come sapete sono un principiante con tanta voglia di imparare. Va detto che, però, in passato avevo una certa pratica di saldatura...
...quando lo stagno aveva il piombo

Adesso a quanto pare le cose sono cambiate e sto cercando di adattarmi al nuovo modo di fare le cose. Così, ho comprato un rocchetto di stagno senza piombo con 0.3% di argento e flussante di buona qualità (almeno spero, visto quanto l'ho pagato) e ho provato a fare due saldature. E sono venute una VERA SCHIFEZZA.
Eppure sono abbastanza sicuro di aver fatto tutto bene:
1- Contatti puliti
2- Temperatura a 325 gradi (ho un ottima stazione saldante)
3- Goccia di stagno sulla punta del saldatore per aumentare la conduzione
4- Contatto dello stagno sul connettore (che lo riceve bene) fino a che il flussante non smette di fumare
Risultato: saldature imprecise e opache, botoli di stagno raggrumato e tendenza ad accumularsi sul saldatore invece che sul connettore.
Secondo voi dove sbaglio?