Buongiorno,
devo chiedermi: in pratica questi contatori da dove prelevano l'alimentazione necessaria per il funzionamento?
Sembra, comunque/inoltre, che non ci sia telelettura: ovvero si debba/possa eseguire l'autolettura da parte dell'utente.
Grazie,
Michele.
curiosità su contatori digitali rete GAS
Moderatori: Mike,
sebago,
mario_maggi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
C'è una batteria interna, come indicato nel manualetto a corredo
La batteria può essere sostituita solo dal personale autorizzato
La telelettura non saprei, sul Sagemcom EVO/EF4 Evo risulta presente una predisposizione GSM/GPRS ma non so se è attiva
La batteria può essere sostituita solo dal personale autorizzato
La telelettura non saprei, sul Sagemcom EVO/EF4 Evo risulta presente una predisposizione GSM/GPRS ma non so se è attiva
0
voti
Dipende dal distributore di zona.
A me hanno montanto il modello G4 gprs se guardi la scheda tecnica vedrai che monta la doppia batteria e la lettura viene inviata tramite gprs.
A me hanno montanto il modello G4 gprs se guardi la scheda tecnica vedrai che monta la doppia batteria e la lettura viene inviata tramite gprs.
1
voti
Le pile utilizzate sono solitamente al litio-cloruro di tionile, abbastanza inquinanti e perciò utilizzate solo da aziende che ne assicurano il corretto smaltimento. Con dispositivi a basso consumo possono durare dieci anni o più.
C'è una banda radio ISM (senza licenza) sui 169 MHz riservata a telelettura di contatori. Le trasmissioni sono ricevute da appositi concentratori che poi inviano i dati ai gestori via internet. È un sistema di trasmissione alternativo al GPRS.
C'è una banda radio ISM (senza licenza) sui 169 MHz riservata a telelettura di contatori. Le trasmissioni sono ricevute da appositi concentratori che poi inviano i dati ai gestori via internet. È un sistema di trasmissione alternativo al GPRS.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
Oltre che inquinante il cloruro di tionile è molto tossico.
-
PietroBaima
85,5k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11349
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il funzionamento pare simile a quello dei "contabilizzatori" applicati ai termosifoni, che stimano la quantità di calore fornito misurando la temperatura del termosifone e quella ambiente.
Sono curioso di capire se sono solo dei trasmettitori che periodicamente trasmettono i valori a un eventuale convertitore che li riceve, o sono dei ricetrasmettitori, perennemente in ascolto che attendono il comando del concentratore al loro indirizzo per entrare in trasmissione e comunicare i dati memorizzati.
Mi pare che funzionino su 433,9xx MHz o su 868 ,xx MHz altre frequenze libere da licenze.
Sono curioso di capire se sono solo dei trasmettitori che periodicamente trasmettono i valori a un eventuale convertitore che li riceve, o sono dei ricetrasmettitori, perennemente in ascolto che attendono il comando del concentratore al loro indirizzo per entrare in trasmissione e comunicare i dati memorizzati.
Mi pare che funzionino su 433,9xx MHz o su 868 ,xx MHz altre frequenze libere da licenze.
0
voti
Cercando su internet, forse trovi qualche protocollo utilizzato.
Potrebbero essere solo trasmettitori che trasmettono periodicamente la lettura, per esempio una volta al giorno o alla settimana. Se ogni tanto un pacchetto si perde o collide, pazienza: il gestore può sempre interpolare le letture. Oppure oltre a trasmettere il dato odierno il contatore potrebbe ripetere nel pacchetto anche quelli di vari giorni precedenti, perché abbiano più probabilità di giungere a destinazione.
Un protocollo così semplice potrebbe funzionare se il taffico sul canale è basso.
Se sul contatore c'è anche un ricevitore, per ridurre i consumi probabilmente non sarà sempre acceso.
Potrebbe accendersi per esempio appena prima di trasmettere, per assicurarsi che il canale è libero, e restare acceso per esempio per un secondo dopo la trasmissione, per ricevere il messaggio di conferma dal concentratore, magari contenente anche l'ora esatta e l'ora alla quale effettuare la prossima trasmissione. In questo modo, scaglionando le trasmissioni, il concentratore può evitare collisioni di pacchetti aumentando di molto l'utilizzazione del canale.
Se il messaggio di conferma non viene ricevuto, il contatore può effettuare ritrasmissioni dopo ritardi più o meno casuali, finché riceve la conferma. Le possibilità di varianti nei protocolli sono molteplici.
Potrebbero essere solo trasmettitori che trasmettono periodicamente la lettura, per esempio una volta al giorno o alla settimana. Se ogni tanto un pacchetto si perde o collide, pazienza: il gestore può sempre interpolare le letture. Oppure oltre a trasmettere il dato odierno il contatore potrebbe ripetere nel pacchetto anche quelli di vari giorni precedenti, perché abbiano più probabilità di giungere a destinazione.
Un protocollo così semplice potrebbe funzionare se il taffico sul canale è basso.
Se sul contatore c'è anche un ricevitore, per ridurre i consumi probabilmente non sarà sempre acceso.
Potrebbe accendersi per esempio appena prima di trasmettere, per assicurarsi che il canale è libero, e restare acceso per esempio per un secondo dopo la trasmissione, per ricevere il messaggio di conferma dal concentratore, magari contenente anche l'ora esatta e l'ora alla quale effettuare la prossima trasmissione. In questo modo, scaglionando le trasmissioni, il concentratore può evitare collisioni di pacchetti aumentando di molto l'utilizzazione del canale.
Se il messaggio di conferma non viene ricevuto, il contatore può effettuare ritrasmissioni dopo ritardi più o meno casuali, finché riceve la conferma. Le possibilità di varianti nei protocolli sono molteplici.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
2
voti
Il nuovo contatore integra anche una valvola servo-azionata per interrompere da remoto la fornitura, per cui il ricevitore dovrà immagino, restare in ascolto di messaggi rivolti a lui.
https://www.metersit.com/it/prodotti/co ... us-169-mhz
https://www.metersit.com/it/prodotti/co ... us-169-mhz
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti