Il contatore “sente” le dispersioni?
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve a tutti e buon pomeriggio, secondo voi se c’è una dispersione verso terra tra il contatore e il quadro di casa (dove non è protetto da differenziale) il contatore lo leggerà come consumo oppure no? Grazie a tutti
Ultima modifica di
WALTERmwp il 8 mag 2022, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato "quì" da "Elettronica generale"

Motivazione: Spostato "quì" da "Elettronica generale"
1
voti
Verrà conteggiata, poiché lo shunt di misura amperometrico è sulla fase....
La prova suggerita sopra mi sembra poco opportuna e pure pericolosa, una dispersione verso terra a causa di basso isolamento è un anomalia da eliminare quanto prima in un impianto, l'eventuale riflesso economico sui consumi è l'ultimo dei problemi.
Consiglio vivamente un adeguamento dell'impianto elettrico, nel 2022 un impianto senza differenziale, quindi non adeguato nemmeno alla 46/90...
La prova suggerita sopra mi sembra poco opportuna e pure pericolosa, una dispersione verso terra a causa di basso isolamento è un anomalia da eliminare quanto prima in un impianto, l'eventuale riflesso economico sui consumi è l'ultimo dei problemi.
Consiglio vivamente un adeguamento dell'impianto elettrico, nel 2022 un impianto senza differenziale, quindi non adeguato nemmeno alla 46/90...
1
voti
una casa in queste condizioni puo' diventare una trappola mortale per due motivi:
nel punto dove c'e' dispersione si puo' sviluppare un punto d'innesco per l'incendio, la dispersione puo' mandare in tensione qualcosa o tutte le masse collegate senza che venga interrotta la corrente , per cui puo' rimanere folgorato qualcuno.
PER CUI come gia' detto che il contatore segna consumi e' l'ultimo dei problemi
nel punto dove c'e' dispersione si puo' sviluppare un punto d'innesco per l'incendio, la dispersione puo' mandare in tensione qualcosa o tutte le masse collegate senza che venga interrotta la corrente , per cui puo' rimanere folgorato qualcuno.
PER CUI come gia' detto che il contatore segna consumi e' l'ultimo dei problemi
1
voti
me lo son chiesto dopo: ma la tua domanda è solo un esercizio o hai dei riscontri ?Utente01 ha scritto:(...) se c’è una dispersione verso terra tra il contatore e il quadro di casa (dove non è protetto da differenziale) il contatore lo leggerà come consumo oppure no? (...)
E se si, come li hai ottenuti ?
Grazie
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,4k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7917
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
2
voti
JAndrea ha scritto:La prova suggerita sopra mi sembra poco opportuna e pure pericolosa,
Scusa, se ho inteso correttamente il post di

Staccando (o, più correttamente, aprendo) il differenziale (o, più correttamente, l'interruttore generale del quadro), l'unica parte dell'impianto in tensione sarà quella compresa tra il contatore e il quadro stesso.
Se il contatore contabilizzerà energia in un periodo ragionevole di tempo, c'è una dispersione da qualche parte su quel tratto di linea.
Se il contatore non contabilizzerà nulla, si può supporre con buone probabilità che non ci siano dispersioni.
Se non si facesse la prova, l'impianto sarebbe comunque in tensione e disperderebbe comunque corrente in quel tratto di linea. Quindi non aumentano i rischi.
OVVIAMENTE, la cosa migliore da fare sarebbe chiamare un elettricista e far misurare e sistemare tutto subito (o meglio, appena ha tempo di andare). Ma per una prima analisi, fattibile senza il minimo rischio da parte di qualsiasi persona, non creerebbe nessuna situazione di rischio e potrebbe dare già un'indicazione del problema.
Almeno l'itagliano sallo...
3
voti
Concordo con l'interpretazione di qui sopra, per staccare si intendeva aprire e non rimuovere 
parimenti ritengo che nel post di esordio quel "dove non è protetto da differenziale" sia riferito non al quadro ma al montante ovvero il tratto tra contatore e quadro generale... sarà che sono abituato a sentire i telegiornali in cui gli "impermeabili per bambini di gomma" sono all'ordine dei giornalisti, ehm del giorno

parimenti ritengo che nel post di esordio quel "dove non è protetto da differenziale" sia riferito non al quadro ma al montante ovvero il tratto tra contatore e quadro generale... sarà che sono abituato a sentire i telegiornali in cui gli "impermeabili per bambini di gomma" sono all'ordine dei giornalisti, ehm del giorno

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12840
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti