Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Esercizio elettronica digitale

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

3
voti

[11] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 20 giu 2021, 21:55

Roswell1947 ha scritto:La mi riflessione è corretta??

Se ho interpretato giusto la filosofia dell'esercizio, si. Quell'invertitore ideale ha l'uscita determinata o a V_{DD} o 0 V, tranne per il valore d'ingresso \frac{V_{DD}}{2} dove l'uscita non è definita. Ne consegue che sempre uno dei due MOS M3 e M4 è spento. Se parti con v_{in} dal livello logico basso e sali, M3 sarà quello spento; se parti da quello alto e scendi, M4 sarà quello spento. Quindi, lo spostamento di soglia di commutazione del sistema è dato dal fatto che ai MOS M1 e M2 metti in parallelo o M4 o M3 a seconda se stai salendo o scendendo con v_{in}.

Ora, partiamo dallo schema in FCJ

e supponiamo di avere v_{in} dal livello logico basso e che inzia a salire. Per effetto dell'invertiote ideale, il MOS M3 sarà spento e M4 acceso. Tu vuoi che avvenga la commutazione all'uscita dell'invertitore ideale quando all'ingresso ci sono 3,5V-\epsilon, dove \epsilon è piccolo a piacere. Per essere sulla soglia di commutazione per l'invertitore ideale, devi avere il nodo centrale a \frac{V_{DD}}{2}+\epsilon. In altre parole sei in questa situazione:


Devi dimensionare \left(\frac{W}{L}\right)_{M4} per avere questa situazione. Conosci tutte le tensione nel circuito. Quindi in che zona di lavoro si trovano M1, M2 e M4?
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

0
voti

[12] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 20 giu 2021, 23:34

M4 ha una Vsg=Vdd=5V ,Vsd=Vdd-2.5=2.5 e poiché Vt=-0.74 si avrà Vsd < Vsg-abs(Vt) cioè 2.5< 5-0.74 quindi si troverà in zona triodo...giusto? M1 ed M2 si dovrebbero trovare in zona di saturazione o sbaglio?
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[13] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 21 giu 2021, 8:23

M1 ha VGS=3.5V, VDS=2.5V, quindi?

Calcola le correnti di M1 ed M2. W/L di M4 lo trovi imponendo che IM2+IM4=IM1, con le tensioni riportate nello schema di Foto UtenteEnChamade.

Per M3 stesso tipo di calcoli, con tensione di ingresso pari a 1.5V, tensione di uscita dell'inverter di 5V e tensione sul nodo centrale sempre di 2.5V
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20561
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[14] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 21 giu 2021, 8:34

Quindi M1 in saturazione e M2 ed M3 in zona triodo?....mi sembra strano....pensavo che M1 ed M2 fossero in saturazione
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[15] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 21 giu 2021, 9:15

Roswell1947 ha scritto: ....mi sembra strano....pensavo che M1 ed M2 fossero in saturazione


Il fatto che su un invertitore bilanciato con ingresso a \frac{V_{DD}}{2} i due MOS siano in zona attiva, non vuol dire che su un circuito completamente diverso come questo deve per forza accadere :mrgreen: :mrgreen: . Anche se ti sembra che ci siano delle somiglianze fra i due.
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

0
voti

[16] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 21 giu 2021, 9:35

La cosa strana è che ho trovato una soluzione in Internet ,dello stesso identico esercizio,fatta da un prof univ americano (university of Waterloo) e considera M1 e M2 in saturazione mentre M3 in zona triodo....
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[17] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 21 giu 2021, 9:43

Possiamo vederla o è un segreto di stato?
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

0
voti

[18] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 21 giu 2021, 9:48

Ecco la soluzione trovata....Univerity of Waterloo..come potete notare la corrente che scorre in M1 ed M2 viene trattata che se fosse in saturazione ..mentre M4 in zona triodo...
Allegati
solut 2021-06-21_094434.jpg
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

2
voti

[19] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 21 giu 2021, 10:07

Eh, cosa vuoi. Anche i professori sbagliano. :mrgreen: :mrgreen:

D'altronde dovresti essere in grado di capirlo da solo, visto questo schema:


M1 ha una v_{gs}=3.5\textrm{ V} e una v_{ds}=2.5 \textrm{ V}. Come fa ad essere in saturazione avendo V_{THn}=0.74 \textrm{ V}?
M2 si trova invece in saturazione. Sei sicuro che nell'esercizio che tu hai trovato ci siano le stesse V_{TH}?
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

0
voti

[20] Re: Esercizio elettronica digitale

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 21 giu 2021, 10:23

Mi sembra che sia uguale....
Allegati
micr 2021-06-21_102206.jpg
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Google Feedfetcher e 66 ospiti