Salve a tutti,
mi sono laureato in ingegneria elettrica 8 anni or sono ma, per esigenze lavorative, e' proprio da allora che lavoro nel settore dell'elettronica.
E, nonostante microampere e millivolt siano il mio pane quotidiano, bits and kilobites, rimpiango sempre quelle belle correnti da centinaia di ampere, quei kV, quei kA, quei MW...
Ammetto pero' che in materia impiantistica sono un po' arrugginito...
Tuttavia questo fine settimana mi e' caduto l'occhio su un vecchio testo di macchine e la passione - mai sopita - per l'elettrotecnica e' tornata a farsi sentire.
Ruggine a parte, riscoprire come funziona una macchina sincrona e' stato veramente bello - come andare in bici: una volta che impari non dimentichi piu'... - , come bello dimensionare una tratta bt con carico distribuito. Ed altro ancora...
Ma la ruggine ed il progresso che va avanti...
Per questo desideravo un consiglio da voi tutti (e magari proprio dall'ing. Martini): vorrei acquistare un libro davvero OK, dove venga trattato l'argomento "protezioni" su macchine ed impianti elettrici, sia dal punto di vista applicativo che - soprattutto - dal punto di vista teorico.
Insomma, giusto per fare un esempio, mi piacerebbe sapere cosa la tecnica propone ora per proteggere un alternatore o un motere a gabbia dal cc ma anche la trattazione fisico-matematica del fenomeno coinvolto.
Un libro davvero OK, insomma!!
Beh, aspetto qualsiasi indicazione per qualsiasi livello di difficolta'.
Perche' l'elettrotecnica e' sempre passione...
Cordialmente.
Andrea
(Buon) Libro protezioni impianti
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
A noi il prof ha consigliato il Pratesi. Dice che secondo lui rimarrà un ottimo libro per un bel pezzo. Sinceramente però a me sembra davvero molto caro (72 euro ma noi comprandolo tramite l'università lo abbiamo avuto a 50) per il contenuto che offre. Poi è questione di opinioni.. magari per chi lavora 50 euro non sono nulla, am al momento per me... lo sono 

-
Francesca84
0 1 4 - New entry
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 24 nov 2007, 14:33
0
voti
Grazie a chiunque possa intervenire e dare comunque un consiglio...
Tuttavia, per capirci, desideravo una dritta da chi magari il libro lo ha gia' visionato.
Perche' se devo comprare un mattone che poi non serve ai mie scopi...
Ripeto, in fondo la materia non mi e' ignota... mi serve solo rinfrescare l'argomento "protezioni" con l'ultimo grido in fatto tecnico e magari con nuovi metodi - se ce ne sono - di calcolo teorico.
Tuttavia, continuate - se potete - a consigliarmi.
E magari - lo accetterei di buon grado - commentate la vs scelta, datemi un abstract o cose del genere.
Grazie di tutto!
Andrea
Tuttavia, per capirci, desideravo una dritta da chi magari il libro lo ha gia' visionato.
Perche' se devo comprare un mattone che poi non serve ai mie scopi...
Ripeto, in fondo la materia non mi e' ignota... mi serve solo rinfrescare l'argomento "protezioni" con l'ultimo grido in fatto tecnico e magari con nuovi metodi - se ce ne sono - di calcolo teorico.
Tuttavia, continuate - se potete - a consigliarmi.
E magari - lo accetterei di buon grado - commentate la vs scelta, datemi un abstract o cose del genere.
Grazie di tutto!
Andrea
-
induttanza
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 19 mag 2008, 13:12
0
voti
Usa il Carrescia :il titolo è "fondamenti di sicurezza elettrica"...se cerchi su emule,lo trovi anche in pdf...magari prima lo visioni e se è quello che cercavi ,lo compri...



0
voti
concettab ha scritto:Usa il Carrescia :il titolo è "fondamenti di sicurezza elettrica"
il prof. Carrescia pubblica anche una collana di pubblicazioni utilissime chiamata "Tuttonormel"
Spesso costituiscono aggiornamenti del volume fondamenti di sicurezza elettrica
-
RobertoNardi
15 3 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 31 mag 2011, 19:00
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti