Buongiorno, ho un dubbio quando viene chiesto da chi è ricaricato il sistema di accumulo, se solo dall'impianto di produzione oppure anche dalla rete.
Alcuni mi dicono che va messo anche dalla rete in quanto serve per i vari assorbimenti dei servizi ausiliari ecc....
Altri mi dicono che va messo esclusivamente dall'impianto di produzione in quanto nell'ambito del 110% è vietato caricare da altri impianti FV esistenti.
Altri mi dicono che con l'ibrido va messo in un modo e con il non ibrido va messo nell'altro modo....
Chi mi sa aiutare? Grazie
Domanda di connessione
Moderatori: sebago,
mario_maggi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Si tratta di impianti di piccola taglia, tipo inverter ibrido da 6 kW monofase o 8-10 trifase..., e sistemi di accumulo di circa 10-15 kWh.. Le marche e i modelli sono sempre variabili...
Grazie
Grazie
1
voti
Ho anch'io il tuo stesso dilemma, alcuni produttori ( es. ZCS ) nella guida alla compilazione riportano "alimentazione da rete e da generatore".
Da quanto ho capito l'alimentazione da rete si rende necessaria in maniera del tutto sporadica in caso di fuori servizio del generatore ( penso ad esempio ad un tetto innevato ) per assicurare al sistema di accumulo una carica minima, considerando che si tratta di accumulatori al litio con autoscarica estremamente limitata penso sia una funzione che si attiverà moolto raramente. Speriamo che qualcuno più esperto ci dia un parere dirimente.
Da quanto ho capito l'alimentazione da rete si rende necessaria in maniera del tutto sporadica in caso di fuori servizio del generatore ( penso ad esempio ad un tetto innevato ) per assicurare al sistema di accumulo una carica minima, considerando che si tratta di accumulatori al litio con autoscarica estremamente limitata penso sia una funzione che si attiverà moolto raramente. Speriamo che qualcuno più esperto ci dia un parere dirimente.
0
voti
Fa1000 ha scritto:Da quanto ho capito l'alimentazione da rete si rende necessaria in maniera del tutto sporadica in caso di fuori servizio del generatore ( penso ad esempio ad un tetto innevato ) per assicurare al sistema di accumulo una carica minima....
Per quella che è la mia esperienza posso confermartelo.
Le batterie (Sonnen ad esempio) prendono l'energia dalla rete per evitare le scariche troppo profonde in caso di inutilizzo prolungato.
Quando le si installava per la prima volta, in genere partiva subito il processo di carica perché gli accumulatori della batteria sono in genere un po' scarichi (magari sono rimasti in magazzino per molti mesi prima della installazione).
Ma avviene eccezionalmente.
Diverso il caso in Germania, mi risulta che molti possessori di batterie non abbiano nemmeno il fotovoltaico, accumulano la sera i kWh a basso costo per limitare i consumi dei kWh diurni, ben più costosi. Sfruttano la bioraria.
-
planaremagico
155 2 6 - Frequentatore
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 13 lug 2009, 0:36
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti