Direi che questo mostriciattolo va già bene così senza mettere nemmeno mano al saldatore (o devo abbassare un po' la tensione?)
Adesso devo solo farmi un cavetto con il jack da 2.1mm femmina per il collegamento. Quello che mi chiedo è...quel connettore tripolare sulla PSU è standard? Dove posso trovarlo?
E' banalmente questo?
https://www.amazon.it/LINK-LKC518-Cavo-Alimentazione/dp/B0758B3343/ref=sr_1_4
Inoltre, mi sembra di capire che lo schema della PSU dell'Electron è più che chiaro. Io però sono arrivato solo a comprendere fino al raddrizzatore a ponte di diodi. Qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee i "blocchi" funzionali di quel circuito?
Come dicevo prima, sto cercando di imparare :)
Rimpiazzare l'alimentatore di un vecchio home computer
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Secondo me non c'è nessun bisogno di abbassare la tensione. Con un trasformatore otterresti probabilmente una tensione da 22-24V che scende intorno a 18-20V sotto carico. Non metterei tensioni superiori a 25V in alternata per non avvicinarmi ai 35V massimi sopportabili dal condensatore dopo il ponte di diodi (è il grosso elettrolitico che si vede dalla foto).
Per il resto, si tratta di un regolatore switching non isolato che funziona attorno ad IC1. Non ho studiato lo schema abbastanza per poterne identificare la tipologia (e ci vorrebbero i valori dei componenti), ma mi aspetterei un piccolo flyback. Non si vede la sigla di IC1 nello schema e non riesco a leggerla nelle foto che ho trovato. Probabilmente si può trovare qualche datasheet. La regolazione è fatta sull'uscita +5V e difatti si vede il collegamento con un piedino di IC1. Ci sono dei montaggi che usano il 7805 per fare uno switching, anche se è un regolatore lineare. Erano un po' degli accrocchi, ma si usavano all'inizio degli anni 80 e potrebbe darsi che il circuito adotti situazioni simili. Per esempio https://www.st.com/resource/en/datasheet/l78.pdf il circuito di figura 19.
Q1 e Q2 sono montati di modo da simulare un SCR, credo implementino una protezione contro le sovracorrenti. Si riesce a leggere il valore di R7? Quando la caduta su di essa supera qualcosa dalle parti di 0,6V la protezione dovrebbe attivarsi cortocircuitando l'uscita di IC1 e spegnendo l'alimentatore, che rimane spento fino a che la corrente non viene tolta.
Q4 e Q5 sono montati in configurazione Sziklai, si comportano come un transistor PNP che funziona come elemento switching.
Guardando bene, mi sembra che ci sia una certa similitudine tra la topologia dello schema e la figura 19 del datasheet ST del 7805. Mi farebbe quasi pensare che T1 sia un induttore accoppiato ad un secondo utilizzato per ottenere i -5V. In un primo tempo, ero perplesso perché mi mancava un diodo in uscita da T1 prima del condensatore C9, ma vedo che c'è D5.
Qui il miglior esperto di alimentatori switching (e non solo) è
IsidoroKZ, magari se ha tempo può correggere e completare la mia breve descrizione.
Per il resto, si tratta di un regolatore switching non isolato che funziona attorno ad IC1. Non ho studiato lo schema abbastanza per poterne identificare la tipologia (e ci vorrebbero i valori dei componenti), ma mi aspetterei un piccolo flyback. Non si vede la sigla di IC1 nello schema e non riesco a leggerla nelle foto che ho trovato. Probabilmente si può trovare qualche datasheet. La regolazione è fatta sull'uscita +5V e difatti si vede il collegamento con un piedino di IC1. Ci sono dei montaggi che usano il 7805 per fare uno switching, anche se è un regolatore lineare. Erano un po' degli accrocchi, ma si usavano all'inizio degli anni 80 e potrebbe darsi che il circuito adotti situazioni simili. Per esempio https://www.st.com/resource/en/datasheet/l78.pdf il circuito di figura 19.
Q1 e Q2 sono montati di modo da simulare un SCR, credo implementino una protezione contro le sovracorrenti. Si riesce a leggere il valore di R7? Quando la caduta su di essa supera qualcosa dalle parti di 0,6V la protezione dovrebbe attivarsi cortocircuitando l'uscita di IC1 e spegnendo l'alimentatore, che rimane spento fino a che la corrente non viene tolta.
Q4 e Q5 sono montati in configurazione Sziklai, si comportano come un transistor PNP che funziona come elemento switching.
Guardando bene, mi sembra che ci sia una certa similitudine tra la topologia dello schema e la figura 19 del datasheet ST del 7805. Mi farebbe quasi pensare che T1 sia un induttore accoppiato ad un secondo utilizzato per ottenere i -5V. In un primo tempo, ero perplesso perché mi mancava un diodo in uscita da T1 prima del condensatore C9, ma vedo che c'è D5.
Qui il miglior esperto di alimentatori switching (e non solo) è

Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4202
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Credo sia la lista componenti della sola scheda CPU. IC1 mi sa che indica la ULA.
L'hai presa qui?
https://chrisacorns.computinghistory.or ... tronSM.pdf
Purtroppo non vedo la lista dei componenti dell'alimentatore.
L'hai presa qui?
https://chrisacorns.computinghistory.or ... tronSM.pdf
Purtroppo non vedo la lista dei componenti dell'alimentatore.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4202
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Riguardo il cavo da rete è "banalmente quello" col connettore a trifoglio 
occhio solo che con le cineserie che girano me ne sono capitati alcuni con lo spinotto della messa a terra tappato dalla plastica della fusione o addirittura non collegato

occhio solo che con le cineserie che girano me ne sono capitati alcuni con lo spinotto della messa a terra tappato dalla plastica della fusione o addirittura non collegato

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13266
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
"Connettore a trifoglio" perfetto...finalmente so come si chiama 

0
voti
Se le devi cercare sui cataloghi, tante volte ce le trovi indicate come connettori IEC C5 (la spina volante) e C6 (la presa da pannello)
In alcuni paesi le chiamano anche "mickey mouse" (dalla sagoma che ricorda il logo di topolino)
EDIT: qui c'e' una tabella con le varie sigle e sagome https://en.wikipedia.org/wiki/IEC_60320
In alcuni paesi le chiamano anche "mickey mouse" (dalla sagoma che ricorda il logo di topolino)
EDIT: qui c'e' una tabella con le varie sigle e sagome https://en.wikipedia.org/wiki/IEC_60320
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.932 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
GabrioB ha scritto:"Connettore a trifoglio" perfetto...finalmente so come si chiama
Ehm... no, sai come lo chiamo io


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13266
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti