Ciao a tutti,
Sto cercando di costruire un filtro RLC parallelo ( eliminabanda verso i 100 MHz) e da progetto il valore dell induttore che mi serve si aggira intorno ai 500 pH.
Questo valore ( estremamwnte basso) non mi sembra di troavrlo realizzabile in compomenti through hole per montaggio su una millefori ma soltanto su componenti SMD piccolissimi.
Avete qualche suggerimento per una facile realizzazione homemade dell induttore? Conviene farlo con degli avvolgimenti o con delle piste di un semplice PCB?
Oppure mi sto sbagliando e si trovano sul mercato anche induttori del valore di circa 500 pH e facilmente integrabili?
Grazie a tutti
Ciao :)
Induttore per circuito RLC
Moderatori: IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor,
BrunoValente
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Una induttanza da 500pH e`, a spanne, quella di un pezzo di filo piccolo lungo 0.5mm. Secondo te, se provi a farlo, qual e` l'effetto dei suoi terminali?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Il radio handbook riporta:
L=0,0002 b (ln (2b/a)-0,75)
con L in microHenry, a=wire radius in mm, b=wire lenght in mm
poi c'è un calcolatore on line:
https://electroexp.com/it/induktivnost- ... ovoda.html
Ho provato con dei dati pratici: 1 cm di lunghezza e 2 mm di diametro
e mi viene secondo il radio handbook L=4500 pH
secondo quel calcolatore online invece L=7,9 pH ??
L=0,0002 b (ln (2b/a)-0,75)
con L in microHenry, a=wire radius in mm, b=wire lenght in mm
poi c'è un calcolatore on line:
https://electroexp.com/it/induktivnost- ... ovoda.html
Ho provato con dei dati pratici: 1 cm di lunghezza e 2 mm di diametro
e mi viene secondo il radio handbook L=4500 pH
secondo quel calcolatore online invece L=7,9 pH ??
0
voti
Sto cercando di costruire un filtro RLC parallelo ( eliminabanda verso i 100 MHz) e da progetto il valore dell'induttore che mi serve si aggira intorno ai 500 pH.
Vuoi dire un filtro in serie a un circuito, filtro costituito da un risuonatore parallelo che alla risonanza ( 100 MHz?) presenta la massima impedenza?
Potresti riportare lo schema elettrico e i valori del circuito?
Nel web ho trovato questo:
http://www.aripistoia.it/download/FILTR ... %20MHz.pdf
0
voti
Una induttanza da 500pH e`, a spanne, quella di un pezzo di filo piccolo lungo 0.5mm. Secondo te, se provi a farlo, qual e` l'effetto dei suoi terminali?
Cosa intendi per filo piccolo? Di che AWG avrei bisogno?
Diciamo che l'effetto ai terminali sarà quello di un induttore reale...non ho ben capito la domanda
Nel web ho trovato questo:
http://www.aripistoia.it/download/FILTR ... %20MHz.pdf
Queto è molto simile a quello che vorrei fare. Secondo voi come si realizzano quelle induttanze a filo avvolto? SI possonop trovare anche pronte da acquistare?
0
voti
Mi è capitato di realizzare qualcosa di simile, per eliminare un forte segnale a circa 170 MHz, e sono rimasto sbalordito come una lievissima mutua induzione fra le bobine basti per peggiorare molto la risposta del filtro (simulare per credere).
0
voti
Tommino ha scritto:Cosa intendi per filo piccolo? Di che AWG avrei bisogno?
Secondo me ti è sfuggito questo dato:
IsidoroKZ ha scritto:Una induttanza da 500pH e`, a spanne, quella di un pezzo di filo piccolo lungo 0.5mm.
-
PietroBaima
87,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11841
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
ok grazie.
Si è per sola ricezione.
C'è modo di trovare degli avvolgimenti già fatti come si vedono qui http://www.aripistoia.it/download/FILTR ... %20MHz.pdf ?
Oppure meglio farseli da soli? Che formula seguo per il calcolo dell'induttanza? per non andare a braccio con la sola lunghezza e tenere conto anche del numero di avvolgimenti
Si è per sola ricezione.
C'è modo di trovare degli avvolgimenti già fatti come si vedono qui http://www.aripistoia.it/download/FILTR ... %20MHz.pdf ?
Oppure meglio farseli da soli? Che formula seguo per il calcolo dell'induttanza? per non andare a braccio con la sola lunghezza e tenere conto anche del numero di avvolgimenti
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti