Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[21] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 9 giu 2021, 16:39

RenzoDF ha scritto:Non intendevo quei due, che non sono collegati nella rete iniziale.

Scusami...e quali sono i morsetti collegati tra loro nella rete iniziale ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[22] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 9 giu 2021, 16:45

Solo se provi a ridisegnarla in altro (equivalente) modo, li vedi.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[23] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 9 giu 2021, 17:04

RenzoDF ha scritto:Solo se provi a ridisegnarla in altro (equivalente) modo, li vedi.

Ho ridisegnato la rete iniziale come segue

Si vede la connessione in basso tuttavia non e' tra coppie di morsetti...
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[24] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 9 giu 2021, 17:57

cianfa72 ha scritto:[... Si vede la connessione in basso tuttavia non e' tra coppie di morsetti...

Spero tu mi possa scusare per il termine "formalmente" errato. :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[25] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 9 giu 2021, 18:15

RenzoDF ha scritto:
cianfa72 ha scritto:[... Si vede la connessione in basso tuttavia non e' tra coppie di morsetti...

Spero tu mi possa scusare per il termine "formalmente" errato.

Temo di non aver capito...la rete che ho ridisegnato e' di aiuto o no per individuare il collegamento di cui stiamo parlando ? Grazie.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[26] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 10 giu 2021, 7:52

cianfa72 ha scritto:Temo di non aver capito...la rete che ho ridisegnato e' di aiuto o no per individuare il collegamento di cui stiamo parlando ? Grazie.

Help ! Dove si trova quel collegamento di cui si parlava?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[27] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 10 giu 2021, 10:22

Lo hai già visto. :D
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[28] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 10 giu 2021, 10:31

RenzoDF ha scritto:Lo hai già visto. :D

ok, tuttavia come dicevo non e' un collegamento tra morsetti del quadripolo nel circuito iniziale.
Quindi... quale e' il "corrispondente" collegamento da aggiungere nella rete in cui il quadripolo e' stato sostituito con il doppio-bipolo proprio (per es con rappresentazione Z) ? :shock:
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[29] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 giu 2021, 10:38

In quel collegamento passa Iv.
Nel nuovo circuito, per essere equivalente, dovrà essercene uno analogo, che aggiunga la KVL mancante e in cui passi la Iv.
Dove sarà :?:
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,5k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11804
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[30] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 10 giu 2021, 11:17

PietroBaima ha scritto:In quel collegamento passa Iv.
Nel nuovo circuito, per essere equivalente, dovrà essercene uno analogo, che aggiunga la KVL mancante e in cui passi la Iv.
Dove sarà :?:

Allora...tra i morsetti B e D non puo' essere infatti nel circuito iniziale:
V_\gamma = 2I_1 + 4I_2 = 2(-1) + 4(3/4) = -2 + 3 = 1 \neq 0

tra i morsetti A e D non puo' essere infatti:
V_\alpha - V_\gamma = I_1 + 4I_2 - 2I_1 - 4I_2 = -I_1 = -(-1) \neq 0


Potrebbe essere tra i morsetti B e C in quanto:
V_\beta = 6I_1 + 8I_2 = 6(-1) + 8(3/4) = -6 + 6 = 0

ma mi e' stato detto di no....quali altre opzioni ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti