consultarlo senza impegno poi, se ti dovesse interessare, valutarne eventualmente l'acquisto.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,6k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8303
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[25] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 15 mar 2023, 14:17

Scusami taras ma ti leggo solo ora.
Non sono riuscito a trovare le notizie che cerchi. L'unica cosa sono delle immagini degli impianti SAPEI, che sembrano cose aliene, un semplice diodo diventa una colonna di pontole impilate: a quelle tensioni i componenti non sono facili
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

0
voti

[26] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 15 mar 2023, 18:46

Tutto quello che ho trovato:
https://it.wikipedia.org/wiki/SAPEI
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

0
voti

[27] Re: Documentazione Cavi sottomarini

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 15 mar 2023, 18:56

Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

Precedente

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti