Interruttore crepuscolare (principiante alle prese con i BJT
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
31 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
2
voti
Comunque 3V sono troppo pochi.
Anche ammesso che tu usi un led rosso, che ha caduta di 1.5V, se in mezzo ci metti un transistor, che haanche lui una sua caduta, quanto ti resta ? ... ed anche, basta che la pila si scarichi un po, o non sia al 100%, e ti si spegne o quasi, se poi e' un altro colore (giallo circa 1.8V, arancio e verde circa 2V, blu e bianco da 3 a 3.6V, possono cambiare un po secondo il produttore ed il modello ma in media sono questi i valori) peggio ancora.
Devi usare almeno 4.5V. meglio ancora se 6.
Anche ammesso che tu usi un led rosso, che ha caduta di 1.5V, se in mezzo ci metti un transistor, che haanche lui una sua caduta, quanto ti resta ? ... ed anche, basta che la pila si scarichi un po, o non sia al 100%, e ti si spegne o quasi, se poi e' un altro colore (giallo circa 1.8V, arancio e verde circa 2V, blu e bianco da 3 a 3.6V, possono cambiare un po secondo il produttore ed il modello ma in media sono questi i valori) peggio ancora.
Devi usare almeno 4.5V. meglio ancora se 6.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.912 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Come avrai notato dal datasheet del 2n2222 gli Hfe =200 o simili sono relativi a Vce=10V e non sono il tuo caso.
Lavorando in saturazione puoi contare su Hfe molto minori, ti consiglio di sostituire la resistenza di 4.7K con una da 1K circa.
Lavorando in saturazione puoi contare su Hfe molto minori, ti consiglio di sostituire la resistenza di 4.7K con una da 1K circa.
0
voti
Etemenanki ha scritto:Comunque 3V sono troppo pochi.
Devi usare almeno 4.5V. meglio ancora se 6.
Perfetto, ho ridimensionato il circuito basandomi su una Vcc = 6V. Ho anche alzato la corrente di base con una Rb = 1k e ho assicurato poco meno di 20mA sul LED con una Rl = 220Ohm. Il LED è vicino al massimo "teorico" di luminanza che ho cortocircuitando collettore ed emettitore. Un primo passo avanti (grazie a tutti!)
Stasera ho quindi affrontato la seconda parte del problema: il crepuscolare. Pensavo di cavarmela con un partitore e con questo schema:
Mi immaginavo che in condizioni di luce il fotoresistore si comportasse come un CC (e come un circuito aperto in condizioni di buio), ma chiaramente - col senno di poi - non è quello che è avvenuto. Il fotoresistore reale è decisamente diverso da quello ideale!

Così ho aggiunto il trimmer per regolare la Ib, ma per costringere il transitor ad andare (praticamente) in interdizione in condizioni di piena luce ho dovuto metterlo praticamente al massimo (10k). Il risultato è che al buio, il led è molto fioco.
Mi viene da pensare che l'unica soluzione sia poter usufruire di un maggiore hfe. Devo aggiungere "in cascata" un altro BJT? E se si, come lo collego? E in questo caso, come cambia la Vbe equivalente per portare il BJT in conduzione (se cambia)?
0
voti
Gli LDR non sono tutti uguali. Devi procurartene uno con una bassa resistenza alla luce come questo.
Non puoi inserire il trimmer in serie alla resistenza di pilotaggio corrente senza sconvolgere tutto il funzionamento del circuito.
Secondo me non era necessario cambiare la tensione da 3.7V a 6V; comunque supponendo un Hfe=10 minimo per pilotare 60mA dovresti avere una resistenza di pilotaggio sulla base (6-0.7)/(60/10)= 880 ohm.
poiché il transistor in saturazione avrà una caduta di~ 0.5V, il gruppetto che hai adottato (led+220 ohm) avrà una corrente (6 - 1.8 -0.5)/220=~ 17mA.
Questo vuol dire usando una resistenza di pilotaggio di 900-:1K , potresti mettere tre gruppetti (led+220 ohm) in parallelo, orientando i led su tre assi per diffondere meglio la luce. Insomma puoi contare su una sessantina di milliampere totali. Una batteria 6V-2000mA durerebbe circa 30 ore.
Non puoi inserire il trimmer in serie alla resistenza di pilotaggio corrente senza sconvolgere tutto il funzionamento del circuito.
Secondo me non era necessario cambiare la tensione da 3.7V a 6V; comunque supponendo un Hfe=10 minimo per pilotare 60mA dovresti avere una resistenza di pilotaggio sulla base (6-0.7)/(60/10)= 880 ohm.
poiché il transistor in saturazione avrà una caduta di~ 0.5V, il gruppetto che hai adottato (led+220 ohm) avrà una corrente (6 - 1.8 -0.5)/220=~ 17mA.
Questo vuol dire usando una resistenza di pilotaggio di 900-:1K , potresti mettere tre gruppetti (led+220 ohm) in parallelo, orientando i led su tre assi per diffondere meglio la luce. Insomma puoi contare su una sessantina di milliampere totali. Una batteria 6V-2000mA durerebbe circa 30 ore.
0
voti
Propongo per aumentare la sensibilità una variante con un secondo transistor, i valori indicati sono ragionevoli, ma non li ho calcolati.
Buone prove.
Buone prove.

0
voti
GabrioB ha scritto:
Secondo me per aggiungere un'isteresi dovrebbe bastare una resistenza di elevato valore fra collettore e base, e riadattare un po lo schema ed i valori.
resistenza da un paio di megaohm fra collettore e base (o trimmer da 1M con in serie R da 1M per poterla regolare un po), resistenza da 47k fra base e GND, resistenza da 1k fra la base ed il partitore formato dalla fotoresistenza (verso massa) e da un trimmer da 100K (verso il +6V), che ti darebbe la possibilita' di regolare anche la soglia di intervento ... se riesco butto giu lo schema con fcd
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.912 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Per l'isteresi serve una reazione positiva.
Visto l'aspetto didattico, potrebbe provare prima senza isteresi, la dissipazione del 2N222 nel caso peggiore, non dovrebbe essere tale da danneggiarlo.
E' importante per documentare il circuito, che nelle tue prove, rilevi per le condizioni di ON e OFF e (forse intemedie) tutte le differenze di tensione presenti e possibilmente le correnti, e le riporti sullo schema elettrico.

Visto l'aspetto didattico, potrebbe provare prima senza isteresi, la dissipazione del 2N222 nel caso peggiore, non dovrebbe essere tale da danneggiarlo.
E' importante per documentare il circuito, che nelle tue prove, rilevi per le condizioni di ON e OFF e (forse intemedie) tutte le differenze di tensione presenti e possibilmente le correnti, e le riporti sullo schema elettrico.

1
voti
Giusto, ma se non ci vuoi l'isteresi, metti almeno un condensatore fra base e GND, in modo da compensare le variazioni rapide, tipo ombre di persone che passano o simili ... una cosa del genere, a spanne
EDIT: dimenticavo, se usi led flicker o intermittenti, o soprattutto gli RGB slow fade, metti un condensatorino da 100n in parallelo diretto ai led, diventano molto piu stabili

EDIT: dimenticavo, se usi led flicker o intermittenti, o soprattutto gli RGB slow fade, metti un condensatorino da 100n in parallelo diretto ai led, diventano molto piu stabili

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.912 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:Giusto, ma se non ci vuoi l'isteresi, metti almeno un condensatore fra base e GND, in modo da compensare le variazioni rapide, tipo ombre di persone che passano o simili ... una cosa del genere, a spanne![]()
Questo schema mi sembra il più "interessante" (didatticamente), ma temo di non riuscire a capirlo.
In particolare le due resistenze sulla base ovvero quella che va sul partitore sul trimmer (a proposito, perché non posso mettere il trimmer in serie alla resistenza di pilotaggio?) e quella da 4.7k che va a massa. Poi noto che i valori sono molto diversi da quelli con cui avevo dimensionato il circuito (ad es. la resistenza sul led)
Ne deduco che il principio su cui e' stato costruito questo circuito sia diverso da quello "semplicistico" a cui avevo pensato io, ma non ne capisco il motivo....
Il condensatore immagino che abbia funzionalità di smorzamento...
Infine, l'isteresi. So cos'è, concettualmente, ma non ho capito come entra in questo contesto: perché una resistenza molto alta tra collettore e base dovrebbe ridurla?
Ragazzi, credevo fosse un circuito elementare per cominciare, e invece...
31 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti