Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisico

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

0
voti

[11] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utentemrzyasha » 22 nov 2022, 13:57

gvee ha scritto:
lelerelele ha scritto:Io l'ho inteso come tempo, non come velocità!
no?

Sì, pero se si relaziona distanza e tempo si capisce subito che non può essere inversamente proporzionale alla distanza D, nemmeno alla lunghezza L.



Sono d'accordo, infatti la mia indecisione sta principalmente tra le risposte 3 e 4
Avatar utente
Foto Utentemrzyasha
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 nov 2022, 22:43

0
voti

[12] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utentemrzyasha » 22 nov 2022, 13:58

luxinterior ha scritto:Mi sento preso in giro mi sembra piuttosto banale....comunque
Se immagini la stringa come un treno e i songoli bit sono i vagoni traducendo il quesito
Dati due punti della linea ferroviaria X e Y distanti D
L'intervallo di tempo che trascorre tra l'istante in cui il primo vagone passa al punto X e l'istante in cui l'ultimo vagone passa al punto Y

1) è inversamente proporzionale alla lunghezza del treno quindi più è lungo il itreno meno tempo ci impiega?
2) è inversamente proporzionale alla distanza. Più X è distante da Y meno tempo ci impiega?
3) L'intervallo di tempo dipende dalla distanza e da quanto è lungo il treno (devono passare tutti i vagoni in Y prima di fermare il cronometro)
4) Dipende solo da D.Devi considerare sempre il primo vagone (il primo bit) L'intervallo di tempo tra l'istante in cui il primo vagone passa in X e quando il primo vagone passa in Y. Solo in questo caso l'affermaizone è corretta


Perdonami, non capisco perché la 3 in base alla tua spiegazione non potrebbe essere corretta
L'intervallo di tempo tra l'istante in cui il primo vagone passa in X e quello in cui l'ultimo passa in Y è effettivamente dipendente dalla distanza D tra X e Y ma anche da quanto è lungo il treno
Avatar utente
Foto Utentemrzyasha
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 nov 2022, 22:43

0
voti

[13] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utentemrzyasha » 22 nov 2022, 13:59

Etemenanki ha scritto:
mrzyasha ha scritto:... l'intervallo di tempo che intercorre tra l'emissione del primo bit della stringa e la ricezione dell'ultimo bit (e cioè il ritardo di trasferimento della stringa): ...


Non per fare il pignolo, ma secondo me' in questa definizione c'e' un errore di fondo.

Il tempo che intercorre tra l'emissione del primo bit della stringa e la ricezione dell'ultimo bit, tecnicamente parlando, non e' il "ritardo di trasferimento", ma il tempo complessivo di trasmissione (per cui dipende sia dalla lunghezza della stringa che da quella della tratta), mentre il ritardo di trasferimento sarebbe il tempo fra l'inizio della trasmissione e l'inizio della ricezione (che ovviamente dipendera' solo dalla lunghezza della tratta) ... per cui, personalmente ritengo che descritta cosi, la domanda in se' non abbia senso, perche' ho l'impressione che si chieda una cosa descrivendone un'altra.


Sono d'accordissimo con te, la domanda è poco chiara e si presta a fraintendimenti purtroppo...
Avatar utente
Foto Utentemrzyasha
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 nov 2022, 22:43

0
voti

[14] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 22 nov 2022, 14:58

Forse la risposta piu corretta (anche se poi bisogna vedere se la accettano volentieri) sarebbe dire, "la domanda e' equivoca perche' presenta un errore nella descrizione del termine "ritardo di trasferimento", se si riferisce solo al reale ritardo di trasferimento, cioe' al tempo intercorso fra la trasmissione e la ricezione del primo bit, la risposta corretta e' la 4, mentre se si riferisce al tempo totale di trasmissione (incluso il ritardo) come invece erroneamente viene definito il ritardo, allora e' la 3", e lasciare che se la giochi chi ha fatto la domanda :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.277 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[15] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utentegvee » 22 nov 2022, 20:13

mrzyasha ha scritto:Sono d'accordo, infatti la mia indecisione sta principalmente tra le risposte 3 e 4

La 3. Io almeno andrei su quella.
Avatar utente
Foto Utentegvee
980 2 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 11 feb 2018, 20:34

0
voti

[16] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 22 nov 2022, 20:57

Perdonami, non capisco perché la 3 in base alla tua spiegazione non potrebbe essere corretta


Non ho assolutamente detto che non è corretta anzi dal paragone si evince (dovrebbe evincere) che è quella corretta.
Causa mia che mi esprimo male e scrivo peggio
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
3.431 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 2126
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[17] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utentemrzyasha » 22 nov 2022, 22:12

luxinterior ha scritto:
Perdonami, non capisco perché la 3 in base alla tua spiegazione non potrebbe essere corretta


Non ho assolutamente detto che non è corretta anzi dal paragone si evince (dovrebbe evincere) che è quella corretta.
Causa mia che mi esprimo male e scrivo peggio


Ah ok ora è chiaro! Perché quel "Solo in questo caso l'affermazione è corretta" alla fine della spiegazione alla quarta mi aveva messo dei dubbi hahaha ti ringrazio
Avatar utente
Foto Utentemrzyasha
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 nov 2022, 22:43

0
voti

[18] Re: Ritardo di trasferimento di una stringa su un mezzo fisi

Messaggioda Foto Utentemrzyasha » 22 nov 2022, 22:12

Grazie a tutti per l'aiuto ragazzi, davvero!
Avatar utente
Foto Utentemrzyasha
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 nov 2022, 22:43

Precedente

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti