Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro MT.

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro MT.

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 21 mag 2022, 13:48

Salve a tutti, in azienda dove lavoro stiamo eseguendo una commessa per dei lavori elettrici a Milano. Ho richiesto un preventivo per dei quadri elettrici di media tensione che devono funzionare ad una tensione di 23 kV (questo è il valore della media a Milano). Il fornitore mi ha formulato la sua offerta ma analizzandola trovo che dice che la tensione d'esercizio dei quadri che mi hanno proposto è di 20 kV mentre la nominale è 26 kV!!
Non mi torna la differenza tra tensione di esercizio e tensione nominale, in ogni caso a mio avviso c'è stato un errore nella formulazione dell'offerta. Voi che mi dite. Grazie Saluti, buona giornata.
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
46 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11

1
voti

[2] Re: Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 21 mag 2022, 14:45

la tensione nominale dei quadri MT utilizzata normalmente in Italia è 24kV, tutte le apparecchiature di media tensione hanno ormai standardizzato i 24kV come tensione nominale. I 26kV deve essere un refuso, il gradino successivo dopo i 24kV è 36kV. Un normale quadro di media tensione ha tensione nominale (Ur da definizione IEC 62271-200) di 24kV. La tensione di esercizio poi può essere 15kV / 20kV normalmente oppure 22kV (Torino) o 23kV (Milano)
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,7k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2811
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[3] Re: Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 21 mag 2022, 14:50

Ai fini dell'offerta del quadro la tensione di esercizio se è tra quelle che ho riportate sopra non ha molta importanza. Servirà solo successivamente per definire il primario del trafo MT/BT , il rapporto di eventuali TV e magari anche quello dei TA (invece se si utilizzano TA non elettromagnetici non ha rilevanza , in quel caso i trasduttori hanno un range di impiego cosi ampio che l'effettiva corrente nominale puo essere definita in un secondo tempo)
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,7k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2811
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[4] Re: Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 21 mag 2022, 16:49

Ok, grazie per la risposta, i trasformatori acquistati da azienda diversa hanno primario a 23 kV e secondario a 0.4 kV. Ma allora con questo dato di 20 kV come tensione di esercizio il quadro va bene ad una tensione di 23??
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
46 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11

0
voti

[5] Re: Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 21 mag 2022, 17:30

L'importante è che la tensione nominale del quadro sia 24kV , la tensione nominale è la tensione massima del sistema per il quale l'apparecchiatura è progettata. Per la corretta scelta di TV / TA o fusibili che proteggono trasformatori fare presente al fornitore che la tensione di esercizio è 23kV. Ma per il quadro MT che la tensione di funzionamento sia 20kV oppure 23 non cambia nulla. Il valore di 24kV è assolutamente standard per un quadro di media tensione in Italia
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,7k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2811
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[6] Re: Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 21 mag 2022, 18:04

Ok. Grazie. A presto
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
46 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 64 ospiti