Ciao a tutti,
da una settimana mi ritrovo con un dubbio su come disegnare un diagramma di Bode asintotico qualitativamente in forma simbolica.
Ho capito le regole generali come che un polo fa andare a -20 dB/ decade e così via.
Il mio unico problema è trovare un procedimento che mi permetta di capire se il polo elettrico viene dopo o prima della frequenza di crossover.
Ho pensato di calcolare il modulo della funzione di trasferimento nel polo.
Se ha un valore positivo, il polo viene prima della frequenza di crossover, altrimenti il contrario.
Il problema è che restando a livello simbolico non sono in grado di trovare il modulo.
Grazie per la disponibilità e spero di non aver sbagliato la sezione del forum in cui porre la domanda.
Come disegnare qualitativamente un diagramma di Bode
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Giovanni96 ha scritto:trovare un procedimento che mi permetta di capire se il polo elettrico viene dopo o prima della frequenza di crossover.
Fintanto rimane ad un solo polo hai il prodotto guadagno larghezza di banda costante. Quindi la pulsazione di crossover la calcoli moltiplicando il primo polo per il guadagno in DC (circa).
Giovanni96 ha scritto:Ho pensato di calcolare il modulo della funzione di trasferimento nel polo.
Se ha un valore positivo, il polo viene prima della frequenza di crossover, altrimenti il contrario.
Mh, positivo? Parti dal fatto che il guadagno è 1 (0 dB). Da lì ti calcoli omega!
Giovanni96 ha scritto:Il problema è che restando a livello simbolico non sono in grado di trovare il modulo.
Ovviamente, ma qui non è colpa tua. Semplicemente non puoi. O hai i numeri, o vai a sentimento (tieni conto che di solito i poli sono ben distanziati quindi distano almeno una decade).
Ti prendi la carta semilogaritmico https://electronics-club.com/bode-plot- ... ol-system/ e vai di righello.
Comunque forse ho capito male. Potresti postare un esempio se vuoi per essere più chiaro?
0
voti
Il mio unico problema è trovare un procedimento che mi permetta di capire se il polo elettrico viene dopo o prima della frequenza di crossover.
Ho pensato di calcolare il modulo della funzione di trasferimento nel polo.
Se ha un valore positivo, il polo viene prima della frequenza di crossover, altrimenti il contrario.
Non sono certo di sapere aiutarti. Per cercare di capire, pongo qualche domanda:
il polo elettrico è contrapposto a quello meccanico ?
Ti riferisci a un controllo di velocità/posizione di un servomeccanismo?
Il sistema ha uno o più poli nell'origine ?
La frequenza di crossover è quella per cui la funzione attraversa l'asse a 0 dB ?
Dipende dal tipo di sistema (se di tipo zero o uno o superiore, numero di poli nell'origine)
Se di tipo zero, calcoli il guadagno in continua (W = 0).
Se tipo uno, potresti calcolare la fdt per una pulsazione bassa, ma non nulla.

Ho pensato di calcolare il modulo della funzione di trasferimento nel polo.
Se ha un valore positivo, il polo viene prima della frequenza di crossover, altrimenti il contrario.
Non sono certo di sapere aiutarti. Per cercare di capire, pongo qualche domanda:
il polo elettrico è contrapposto a quello meccanico ?
Ti riferisci a un controllo di velocità/posizione di un servomeccanismo?
Il sistema ha uno o più poli nell'origine ?
La frequenza di crossover è quella per cui la funzione attraversa l'asse a 0 dB ?
Dipende dal tipo di sistema (se di tipo zero o uno o superiore, numero di poli nell'origine)
Se di tipo zero, calcoli il guadagno in continua (W = 0).
Se tipo uno, potresti calcolare la fdt per una pulsazione bassa, ma non nulla.

0
voti
Scrivo la funzione e il suo diagramma di Bode.

Per disegnarla parto da sinistra con guadagno costante calcolando la
per
.
Poi incontro il
che mi fa ruotare di
e poi c'è il mio dubbio: cioè il
io lo avrei disegnato dopo la
sbagliando.

Per disegnarla parto da sinistra con guadagno costante calcolando la


Poi incontro il




-
Giovanni96
71 1 7 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 ago 2012, 15:24
0
voti
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie per l'indicazione,
Ho pensato di applicare la formula considerando come primo punto il
e come secondo punto il
.

Calcolo il guadagno
Poi faccio il logaritmo di questo guadagno e vedo se è positivo o negativo.
Se è positivo il
viene prima della
altrimenti il contrario.
Spero che quando ne saprò di più possa dare il mio piccolo contributo al forum
Ho pensato di applicare la formula considerando come primo punto il



Calcolo il guadagno

Poi faccio il logaritmo di questo guadagno e vedo se è positivo o negativo.
Se è positivo il


Spero che quando ne saprò di più possa dare il mio piccolo contributo al forum
-
Giovanni96
71 1 7 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 ago 2012, 15:24
0
voti
Non serve fare il logaritmo, basta vedere se
e` in modulo maggiore o minore di uno!

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti

Ho modificato/corretto l'espressione riscrivendola nella formula canonica

così per

Così nessuno potrà dire che neppure una volta alll'anno scrivo una formula in latex

0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12838
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Non serve fare il logaritmo, basta vedere see` in modulo maggiore o minore di uno!
Si in effetti lo avevo pensato ma non sono stato molto reattivo.
Grazie mille a tutti per il tempo dedicato
-
Giovanni96
71 1 7 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 ago 2012, 15:24
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti