Buongiorno a tutti,
studiando elettronica di potenza mi sono appassionato molto alla materia.
Io vengo da un ambito totalmente diverso dall'ingegneria elettronica-elettrica e sto facendo la magistrale in elettrica.
Ho smontato una scheda elettronica da un vecchio condizionatore provando a capire il circuito riguardante l'elettronica di potenza.
I due fili verdi sono in AC a 10.8 V.
Subito dopo, se ho capito bene, c'è il ponte a diodi a doppia semionda con i 4 diodi per la conversione in DC
Non capisco a cosa serva il quinto diodo, è relativo sempre alla conversione di potenza oppure secondo voi svolge una funzione diversa?
Grazie a tutti
Ponte a diodi su una PCB di un vecchio condizionatore
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Il ponte è sempre e solo formato da 4 diodi, il 5 diodo è a parte del ponte, devi guardare come è inserito nel circuito e farti uno schema a solo in piccola parte, ma se vuoi farti tutto loschema della scheda, fai pure
In ogni modo controlla che sia un diodo anche " il quinto " , ci sono dei componenti che gli assomigliano, tipo i soppressori di transienti.
Riguardando bene la foto sembra che sia proprio un diodo, devi perciò capire come e dove lo hanno collegato.

In ogni modo controlla che sia un diodo anche " il quinto " , ci sono dei componenti che gli assomigliano, tipo i soppressori di transienti.
Riguardando bene la foto sembra che sia proprio un diodo, devi perciò capire come e dove lo hanno collegato.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
ok grazie, come pensavo il ponte a diodi comprende 4 diodi. Il restante avrà un'altra funzione.
-
Giovanni96
71 1 7 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 ago 2012, 15:24
0
voti
Dopo averci riflettuto penso che il quinto diodo sia parte del booster che funge da Power Factor Corrector.
Ho fatto lo schema su Fidocad.
Secondo voi ha senso?
Ho fatto lo schema su Fidocad.
Secondo voi ha senso?
-
Giovanni96
71 1 7 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 ago 2012, 15:24
1
voti
A vederlo così, se non erro, mi sembra un 1N4007 come gli altri (ma se leggo male correggetemi).
Se fosse così non potrebbe essere perché quei diodi sono troppo lenti per un boost/PFC.
Se fosse così non potrebbe essere perché quei diodi sono troppo lenti per un boost/PFC.
-
PietroBaima
85,5k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11349
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12838
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
grazie per l'info, purtroppo ho molte lacune e sto cercando di imparare piano piano.
Sai dove posso trovare del materiale per capire come ricostruire la PCB guardando i componenti?
Sai dove posso trovare del materiale per capire come ricostruire la PCB guardando i componenti?
-
Giovanni96
71 1 7 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 ago 2012, 15:24
0
voti
Devi semplicemente seguire le piste e disegnare lo schema.
Le difficoltà che puoi incontrare sono:
1. Piste che passano sotto gli IC;
2. Componenti SMD di cui è difficile risalire alla sigla;
3. Componenti danneggiati;
4. Sigle sbiadite.
Le difficoltà che puoi incontrare sono:
1. Piste che passano sotto gli IC;
2. Componenti SMD di cui è difficile risalire alla sigla;
3. Componenti danneggiati;
4. Sigle sbiadite.
-
PietroBaima
85,5k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11349
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti