Buongiorno a tutti ,siccome inizialmente ero perplesso nel cercare di riparare questo multimetro visto che per prenderlo nuovo probabilmente si risparmia in tempo e materiale ,mi sono accorto di avere tra le mani un occasione per poter far esperienza nel poter riparare qualcosa , e magari aver pure la soddisfazione di poterci riuscire sarebbe bello , visto che ormai siamo abituati a buttare via tutto, purtroppo al momento non si possono effettuare ne misure di tensioni ne resistive , mettendolo sulla prova diodi sul display appare una cifra , ma toccando i puntali suona e appare zero come continuità, ho provato a smontare e pulire sia i contatti del selettore che sotto le tracce delle piste , ma nulla da fare, adesso ho rimosso un componente , si direbbe una resistenza SMD , in questo punto ci stava un segno annerito e la resistenza non era messa molto bene
Vi posto alcune foto ,
Grazie a tutti in anticipo per i consigli
Multimetro DT 9205A
0
voti
Ultima modifica di
Franco012 il 23 ott 2022, 13:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il Regolamento non consente link ad immagini su server esterni. Usa la funzione "Invia allegato".

Motivazione: Il Regolamento non consente link ad immagini su server esterni. Usa la funzione "Invia allegato".
-
Roberto377
10 5 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33
1
voti
Per aiutare chi cercherà di darti una mano, qui potete trovare lo schema elettrico del multimetro.
Max
P.S. E' un immagine jpg, ma è troppo grande per essere allegata direttamente al post, e riducendola ho idea che molte cose diventerebbero illeggibili

P.S. E' un immagine jpg, ma è troppo grande per essere allegata direttamente al post, e riducendola ho idea che molte cose diventerebbero illeggibili

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
16,3k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4156
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Trovato pure transistor danneggiato , però strano che è collegato con due terminali assieme
[link ad immagini su server esterni rimossi]
Come inserire le immagini
[link ad immagini su server esterni rimossi]
Come inserire le immagini
Ultima modifica di
Franco012 il 23 ott 2022, 21:17, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Per inserire immagini, utilizzare la funzione "Invia allegato".

Motivazione: Per inserire immagini, utilizzare la funzione "Invia allegato".
-
Roberto377
10 5 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33
0
voti
Roberto377 ha scritto:Trovato pure transistor danneggiato , però strano che è collegato con due terminali assieme
Probabilmente è utilizzato come un diodo.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Sicuramente è connesso a diodo, è schioppato (termine tecnico
) per eccesso di dissipazione e/o sovratensione, non è che è stata effettuata una prova di continuità su un dispositivo alimentato?

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Probabilmente puo essere accaduto di tutto ,magari pure una carica residua dei condensatori, è un po che non lo utilizzavo, ce modo per tentare di risolvere il guasto?
Grazie per la spiegazione del dei due terminali attaccati assieme per funzionare come diodo, cerco degli approfondimenti in materia , ogni giorno ce da imparare qualcosa di nuovo
Grazie per la spiegazione del dei due terminali attaccati assieme per funzionare come diodo, cerco degli approfondimenti in materia , ogni giorno ce da imparare qualcosa di nuovo
-
Roberto377
10 5 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33
0
voti
Provare a sostituire i componenti evidentemente danneggiati sperando che non si sia danneggiato anche qualche integrato e/o compromesso l'isolamento tra i layer, altro personalmente non saprei dire.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
okk grazie provo a sostituite anche il transistor
il problema è che essendo rotto in parte non si capisce di preciso che modello sia
il problema è che essendo rotto in parte non si capisce di preciso che modello sia
-
Roberto377
10 5 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti