Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

incidente funivia Stresa Mottarone

Notizie scientifiche e non, comunicazioni, auguri, AAA cercasi, vendo, compro, piccoli racconti, curiosità, idee, fantasie ecc. Un fuori tema soft, senza argomenti scottanti

Moderatori: Foto Utenteadmin, Foto UtentePaolino

6
voti

[1] incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto UtenteOasis91 » 26 mag 2021, 21:50

Sembra ormai essere abbastanza chiara la dinamica del tragico incidente che ha portato alla morte di 14 persone per la caduta della funivia Stresa-Mottarone:
Rottura dell' anello traente sul ramo di salita dell' impianto con conseguente distacco della cabina che, non essendo più vincolata alla traente stessa, ha iniziato a "scivolare" verso il basso prendendo velocità e in corrispondenza del primo sostegno ha deragliato dalla fune portante precipitando al suolo.
Il sistema frenante di emergenza ( attuatore oleodinamico che chiude le pinze freno del carrello sulla fune portante impedendo alla cabina libera di scivolare a valle) non è entrato in funzione.

E' stato appurato oggi che il freno a bordo vettura è stato "manomesso" o meglio escluso da parte del personale di servizio della funivia (inserendo i famosi forchettoni sulla pinza freno) ,sembrerebbe (il condizionale è d' obbligo)
per evitare i fermi impianto che avvenivano piuttosto di frequente nell' ultimo periodo a causa di una probabile anomalia del sistema frenante.
Se tutto ciò fosse confermato in sede processuale questa sarebbe una GRAVISSIMA responsabilità da parte del gestore dell' impianto, va ricordato però che la causa principale dell' incidente è stata la rottura della fune traente sulla quale sono state eseguite le analisi magneto-induttive a Novembre 2020 senza peraltro evidenziare nessuna criticità.

Personalmente, una fune che si spezza senza mostrare dei segni di logorio lo ritengo un evento quasi incredibile, anche perché le traenti sono normalmente dimensionate con un coefficiente di sicurezza 5 e sottoposte a periodici controlli, una fune del diametro presumibile di circa 30/32 mm a trefoli di acciaio ad alta resistenza, prima di rompersi, si sfilaccia progressivamente in tempi medio lunghi che consentirebbero di rilevare il danno con i quotidiani controlli visivi
Avendo lavorato per alcuni anni sugli impianti di risalita, posso anche dire che la fune si puo' rompere solo in presenza di una forte sollecitazione dinamica e/o di un sovraccarico che eccede anche i pur prudenziali coefficienti di sicurezza,l''intervento della massima coppia sul motore non consente che l'argano strappi la traente, inoltre se la fune esce dalla sua sede, dal carrello o da altre parti, va a massa e causa l'arresto immediato dell'impianto.
Vedremo se le indagini sapranno fare luce sulla causa della rottura anche perché sarà estremamente utile per prevenire eventi simili in futuro.
Avatar utente
Foto UtenteOasis91
672 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 26 ott 2015, 20:56

0
voti

[2] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utente6367 » 26 mag 2021, 22:00

Oasis91 ha scritto:E' stato appurato oggi che il freno a bordo vettura è stato "manomesso" o meglio escluso da parte del personale di servizio della funivia (inserendo i famosi forchettoni sulla pinza freno) ,sembrerebbe (il condizionale è d' obbligo)
per evitare i fermi impianto che avvenivano piuttosto di frequente nell' ultimo periodo a causa di una probabile anomalia del sistema frenante.


Dalle ultime notizie di cronaca pare che sia andata così senza alcun dubbio.

Rischiano il dolo eventuale.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,3k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6674
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

3
voti

[3] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utenteboiler » 26 mag 2021, 22:55

Oasis91 ha scritto:Personalmente, una fune che si spezza senza mostrare dei segni di logorio lo ritengo un evento quasi incredibile, anche perché le traenti sono normalmente dimensionate con un coefficiente di sicurezza 5 e sottoposte a periodici controlli, una fune del diametro presumibile di circa 30/32 mm a trefoli di acciaio ad alta resistenza, prima di rompersi, si sfilaccia progressivamente in tempi medio lunghi che consentirebbero di rilevare il danno con i quotidiani controlli visivi

Ti sei dato la risposta da solo: la rottura della fune traente non è quella che nei processi metodologici (per esempio Global 8D) viene definita root cause.
È una conseguenza di qualcosa d'altro. Si parlava di questi interventi intempestivi del freno d'emergenza. Anche questi hanno una causa (chiamiamola "X") e quando avvenivano probabilmente davano una bella botta alla fune traente, logorandola. Attenzione: questa è un'ipotesi senza alcun fondamento, è solo per fare due chiacchiere e spiegare la differenza tra causa e effetto!

La root cause dell'incidente non è la rottura della fune traente, ma il fenomeno (nessuna idea di quale esso sia, quello che abbiamo chiamato "X") che ha portato alla rottura della fune traente.

La disattivazione del freno d'emergenza è uno dei cosiddetti escape points, per mantenere la terminologia dell'8D.

Speriamo che si possa fare luce su quanto successo.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,8k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4371
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[4] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 26 mag 2021, 23:44

Personalmente e opinabilissimamente in ogni caso ritengo che la manomissione (in questo caso esclusione) di un importantissimo dispositivo di emergenza non sia giustificabile in alcun modo; personalmente e opinabilissimamente (scusate la ripetizione) se fossi un PM e si accertasse una ipotesi simile chiederei l'imputazione per strage colposa in concorso altro che dolo eventuale.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13538
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[5] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 27 mag 2021, 8:21

Credo che dalla manomissione della sicurezza, in poi, tutto sia colposo, da chi è intervenuto a chi è responsabile dell'intervento e dell'impianto.

Non ci sono scuse.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[6] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 27 mag 2021, 8:28

Come diceva un collega "filosofo" gli incidenti gravi non succedono praticamente mai per caso.
Si verificano quando la OR logica di diverse cause " minori " passano contemporaneamente da falso a vero ( da 0 a 1).
Quindi analizzando il caso ipotetico da come è stato presentato dai principali organi di informazione abbiamo:

(mancata ispezione a inizio turno dei principipali organi della funivia) OR (esclusione dei freni di emergenza e dei relativi comandi) OR ( mancato fermo impianto per ricerca guasto sporadico ai sistemi di emergenza e sicurezza) OR (proseguimento del servizio passeggeri nonostante le evidenti carenze non lo avrebbero permesso ) = Incidente

Speriamo che le indagini siano condotte come si deve visto quanti ci hanno perso la vita.
Se con l'automobile io investo una persona è omicidio stradale.
In un caso simile mi auguro che i tutti i responsabili siano incriminati per un reato analogo.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.408 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3108
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[7] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 27 mag 2021, 8:31

Secondo me sono colpevoli anche coloro che sapevano anche se non coinvolti direttamente.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
978 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1343
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

-1
voti

[8] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 27 mag 2021, 9:26

Posso dire una cosa brutta:
Chi ha lavorato in impianto sa cosa vuol dire avere la pressione del cliente durante un fermo macchina e come questo porti il tecnico di turno a spostare più in alto l'arsticella del rischio pur di risolvere rapidamente.
Fossi stato io il tecnico di quella funivia il blocco al freno lo averi messo e avrei fatto lavorare l'impianto. Come dice Oasis91, che ha esperienza diretta su impianti a fune, i coeffcienti di sicurezza per il dimensionamento dell'impianto sono molto ampi il il cavo non si doveva rompere.
Da letture di giornali (per esempio) sembra che il funzionamento in questa modalità sia ammesso e utilizzato per manutenzione o corse di servizio.
Forse la negligenza è stata quella di considerare il funzionamento in modalità "alternativa" come cosa normale senza preoccuparsi di fare maggiori controlli e verifiche. Difficile pensare che il cedimento sia avvenuto senza alcun sintomo premonitore rlevabile ad esempio con ispezione visiva .... ma dopo è sempre facile
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
3.456 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 2156
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[9] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 27 mag 2021, 10:48

Condivido abbastanza tutto quanto precede. Non so la funzione della fune traente di soccorso ma immagino che bisogna parlare anche di questa. Si parla poco della rottura in sé, non ho visto neanche una banalissima foto delle due sezioni dello strappo.
E adesso una cosa brutta.
In altri tempi ho lavorato in impianti pericolosissimi, quando accadeva qualcosa si facevano delle riunioni, spontanee o gerarchiche, inizialmente si dicevano tante sciocchezze ma poi la verità si faceva strada, penso, solitamente col contributo del capo operativo interessato
Mettere l"azienda subito alla sbarra adesso giova alla giustizia più che alla verità.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.819 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4728
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[10] Re: incidente funivia Stresa Mottarone

Messaggioda Foto Utente6367 » 27 mag 2021, 11:16

claudiocedrone ha scritto:chiederei l'imputazione per strage colposa in concorso altro che dolo eventuale.


Dolo eventuale costituisce una aggravante pesante perché significa che conoscevano le possibili conseguenze della loro azione ed hanno consapevolmente accettato il rischio.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,3k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6674
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

Prossimo

Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti