Lavoro per la prima volta sugli STM32L, ma so che sono molto diffusi, quindi spero di trovare qualcuno con piú esperienza

Sto cercando di configurare un timer usando CubeMX. Come documentazione sto usando il reference manual del microcontroller.
Per completezza d'informazione, quello che voglio ottenere è quanto segue:
- L'uscita output compare è a 1
- Avvio via software il counter (up- o down- non è importante, ma per l'esempio consideriamo un up-counter)
- L'uscita output compare va a 0 e il counter inizia a incrementare da 0 ad un valore predefinito (diciamo 1000)
- Come clock per il counter va usato un segnale di clock esterno
- Al raggiungere del valore prefissato (1000), l'uscita output compare deve tornare a 0 e restarci indefinitamente fino che ci sia un intervento da parte del software (in altre parole, non voglio che il counter arrivato a 0xFFFF si ricarichi da solo e riparta).
Non mi interessa la soluzione pronta a questo specifico problema (beh, in realtà sì, ma non solo

Quello che mi spiazza un po' è la documentazione (o la mancanza della stessa).
Per esempio, trovo estremamente oscura la differenza tra External clock source mode 1 (pagina 492 del link qui sopra) e External clock source mode 2 (pagina 494).
Inoltre il reference manual e CubeMX sembrano essere due universi paralleli senza intersezione.
Molti setting sono abbastanza intuitivi, ma altri non lo sono per niente, come quello che ho evidenziato qui:
C'è da qualche parte una spiegazione (dettagliata) di tutti i parametri che si possono impostare in CubeMX? Come detto, non sembrano usare la stessa nomenclatura usata nel reference manual.
Se è così, mi sembra che il tool sia decisamente una buona idea ma implementato in modo inutilizzabile.
Lo uso però oggi per la prima volta e forse mi sfugge qualcosa.
Che dite?
Boiler