Fattore di potenza
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Di questo valore di pulsazione di lavoro che massimizza il fattore di potenza non so proprio di che parla
0
voti
Faccio serie L+R e poi parallelo (L+R)//C da cui
. Dopodiché non so che vuol dire fattore di potenza se non che è la differenza delle fasi corrente e tensione

0
voti
Frege ha scritto:Dopodiché non so che vuol dire fattore di potenza se non che è la differenza delle fasi corrente e tensione
Il fattore di potenza (noto anche come cosfi) è il coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente.
Si chiama così perché serve per calcolare la potenza attiva partendo dalla potenza apparente.
Almeno l'itagliano sallo...
3
voti
Prima di iniziare a svolgere un esercizio di questo genere, dovresti studiare il concetto di fattore di potenza, almeno a livello di principio elettrotecnico, senza addentrarti dunque in questioni più articolate.
Oltre ad imparare la definizione di fattore di potenza e di capirne il concetto, dovresti iniziare a svolgere esercizi più semplici rispetto a quello in oggetto.
Con questi presupposti, la risoluzione di questo esercizio non ti può essere di nessuna utilità.
Anzi, ti consiglio proprio di studiare la teoria delle reti in corrente alternata sinusoidale.
Io non so che conti hai fatto, ma questa affermazione non si può leggere.
Hai un libro di testo? Delle dispense? Appunti?
Oltre ad imparare la definizione di fattore di potenza e di capirne il concetto, dovresti iniziare a svolgere esercizi più semplici rispetto a quello in oggetto.
Con questi presupposti, la risoluzione di questo esercizio non ti può essere di nessuna utilità.
Anzi, ti consiglio proprio di studiare la teoria delle reti in corrente alternata sinusoidale.
Frege ha scritto:Faccio serie L+R e poi parallelo (L+R)//C
Io non so che conti hai fatto, ma questa affermazione non si può leggere.
Hai un libro di testo? Delle dispense? Appunti?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Il testo è Salerno/Martinelli vol 1.Ho studiato la parte dei fasori e so che se ho il valore di un fasore di ingresso mi ricavo l'uscita da cui ricavo la potenza istantanea e suoi derivati e perciò il fattore di potenza(parte costante della istantanea detta media o attiva). Se non ho valore di ingresso ma ricavo il valore della impedenza Z e quindi il suo modulo (rapporto moduli numeratore e denominatore) che è la risposta in ampiezza e ne calcolo il valore massimo ottengo la pulsazione massima se poi il circuito è risonante ancora meglio. Ma con tale approccio non vedo cosa c'entri il fattore di potenza.
0
voti
Il tuo ultimo messaggio è un casino.. Cos'è un fasore di ingresso?
Come ti è stato detto, il fattore di potenza è il coseno dell'angolol'angolo tra i fasori di corrente e tensione. Ti è sufficiente scriverli alla porta del generatore (quindi è l'impedenza stessa nel dominio di Laplace).
Come ti è stato detto, il fattore di potenza è il coseno dell'angolo
-
marioursino
5.627 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1603
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
Quindi oltre a non conoscere il significato di fattore di potenza, non conosci nemmeno la definizione di potenza attiva.
Ripeto, riprendi in mano il libro e gli appunti.
Ripeto, riprendi in mano il libro e gli appunti.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
@EdmundDantes e Marioursino.
Il testo non mi dà i valori di I o di V che alimentano il bipolo. quindi come faccio a sapere i rispettivi angoli?
Il testo non mi dà i valori di I o di V che alimentano il bipolo. quindi come faccio a sapere i rispettivi angoli?
0
voti
Arrivati a questo punto direi che dovresti cambiare nickname. Va bene uno qualunque purché non si riferisca a importanti studiosi.
Ti faccio una domanda.
Hai mai letto qualche libro di Isaac Asimov?
In particolare la "Seconda Fondazione"?
In quel libro c'è un passaggio che trovo calzante per questo 3D.
Una discussione seria sull'argomento è inutile. Non conosci le basi dell'elettrotecnica e in due post l'hai violentata abbastanza. Ti invito caldamente a studiare, se sei uno studente.
PS
Il fattore di potenza non è un angolo.
E non ti serve nessuna informazione riguardante le fasi delle variabili caratteristiche del bipolo in oggetto.
1) Non sai cosa sia un fattore di potenza.
2) confondi il fattore di potenza con la potenza attiva
3) pare che tu non sia in grado di eseguire una serie e un parallelo fra impedenze.
4) pare che tu non conosca le operazioni elementari sui numeri complessi, o ti sei spiegato male.
Questo solo per evidenziare alcuni punti.
Con queste premesse, che tipo di discussione vorresti portare avanti?

Ti faccio una domanda.
Hai mai letto qualche libro di Isaac Asimov?
In particolare la "Seconda Fondazione"?
In quel libro c'è un passaggio che trovo calzante per questo 3D.
Tutto questo nostro discorso può paragonarsi alle descrizioni dei colori fatte da un cieco davanti a un'assemblea di ciechi.
Una discussione seria sull'argomento è inutile. Non conosci le basi dell'elettrotecnica e in due post l'hai violentata abbastanza. Ti invito caldamente a studiare, se sei uno studente.

PS
Il fattore di potenza non è un angolo.
E non ti serve nessuna informazione riguardante le fasi delle variabili caratteristiche del bipolo in oggetto.
1) Non sai cosa sia un fattore di potenza.
2) confondi il fattore di potenza con la potenza attiva
3) pare che tu non sia in grado di eseguire una serie e un parallelo fra impedenze.
4) pare che tu non conosca le operazioni elementari sui numeri complessi, o ti sei spiegato male.
Questo solo per evidenziare alcuni punti.
Con queste premesse, che tipo di discussione vorresti portare avanti?

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti