Buongiorno,
non riesco a risolvere questo esercizio.
Bisogna calcolare il valore medio della tensione Vc, il valore massimo della corrente iL e iC; e la potenza reattiva dell'induttore di destra
Rimosso link
Il problema principale è la serie tra il generatore in continua e quello in alternata sinusoidale. Passando nel dominio dei fasori li posso sommare o devo applicare il principio di sovrapposizione con i 3 passaggi (accendendo un generatore per volta)?
Grazie
Esercizio circuito generatori in continua e in alternata
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Fai il disegno in FidoCadJ o, come minimo, usa il bottone invia allegato senza usare server esterni.
Non si può sommare un fasore e una continua
Non si può sommare un fasore e una continua

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie, scusate ma non sapevo fosse vietato. Allego subito lo schema del circuito
1
voti
Come detto prima, non puoi sommare una continua a un fasore, quindi, se proprio va male, sovrapposizione degli effetti nel dominio del tempo.
La tensione media di VC la si trova considerando che i generatori alternati hanno un valore medio nullo, quindi la tensione media di VC e` data solo dal generatore continuo. Puoi spegnere gli altri due generatori, aprire il condensatore, cortocircuitare gli induttori e trovi il valore medio della tensione sul condensatore. Questo valore lo si vede direttamente dal circuito, senza fare nessun conto. Se poi il circuito fosse disegnato un po' meglio, sarebbe ancora piu` facile.
La corrente massima (suppongo voglia dire di picco) nel condensatore e` anche semplice: nel condensatore non puo` scorrere una corrente dovuta a una tensione costante, quindi per calcolare il picco della corrente in C basta considerare i generatori alternati. Anche in questo caso il conto e` facile, perche' solo un generatore alternato ha effetto sulla corrente in C.
La corrente in L invece ha entrambi i contributi, sia quello AC che quello DC, sempre che con valore massimo intenda il valore di picco totale.
La tensione media di VC la si trova considerando che i generatori alternati hanno un valore medio nullo, quindi la tensione media di VC e` data solo dal generatore continuo. Puoi spegnere gli altri due generatori, aprire il condensatore, cortocircuitare gli induttori e trovi il valore medio della tensione sul condensatore. Questo valore lo si vede direttamente dal circuito, senza fare nessun conto. Se poi il circuito fosse disegnato un po' meglio, sarebbe ancora piu` facile.
La corrente massima (suppongo voglia dire di picco) nel condensatore e` anche semplice: nel condensatore non puo` scorrere una corrente dovuta a una tensione costante, quindi per calcolare il picco della corrente in C basta considerare i generatori alternati. Anche in questo caso il conto e` facile, perche' solo un generatore alternato ha effetto sulla corrente in C.
La corrente in L invece ha entrambi i contributi, sia quello AC che quello DC, sempre che con valore massimo intenda il valore di picco totale.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie! Concettualmente ho capito. Ma in pratica come posso semplificare la rete per svolgere i calcoli? Quella resistenza legata allo strumento spezza un ramo che pensavo di legare con l’induttore in basso che fa il corto e mi fa sparire il condensatore in alto (corto // aperto fa corto, ma così non so se posso farlo)
0
voti
Vedi perche' e` utile avere un disegno in FidoCadJ? al posto di parlare di quella resistenza (credo ti riferisca a quella sul circuito voltmetrico del wattmetro) la evidenzi sullo schema, e un altro utente puo` prendere il tuo schema e disegnarci su, modificarlo, evidenziare dei punti...
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
È un programma che non conosco. Provo a vedere se riesco a disegnarlo e inserirlo qui
0
voti
Purtroppo non riesco a scaricare il programma. Mi spiace
1
voti
Ci avrei scommesso ... scaricare FidoCadJ è un'impresa che riesce solo a pochi eletti.
Ad ogni modo, se quelli indicati sono tutti i dati, quel wattmetro è da ritenersi ideale e di conseguenza con impedenza amperometrica nulla e voltmetrica infinita; ne segue che quel resistore centrale così come il wattmetro possono essere rimossi dalla rete per risolverla, poi magari ci racconterai se viene richiesta anche la sua indicazione, altrimenti lì che ci starebbe a fare, a confondere le idee ?

Ad ogni modo, se quelli indicati sono tutti i dati, quel wattmetro è da ritenersi ideale e di conseguenza con impedenza amperometrica nulla e voltmetrica infinita; ne segue che quel resistore centrale così come il wattmetro possono essere rimossi dalla rete per risolverla, poi magari ci racconterai se viene richiesta anche la sua indicazione, altrimenti lì che ci starebbe a fare, a confondere le idee ?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
No non è richiesta l’indicazione del wattmetro. Però non riesco a capire perché la R del wattmetro va “tolta” dal circuito... pensavo di doverla considerare per calcolare Vc medio e i valori massimi delle correnti iC(di destra) e iL.
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti