da
davi82 » 10 feb 2022, 22:34
BrunoValente ha scritto:non prendere per oro colato quello che si trova in rete: molto spesso chi scrive non sa quello che scrive e fa confusione.
Certo, hai ragione, vale per tutto. Non prendo mai per oro colato quello che leggo.
BrunoValente ha scritto:il diodo non è necessario perché il carico è alimentato direttamente dalla tensione continua di uscita dell'alimentatore.
Cosa significa? Posso capire se ti riferisci ad un alimentatore semplice costituito da trasformatore e ponte diodi. In questo caso anche un carico induttivo, entro certi limiti, non nuoce.
Ma in alimentatori la cui uscita passa per dei semiconduttori vedranno comunque un momento in cui si vorrà spegnere la ventola e l'induttanza comporterà una forza elettromagnetica indotta che causerà uno spike di tensione.
https://en.wikipedia.org/wiki/Flyback_diodeBrunoValente ha scritto:il carico è alimentato direttamente dalla tensione continua di uscita dell'alimentatore.
"Continua" finché non spegni la ventola... Quando spegni, fa un transiente.
Chiamata
Vmax la massima tensione supportabile da un condensatore, e chiamata la tensione di esercizio
Vout, possiamo dire che siamo anche al sicuro se in parallelo all'induttanza c'è un condensatore tale per cui l'energia immagazzinata nel condensatore alla tensione
Vmax-Vout è maggiore di quella immagazzinata nell'induttanza... detto in altre parole l'energia dell'induttanza non riuscirà a far salire la tensione del condensatore oltre al limite sicuro...
Nel caso in cui lo spegnimento avvenga a monte dell'alimentatore, un condensatore grande sulla sua uscita contribuisce anche a ridurre la velocità di variazione di tensione e dunque la tensione indotta.