Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

2
voti

[11] Re: Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 giu 2022, 16:42

Vedo che come al solito non leggi quello che scrivo. :-)

Con il "teorema di sostituzione" non si va a sostituire la "porzione di rete" rimossa con un bipolo equivalente, ma bensì o con un solo GIC o con un solo GIT :!:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[12] Re: Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 26 giu 2022, 17:11

RenzoDF ha scritto:Con il "teorema di sostituzione" non si va a sostituire la "porzione di rete" rimossa con un bipolo equivalente, ma bensì o con un solo GIC o con un solo GIT :!:

ok, parliamo allora del bipolo equivalente alla porzione di rete accessibile da una porta. Come ne dimostriamo l'esistenza e ne forniamo la sua equazione costitutiva ?

Nell'allegato di qualche post addietro la mia proposta di dimostrazione.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[13] Re: Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 giu 2022, 18:14

cianfa72 ha scritto:... ok, parliamo allora del bipolo equivalente alla porzione di rete accessibile da una porta. Come ne dimostriamo l'esistenza e ne forniamo la sua equazione costitutiva ? ...

E cosa ci azzecca questo con il "teorema di sostituzione" :?: ...

... vuoi forse ridimostrare i teoremi di Helmoltz - Thevenin e di Mayer - Norton :?: :mrgreen:

Ti informo che è già stato fatto: un secolo fa per il secondo e quasi due per il primo. ;-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

-1
voti

[14] Re: Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 26 giu 2022, 19:10

RenzoDF ha scritto:E cosa ci azzecca questo con il "teorema di sostituzione" :?

In realta' poco o nulla. Se vogliamo e' il primo step nel caso di una porzione di rete accessibile da una porta. Deriviamo l'equazione costitutiva del bipolo equivalente e poi si procede applicando il vero e proprio teorema di sostituzione.

In ogni caso come dimostrazione dell'esistenza del bipolo equivalente ci puo' stare penso. E poi ridimostrare qualcosa gia' fatto in passato puo' esser sempre un buon esercizio ;-)
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

1
voti

[15] Re: Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 giu 2022, 19:14

cianfa72 ha scritto:... e poi si procede applicando il vero e proprio teorema di sostituzione.

Mi arrendo! :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[16] Re: Condizioni applicabilita' Teorema di sostituzione

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 26 giu 2022, 22:16

Al di la dell'attinenza o meno, la mia proposta di dimostrazione sul bipolo equivalente vi torna?
Grazie ;-)
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti