Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Carico Elettronico ET5410

Apparecchi di misura: oscilloscopi, multimetri, analizzatori di rete ecc
0
voti

[1] Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto Utentegico750 » 9 ago 2021, 9:49

Salve amici, ho avuto l''occasione di prendere a buon prezzo, un carico elettronico, strumento che mancava nel mio modesto angolo laboratorio... ed ho preso il seguente, ET5410, 150v 400w 40A.
Siccome non conosco ancora le varie funzioni e i vari tipi d'impiego possibili mi chiedevo se qualcuno di voi già in possesso dell'apparecchio potrebbe illuminarmi...o comunque segnalare qualche link dove poter vedere il funzionamento, ad esempio per scarica batterie oppure prova alimentatori ecc.
allego una foto... il mio è in arrivo a breve.
Allegati
et54.jpg
Avatar utente
Foto Utentegico750
45 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 ago 2021, 9:22

0
voti

[2] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto Utentegico750 » 9 ago 2021, 13:44

in un post di qualche tempo fa avevo letto di un utente che usava il modello KP184, nessuno che abbia esperienza e prove fatte in merito?
Avatar utente
Foto Utentegico750
45 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 ago 2021, 9:22

0
voti

[3] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 9 ago 2021, 14:43

Complimenti per l'acquisto.Non ti so aiutare nella tua richiesta ma io me ne ero costruito uno semplice semplice circa 30 anni fa e come finali usavo i super mitici 2n3055 (6) dotato di voltmetro ed amperometro per tensioni continue fino a 24 V (2 batterie da 12 V) e la potenza stimata ad occhio di 500 W massimi ma non continuativi.
Controllo della temperatura a mano (se scottava troppo riducevo corrente)
Spero di averti fatto sorridere. Per curiosità quanto lo hai pagato ?
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
967 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1329
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[4] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto Utentegico750 » 9 ago 2021, 14:47

titan più che sorridere mi hai fatto ricordare il mio primo alimentatore variabile costruito con i 2n3055 tanti anni fa e che tutt'oggi utilizzo anche se sporadicamente, lo strumento mi è costato circa 150euro
Avatar utente
Foto Utentegico750
45 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 ago 2021, 9:22

0
voti

[5] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 9 ago 2021, 15:53

Se non l'hai ancora scaricato qui trovi il manuale utente.

Su youtube trovi una descrizione del modello 5420 che, rispetto al tuo, gestisce due carichi indipendenti, ma, come modalità di impiego, per singolo carico, è identico.



O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,0k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4065
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

1
voti

[6] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto Utentegico750 » 9 ago 2021, 16:03

grazie mille max :ok:
Avatar utente
Foto Utentegico750
45 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 ago 2021, 9:22

0
voti

[7] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 9 ago 2021, 16:06

Di nulla, figurati!!! :ok:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,0k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4065
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[8] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto Utentegico750 » 16 ago 2021, 8:08

sempre in merito alle possibili applicazioni del carico elettronico in questione, secondo voi, provare le barre led delle tv sarebbe possibile?
Sul manuale leggevo che è possibile testare led, assorbimento ecc... mi chiedevo se fosse possibile testare una barra di led ad esempio da 7 led di circa 5v cadauno e verificare l'accensione della barra.
Lo strumento risulterebbe molto utile a riguardo in quanto con un normale alimentatore difficilmente si superano i 30v. Invece con questo carico elettronico possiamo arrivare a 150v.
Allegati
manuale LED test.jpg
Avatar utente
Foto Utentegico750
45 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 ago 2021, 9:22

0
voti

[9] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 16 ago 2021, 8:55

Non credo proprio che puoi fare quello che vorresti , quello è un carico variabile che ACCETTA tensioni che arrivano a 150 V ma lui non le genera , non è un alimentatore.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
967 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1329
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

1
voti

[10] Re: Carico Elettronico ET5410

Messaggioda Foto Utentegico750 » 16 ago 2021, 10:31

il dubbio mi era venuto leggendo la traduzione della pagina del manuale "LED test" di seguito...:
"Il test CR-LED può simulare le caratteristiche delle luci a LED reali. Nella modalità CR tradizionale, il
la tensione diretta del diodo viene aumentata in modo che quando la tensione di ingresso del carico supera quella diretta tensione del diodo, il carico inizierà a funzionare, il che può riflettere veramente la capacità di carico dell'unità LED potenza".
Avatar utente
Foto Utentegico750
45 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 6 ago 2021, 9:22

Prossimo

Torna a Strumentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti