La simulazione si riferisce allo schema elettrico del circuito RLC del post 17.
Il circuito è stato caricato con Vb (nella simulazione 1 volt) e poi chiuso all'istante zero in cortocircuito.
Nascono oscillazioni smorzate.
si vede che la simulazione parte con il condensatore carico a + 1 volt.
Nel grafico sono sovrapposte due simulazioni:
Con il condensatore con capacità costante (600 pF) viene la traccia gialla, oscillazione smorzata classica.
La traccia rossa mostra la simulazione con il condensatore con capacità variabile con la tensione ai suoi capi.
Ho messo una variazione enorme di capacità , per renderla graficamente appariscente.
I valori estremi sono variazione lineare di 600/1.6 = +/- 375 pF in corrispondenza di +/- 1 volt.
Cmax = 600 + 375 = 975 pF ; Cmin = 600 - 375 = 225 pF.
Essendo oscillazioni smorzate, al diminuire dell'ampiezza le variazioni si riducono.
Si vede che all'aumento della tensione il semiperiodo della tensione rallenta, mentre accelera al diminuire. Per me, a occhio direi viene una distorsione di seconda armonica.
Secondo me, le frequenza spurie compaiono solo quando sono applicati due segnali di frequenza prossima fra loro a uno stadio di ingresso di un amplificatore che distorce.
Con un oscillatore compaiono solo armoniche, o forse si potrebbe parlare di rumore di fase dell'oscillatore, ma sono pochissimo competente.
