vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomico
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
0
voti
Certo, La sequenza e' questa : 34623R-57-5 10-72 (non sono sicuro che la prima sia un "1" o una "i") 660 220 V 50CY. Non vedo altro
0
voti
Ho fatto una ricerca per "34623R-57-5 motor", di motori ne escono diversi ma nessuno assomiglia a quello
10-72 penso sia il mese/anno di produzione, 660 non saprei, 220 V 50 CY tensione e frequenza alternata
A questo punto, non credo che trovereremo il ricambio esatto, penso sia necessario un piano B adattando un motore simile, tipo quello linkato in prima pagina
Che ne pensi?
10-72 penso sia il mese/anno di produzione, 660 non saprei, 220 V 50 CY tensione e frequenza alternata
A questo punto, non credo che trovereremo il ricambio esatto, penso sia necessario un piano B adattando un motore simile, tipo quello linkato in prima pagina
Che ne pensi?
1
voti
dalla immagine nel post 16, si direbbe abbia tre coppie di poli.
se cxon una coppia di poli un motore sincrono gira a 50 gire/s 3000 g/m
con tre dovrebbe girare a 1000 g/minuto.
se cxon una coppia di poli un motore sincrono gira a 50 gire/s 3000 g/m
con tre dovrebbe girare a 1000 g/minuto.
0
voti
Poi c'è il riduttore, di cui non si sa nulla
Il motore non funziona, quindi è escluso di poter usare un contagiri sull'uscita del riduttore
Se si sapesse la "logica" con cui deve funzionare il telescopio, potrebbe essere usata per trovare un sostituto?
Il motore non funziona, quindi è escluso di poter usare un contagiri sull'uscita del riduttore
Se si sapesse la "logica" con cui deve funzionare il telescopio, potrebbe essere usata per trovare un sostituto?
0
voti
Non ho mai visto dentro un motore sincrono.
Alla accensione da fermo, per evitare che soltanto vibri senza ruotare, ho letto che per farlo partire viene caricata una molla con un cricchetto che dopo un poco fornisce una coppia di spunto.
Potresti smontarlo, magari il guasto è solo un filo interrotto, oppure lubrificare la molla.
Alla accensione da fermo, per evitare che soltanto vibri senza ruotare, ho letto che per farlo partire viene caricata una molla con un cricchetto che dopo un poco fornisce una coppia di spunto.
Potresti smontarlo, magari il guasto è solo un filo interrotto, oppure lubrificare la molla.
0
voti
MarcoD ha scritto:Alla accensione da fermo, per evitare che soltanto vibri senza ruotare, ho letto che per farlo partire viene caricata una molla con un cricchetto che dopo un poco fornisce una coppia di spunto.
Con una molla di carica non ne ho mai visti, pero' ho visto ancora i cricchetti in alcuni modelli, ma usati per fare in modo che il motore giri nel senso voluto (perche' quei motorini all'accensione possono partire indifferentemente in qualsiasi direzione, il cricchetto li tiene fermi se cercano di girare nella direzione sbagliata finche' arriva la successiva semionda che li fa partire in quella voluta, poi l'inerzia fa il resto)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.504 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Purtroppo non ho alcuna esperienza in merito, quindi chiedo se qualcuno di voi esperti vuole provare ad aprirlo e vedere se si riesce a farlo ripartire posso spedirglielo senza problemi. Poi una volta capito quanti giri fa esattamente ne comprerei uno piu' moderno. Fatemi sapere grazie e buona serata a tutti voi e soprattutto grazie per la pazienza... 

0
voti
Hai controllato se questo motoriduttore entra in un secondo riduttore, o se e' collegato alla parte rotante mediante altri ingranaggi o vite senza fine, oppure se e' collegato direttamente ?
Perche' se e' collegato direttamente, non ti serve sapere altro, ti serve solo trovarne uno nuovo che faccia un giro ogni 24 ore.
Se invece e' collegato con ingranaggi o vite, ti basta contare quanti giri deve fare il suo alberino di uscita per avere un giro completo della montatura per sapere quanti giri dovra' fare il nuovo (perche' sempre un giro ogni 24 ore dovra' fargli fare alla montatura, alla fine
)
Perche' se e' collegato direttamente, non ti serve sapere altro, ti serve solo trovarne uno nuovo che faccia un giro ogni 24 ore.
Se invece e' collegato con ingranaggi o vite, ti basta contare quanti giri deve fare il suo alberino di uscita per avere un giro completo della montatura per sapere quanti giri dovra' fare il nuovo (perche' sempre un giro ogni 24 ore dovra' fargli fare alla montatura, alla fine

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.504 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Certo, ma per farlo mi servono ore di lavoro che non ho...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti