Salve a tutti, in azienda dove lavoro stiamo eseguendo una commessa per dei lavori elettrici a Milano. Ho richiesto un preventivo per dei quadri elettrici di media tensione che devono funzionare ad una tensione di 23 kV (questo è il valore della media a Milano). Il fornitore mi ha formulato la sua offerta ma analizzandola trovo che dice che la tensione d'esercizio dei quadri che mi hanno proposto è di 20 kV mentre la nominale è 26 kV!!
Non mi torna la differenza tra tensione di esercizio e tensione nominale, in ogni caso a mio avviso c'è stato un errore nella formulazione dell'offerta. Voi che mi dite. Grazie Saluti, buona giornata.
Tensione di esercizio vs tensione nominale di un quadro MT.
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
la tensione nominale dei quadri MT utilizzata normalmente in Italia è 24kV, tutte le apparecchiature di media tensione hanno ormai standardizzato i 24kV come tensione nominale. I 26kV deve essere un refuso, il gradino successivo dopo i 24kV è 36kV. Un normale quadro di media tensione ha tensione nominale (Ur da definizione IEC 62271-200) di 24kV. La tensione di esercizio poi può essere 15kV / 20kV normalmente oppure 22kV (Torino) o 23kV (Milano)
0
voti
Ai fini dell'offerta del quadro la tensione di esercizio se è tra quelle che ho riportate sopra non ha molta importanza. Servirà solo successivamente per definire il primario del trafo MT/BT , il rapporto di eventuali TV e magari anche quello dei TA (invece se si utilizzano TA non elettromagnetici non ha rilevanza , in quel caso i trasduttori hanno un range di impiego cosi ampio che l'effettiva corrente nominale puo essere definita in un secondo tempo)
0
voti
Ok, grazie per la risposta, i trasformatori acquistati da azienda diversa hanno primario a 23 kV e secondario a 0.4 kV. Ma allora con questo dato di 20 kV come tensione di esercizio il quadro va bene ad una tensione di 23??
0
voti
L'importante è che la tensione nominale del quadro sia 24kV , la tensione nominale è la tensione massima del sistema per il quale l'apparecchiatura è progettata. Per la corretta scelta di TV / TA o fusibili che proteggono trasformatori fare presente al fornitore che la tensione di esercizio è 23kV. Ma per il quadro MT che la tensione di funzionamento sia 20kV oppure 23 non cambia nulla. Il valore di 24kV è assolutamente standard per un quadro di media tensione in Italia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti