Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Regolazione parametri PID per motore DC controllato con PWM

PLC, servomotori, inverter...robot

Moderatori: Foto Utentecarlomariamanenti, Foto Utentedimaios

0
voti

[1] Regolazione parametri PID per motore DC controllato con PWM

Messaggioda Foto UtenteTommino » 28 ott 2021, 10:59

Ciao a tutti,

Vorrei chiedere una cosa a chi ha esperienza nel tuning dei parametri PID. Forse è una cosa scontata e/o mi sto perdendo da qualche parte, ma vorrei comunque sentire un vostro parere e nel caso mandarmi nella direzione giusta :ok:

Come influiscono le variazioni della grandezza di riferimento (posizione) nella sintesi dei parametri del PID di controllo di un motore DC?
Provo a spiegarmi facendo un esempio: dato un impianto da controllare (motore DC nel mio caso) e chiarito l'errore a regime, overshoot e tempo di salita che voglio ottenere, se voglio trovare i parametri ottimali del PID (sia seguendo metodi noti che procedendo per tentativi), come influisce l'ampiezza della variazione della grandezza di riferimento (posizione) da seguire? Devo ricercare i parametri del PID basandomi su step di posizionamento che penso di utilizzare nella mia applicazione finale? oppure usare un gradino unitario?
Chiedo questa cosa perché mi sembra di notare che un semplice controllore proporzionale possa mandare in oscillazione il sistema a seconda dell'ampiezza dello step di posizione che viene comandato.
Avatar utente
Foto UtenteTommino
10 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 nov 2017, 13:31

0
voti

[2] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 28 ott 2021, 18:12

Come misuri la posizione?
Di solito si tiene conto della sola CdT meccanica (compreso il carico)
essendo trascurabile quella elettrica.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16963
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 28 ott 2021, 18:24

Non sono esperto, provo a risponderti:
Devo ricercare i parametri del PID basandomi su step di posizionamento che penso di utilizzare nella mia applicazione finale? oppure usare un gradino unitario? Se il sistema è lineare, la risposta è proporzionale al gradino,
con un gradino due volte l'unitario avrò una risposta di ampiezza doppia.
Quindi è equivalente.
Però si trascura l'attrito al distacco, le bande morte o le isteresi, chw sono non linearità.


Chiedo questa cosa perché mi sembra di notare che un semplice controllore proporzionale possa mandare in oscillazione il sistema a seconda dell'ampiezza dello step di posizione che viene comandato.
Non saprei, dipende dal sistema, non dovrebbe mandarlo in oscillazione persistente, ma potrebbe creare sovraelengazioni dovute alla saturazione della azione integrale.
Certo che un sistema di posizionamento che batte sui riscontri meccanici di fine corsa
non è un bello spettacolo. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,3k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6056
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto UtenteTommino » 28 ott 2021, 21:35

g.schgor ha scritto:Come misuri la posizione?
Di solito si tiene conto della sola CdT meccanica (compreso il carico)
essendo trascurabile quella elettrica.


La posizione è misurata con un encoder rotativo.

MarcoD ha scritto:Non sono esperto, provo a risponderti:
Devo ricercare i parametri del PID basandomi su step di posizionamento che penso di utilizzare nella mia applicazione finale? oppure usare un gradino unitario? Se il sistema è lineare, la risposta è proporzionale al gradino,
con un gradino due volte l'unitario avrò una risposta di ampiezza doppia.
Quindi è equivalente.
Però si trascura l'attrito al distacco, le bande morte o le isteresi, chw sono non ..... O_/

Il discorso mi torna. Vediamo se nella discussions vengono fuori alcuni suggerimenti utili su come cercare di ovviare a questo problema :)
Avatar utente
Foto UtenteTommino
10 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 nov 2017, 13:31

0
voti

[5] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto Utentedimaios » 28 ott 2021, 22:35

Tommino ha scritto:.....come influisce l'ampiezza della variazione della grandezza di riferimento (posizione) da seguire? Devo ricercare i parametri del PID basandomi su step di posizionamento che penso di utilizzare nella mia applicazione finale? oppure usare un gradino unitario?
Chiedo questa cosa perché mi sembra di notare che un semplice controllore proporzionale possa mandare in oscillazione il sistema a seconda dell'ampiezza dello step di posizione che viene comandato.


La dipendenza dipende dal tipo di sistema. Se è LTI si comporta in un modo se è non lineare può succedere di tutto e di più. Su quale caso stai lavorando?
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
Avatar utente
Foto Utentedimaios
30,1k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3374
Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
Località: Behind the scenes

0
voti

[6] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto UtenteSandroCalligaro » 28 ott 2021, 22:57

Prima di altro, bisogna sapere se si tratta di un esercizio (e in questo caso ci dovresti dare il testo del problema), oppure di qualcosa che vuoi realizzare.

Questo discrimine, in parte, potrebbe rispondere alla domanda di Foto Utentedimaios.
Avatar utente
Foto UtenteSandroCalligaro
2.895 2 4 5
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1162
Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25

1
voti

[7] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 29 ott 2021, 8:31

Tommino ha scritto:a posizione è misurata con un encoder rotativo.


Assoluto o incrementale?
In ogni caso devi ricavare un segnale analogico
per l'anello di regolazione.

Un'alternativa è quella di fissare traguardi per
diminuire la velocità all'avvicinarsi alla posizione voluta.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16963
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[8] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto UtenteTommino » 29 ott 2021, 15:57

g.schgor ha scritto:

Assoluto o incrementale?
In ogni caso devi ricavare un segnale analogico
per l'anello di regolazione.



--> Encoder Incrementale
--> il loop è implementato da un controller digitale

dimaios ha scritto:La dipendenza dipende dal tipo di sistema. Se è LTI si comporta in un modo se è non lineare può succedere di tutto e di più. Su quale caso stai lavorando?


Prove di laboratorio su motore DC . Quindi ok mi potrebbe tornare che il sistema non sia approssimabile ad un LTI.
Partendo da qui la prossima domnda potrebbe essere: quali sono le migliori condizioni di test per sintetizzare il PID?
Avatar utente
Foto UtenteTommino
10 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 nov 2017, 13:31

0
voti

[9] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto Utentedimaios » 29 ott 2021, 17:26

Tommino ha scritto:Prove di laboratorio su motore DC . Quindi ok mi potrebbe tornare che il sistema non sia approssimabile ad un LTI.


perché no. Il motore in continua si presta bene ad essere modellato con un sistema lineare, non ci vedo una grossa limitazione se non vuoi prendere in considerazione saturazioni o effetti del secondo ordine.

Tommino ha scritto:Partendo da qui la prossima domnda potrebbe essere: quali sono le migliori condizioni di test per sintetizzare il PID?


Più che le condizioni di test dovresti ipotizzare le prestazioni che vuoi ottenere in diverse condizioni.

1. Risposta al gradino a regime
2. Reiezione ad un disturbo
3. Prestazioni sulla rampa di accelerazione per arrivare alla velocità nominale.
etc.
etc.
etc.

P.S. Puoi decidere se sintetizzare il PID digitale direttamente nel dominio discreto oppure passare per la sintesi nel continuo e successivamente discretizzare.
La seconda è più semplice ma in genere meno accurata, comunque può dare risultati soddisfacenti per cui ti consiglio di iniziare da questa.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
Avatar utente
Foto Utentedimaios
30,1k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3374
Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
Località: Behind the scenes

0
voti

[10] Re: Regolazione parametri PID per motore DC controllato con

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 ott 2021, 17:30

-Quale è lo schema a blocchi ( modello matematico) dell'impianto
(modello motore, inerzia, induttanza, attriti, la connessione fra motore e sensore è rigida o elastica, se ci sono ingranaggi che gioco possiedono, ecc.) ?
-Che prestazioni vuoi ottenere?
- Progettare regolatore PI con l'analisi di Bode?
- Sviluppare un programma che varia per tentativi i guadagni integrale, proporzionale
in modo da raggiungere la risposta ottimale?
- Userei la tecnica del feedforward comandando direttamente la velocità del motore con andamento a trapezio in modo da avvicinarmi alla posizione voluta, e contemporaneamente comanderei il percorso della posizione, coincidente con l'integrale del trapezio, occorre sapere in anticipo dove si vuole posizionarsi.

p.s.: Foto Utentedimaios mi ha preceduto esponendo i suggerimenti meglio di me.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,3k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6056
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

Prossimo

Torna a Automazione industriale ed azionamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti