Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

colonna montante condominio

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] colonna montante condominio

Messaggioda Foto Utentemariano53 » 11 apr 2022, 15:45

ho fatto richiesta di nuovo allaccio a seguito di frazionamento appartamento.
Il tecnico UNARETE di Milano è intervenuto per un sopralluogo, hanno stabilito che non possono dare la fornitura al piano ma possono nel locale contatori.
Ciò significa per me, in un megacondominio di quasi 100 famiglie, un percorso di 200 m, tortuoso e in alcuni punti impossibile, per arrivare al mio appartamento, senza contare il costo del cavo
Alle mie rimostranze hanno affermato che la colonna montante trifase è composta da tre conduttori da 6 mmq in PVC (ognuno passa in un tubo differente) costruito negli anni 60, è insufficiente.
La linea trifase, distribuisce su 8 piani, 8 allacci di contatore.
In pratica, se gli allacci fossero distribuiti in modo proporzionale sulle tre fasi, dovremo avere una fase ancora parzialmente scarica, ossia fase R 3 allacci, fase S 3 allacci , fase T 2 allacci.
Considerando che la potenza max consegnabile su ogni allaccio monofase per uso domestico è di 6 kW, abbiamo attualmente una potenza impegnata sulla colonna di fase R 18 kW fase S 18 kW fase T 12 kW tot.48 kW .
Non è una affermazione incongruente ? Un contatore in più sulla fase T con due allacci, comporterebbe ulteriori problemi di sovraccarico inammissibili ? se così fosse la fase R ed S sarebbero già in sovraccarico ?
Quali coefficienti di contemporaneità applicare per avere un dimensionamento corretto ?
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 5 giu 2022, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato "quì" da "Elettrotecnica generale"
Avatar utente
Foto Utentemariano53
24 1 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ott 2012, 22:12

0
voti

[2] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 5 giu 2022, 13:30

Non credo che il problema di fornire energia al piano da parte dell'ente distributore sia legato al sovraccarico o meno delle linee. Sinceramente poi non ho mai visto in condomini di costruzione piu o meno recente i contatori disseminati qui e li sui vari piani. Da normativa so per certo che ci sono regole precise per la posizione dei contatori. Nelle villette unifamiliari ad esempio deve essere installato in un luogo accessibile all'operatore dall'esterno. Ora nei condomini non credo si possa installare il contatore sul piano. In ogni caso considera che tutte le spese per adeguare o installare una nuova linea di fornitura te le ritrovi in bolletta. Quindi sempre tu paghi sia che il lavoro lo fa il fornitore sia che lo fai fare al tuo elettricista.
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
46 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11

0
voti

[3] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 5 giu 2022, 14:29

mariano53 ha scritto:ho fatto richiesta di nuovo allaccio a seguito di frazionamento appartamento.
Il tecnico UNARETE di Milano è intervenuto per un sopralluogo, hanno stabilito che non possono dare la fornitura al piano ma possono nel locale contatori (...)
non so se nel frattempo hai chiarito la questione.
A prescindere dalle valutazioni sulle potenze, ho la sensazione ci sia un equivoco: chi mette a disposizione il POD(contatore) non si occupa, generalmente, di collegarlo all'appartamento.
Se non esiste già una predisposizione disponibile allo scopo, la stesura del cavo dal POD sino all'interno dell'appartamento è a carico dell'utente, cioè te; infatti, quello che si trova a valle del POD è proprietà privata, anche se per raggiungere la unità immobiliare attraversa parti comuni(cavedi, cavidotti, ...).

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,8k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8359
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[4] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 5 giu 2022, 14:38

La posizione del punto di connessione è stabilita dalla norma CEI 0-21 (obbligo di legge).
Per edifici plurifamiliari si applica il
7.4.11 Condizioni aggiuntive per forniture di energia elettrica in edifici con plurime unità immobiliari
Per i punti di connessione relativi ad edifici con ingresso in comune a più unità immobiliari è necessario centralizzare i suddetti punti di connessione in apposito locale/vano (di proprietà condominiale, e realizzato a cura dell’Utente) individuato preventivamente all’interno dell’edificio, in accordo con il DSO. L’accesso ai suddetti vani deve essere consentito al DSO. In particolare, in caso di guasto o per specifiche esigenze di esercizio, l’accesso deve essere consentito in modo tempestivo.
In caso di forniture per oltre quattro unità immobiliari, il DSO ha facoltà di ottenere dal richiedente locali e/o porzioni di terreno adeguati alla realizzazione di cabine di trasformazione MT/BT (TIC), alle condizioni economiche previste dalla delibera medesima (27).
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2644
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 5 giu 2022, 16:03

Adesso ho il dubbio d'essere stato io ad equivocare:
mariano53 ha scritto:(...) La linea trifase, distribuisce su 8 piani, 8 allacci di contatore (...)
significa che i contatori sono distribuiti su più piani ?

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,8k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8359
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[6] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto Utentegabrisav » 5 giu 2022, 16:17

Significa che i contatori sono all'interno degli appartamenti come in tutti i vecchi condomini del centro città milanese
Avatar utente
Foto Utentegabrisav
1.577 2 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
Località: Borgosatollo (Bs)

0
voti

[7] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 5 giu 2022, 16:54

mariano53 ha scritto: un percorso di 200 m [...] la colonna montante trifase è composta da tre conduttori da 6 mmq in PVC (ognuno passa in un tubo differente) costruito negli anni 60
La linea trifase, distribuisce su 8 piani, 8 allacci di contatore.?

Effettivamente, una linea da 3x6mmq (e il neutro?) lunga 200m che alimenta 8 appartamenti mi sembra DECISAMENTE insufficiente, tra l'altro se ho capito bene le tre fasi si separano alla partenza e i rami finali sono monofase.
Ipotizzando che il primo tratto 3p+n sia lungo 100m (6,6%) e il tratto monofase lungo anch'esso 100m con i carichi ben distribuiti secondo tutta la lunghezza (6,7%), se ogni appartamento assorbe 3 kW , avete una caduta di tensione del 13% sul solo montante.
Poi se è degli anni '60 chissà se è veramente pvc o chissà cosa (potrebbe essere anche qualche gomma sintetica con caratteristiche migliori del pvc)

È più che lecito il rifiuto del gestore ad allacciare ulteriori contatori
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3356
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[8] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto Utenteivano » 7 giu 2022, 23:07

anche perche' a breve dovranno sanare queste situazioni anomale pensate 50 o piu' anni fa'.
quindi e' ovvio che si rifiutano di realizzare nuovi allacci
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.214 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

0
voti

[9] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 2 lug 2022, 8:31

ivano ha scritto:anche perche' a breve dovranno sanare queste situazioni anomale pensate 50 o piu' anni fa'.
quindi e' ovvio che si rifiutano di realizzare nuovi allacci

Sicuramente questa cosa dovrà essere sanata a breve e immagino che Unarete non voglia rimettere i contatori negli appartamenti ma li voglia nel locale contatori (c'è già un locale adatto ad alloggiare 100 contatori?). Mi chiedevo, in questi casi chi paga?
Quando gli attuali montanti saranno inutilizzabili, Unarete sposterà tutti i contatori nel locale al piano terra, dal contatore in poi è un onere dell'utente e, come scrive Mariano, sono 200m di tratta particolarmente difficile e tortuosa. Inoltre non ci sarebbero da portare solo tre fasi, il neutro e la terra com'è adesso, ma tanti FG16 di grossa sezione quanti sono gli appartamenti, sarebbe un lavoro veramente enorme.
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3356
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[10] Re: colonna montante condominio

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 2 lug 2022, 14:59

SediciAmpere ha scritto: Mi chiedevo, in questi casi chi paga?

da prendere in considerazione:

ARERA 467-19all.pdf
(181.35 KiB) Scaricato 26 volte

ARERA 467-19.pdf
(185.51 KiB) Scaricato 24 volte
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti