Salve, ho un paio di domande per l'oscillatore al quarzo per un microcontrollore STM32L476.
1 - Per quanto riguarda l'osculatore a bassa frequenza LSE, uso questo oscillatore solo per il watchdog, per cui non mi serve una gran precisione, ha comunque senso usare un quarzo esterno o posso andare tranquillamente con l'oscillatore interno?
2 - Per oscillatore HSE invece vorrei usare un quarzo esterno, ho letto l'application note della ST, ma non ho capito bene se è necessaria o meno la resistenza di limitazione ed eventualmente come calcolarla. Parlo di questa resistenza:
Ho provato a cercare su internet, ma non sono riuscito a trovare informazioni chiare.
Ho però visto che molti usano quarzi con un DL massimo di 100uW senza resistenza di limitazione.
Qualcuno mi può aiutare a capire se questa resistenza è necessaria o meno ed eventualmente come calcolarla?
Grazie in anticipo.
Oscillatore microcontrollore
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Sono in grado solo di risponderti in modo qualitativo.
La resistenza limita la tensione (potenza) applicata al quarzo.
Meno potenza applichi, più l'oscillazione è priva di frequenza spurie e con rumore di fase ridotto.
Ma al di sotto di un certo valore il guadagno di retroazione si riduce, quando scende sotto all'unità l'oscillazione non si innesca.
Il guadagno di retroazione dipende poi dalle tolleranze dei componenti e dalla temperatura ambiente.
Forse non è facile dimensionare in modo analitico, occorre conoscere le caratteristiche
(resistenza equivalente serie , induttanza e capacità equivalenti).

La resistenza limita la tensione (potenza) applicata al quarzo.
Meno potenza applichi, più l'oscillazione è priva di frequenza spurie e con rumore di fase ridotto.
Ma al di sotto di un certo valore il guadagno di retroazione si riduce, quando scende sotto all'unità l'oscillazione non si innesca.
Il guadagno di retroazione dipende poi dalle tolleranze dei componenti e dalla temperatura ambiente.
Forse non è facile dimensionare in modo analitico, occorre conoscere le caratteristiche
(resistenza equivalente serie , induttanza e capacità equivalenti).

0
voti
MarcoD ha scritto:Il guadagno di retroazione dipende poi dalle tolleranze dei componenti e dalla temperatura ambiente.
Forse non è facile dimensionare in modo analitico, occorre conoscere le caratteristiche
(resistenza equivalente serie , induttanza e capacità equivalenti).
Tutte le formation di cui parli (resistenza equivalente serie , induttanza e capacità equivalenti) sono nel datasheet del componente. é come usarle il problema

-
federicomassimi
5 4 - Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 dic 2018, 10:39
0
voti
Suggerisco la lettura di questo
https://hoani.net/posts/blog/2017-01-19 ... or-design/
molto ben fatto e con un paio di esempi applicativi
https://hoani.net/posts/blog/2017-01-19 ... or-design/
molto ben fatto e con un paio di esempi applicativi
-
luxinterior
3.549 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2239
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
luxinterior ha scritto:Suggerisco la lettura di questo
https://hoani.net/posts/blog/2017-01-19 ... or-design/
molto ben fatto e con un paio di esempi applicativi
Vero è fatto davvero bene.
In tutti i casi, alla fine ho deciso di andare con un oscillatore CMOS. In questo modo non ci sono problemi di componenti esterni o altro, un solo pin da collegare e nulla di più.
-
federicomassimi
5 4 - Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 dic 2018, 10:39
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti