Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteTommino » 20 feb 2021, 11:19

Buongiorno,
Vorrei presentarvi il seguente circuito in cui è presente un regolatore di tensione con BJT e Diodo zener (Vbr=16V).
Ho provato a stimolare il circuito con un' onda quadra 0V-20V( frequenza di qualche Hz) ma allo spengimento non capisco come mai ho una forma d'onda distorta (sembra un effetto capacitivo...). Potrebbe essere colpa del BJT che ci mette del tempo ad uscire dalla conduzione?
Qualcuno ha idee sul motivo?
Allegati
Cattura3.PNG
Cattura.PNG
circuito
Cattura.PNG (6.19 KiB) Osservato 7827 volte
Avatar utente
Foto UtenteTommino
10 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 nov 2017, 13:31

0
voti

[2] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto Utentedadduni » 20 feb 2021, 11:26

ma hai realizzato esattamente il circuito riportato in immagine?
L'onda quadra l'hai imposta al posto del generatore V?
Intanto riporta lo schema con FidocadJ e spiega esattamente cosa vuoi fare.
Avatar utente
Foto Utentedadduni
1.893 2 7 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1303
Iscritto il: 23 mag 2014, 16:26

0
voti

[3] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto Utentegill90 » 20 feb 2021, 14:33

Come lo hai alimentato? E che transistor hai usato per Q1?

Come dice Foto Utentedadduni poi, cosa ci devi fare esattamente con questo circuito?
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.243 2 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 958
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

1
voti

[4] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 20 feb 2021, 15:22

Se hai un oscillo doppia traccia , visualizza l'uscita del generatore.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,3k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6056
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[5] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteAZZZ » 21 feb 2021, 10:39

è presente un regolatore di tensione con BJT e Diodo zener

non direi, vedo solo una sorta di shunt in cui il BJT mette in cortocorcuito il generatore non appena la tensione generata supera la tensione Vz + Vbe :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteAZZZ
256 1 5 6
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 620
Iscritto il: 4 mag 2018, 21:47

0
voti

[6] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 21 feb 2021, 10:57

Esaminando l'immagine oscillo, si osserva un piccolo inviluppo di modulazione avente periodo 1/3 del semiperiodo ON dell'onda quadra. A cosa è dovuto?
Autooscillazioni ? Spurie alimentatore switching?
L'ampiezza è 10 V/quadretto ? ossia 30 V ? Non dovrebbe superare i 16+0,7+... circa 18 - 20 V
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,3k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6056
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[7] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 21 feb 2021, 11:09

Per fare un regolatore di tensione non basta buttare li a caso alcuni componenti.
Tralasciando il led e la resistenza che compongono il carico e l'alimentatore, i 4 componenti rimanenti si possono collegare (almeno) in 4! combinazioni diverse che iniziano ad essere tantine per arrivarci per tentativi.
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.194 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[8] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteAZZZ » 21 feb 2021, 18:21

Ho provato a stimolare il circuito con un' onda quadra 0V-20V( frequenza di qualche Hz) ma allo spengimento non capisco come mai ho una forma d'onda distorta


Foto UtenteTommino, se il circuito da te montato corrisponde allo schema da te (disegnato?) postato, molto probabilmente qualche componente è andato a putt... già alla prima accensione. Quindi tutto ciò che hai visto sull'oscilloscopio non è altro che il risultato di un insieme di componenti collegati ad minkiam!
Avatar utente
Foto UtenteAZZZ
256 1 5 6
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 620
Iscritto il: 4 mag 2018, 21:47

0
voti

[9] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 21 feb 2021, 19:55

IlGuru ha scritto: non basta buttare li a caso alcuni componenti

AZZZ ha scritto: non è altro che il risultato di un insieme di componenti collegati ad minkiam!

Veramente non capisco come ci si permetta di dire a qualcuno che ha collegato componenti a casaccio...
A parte che quel regolatore di tensione funziona (è un regolatore shunt: il funzionamento è simile a quello di un diodo zener, con in più un transistor per aumentare la dissipazione massima), il fatto che un utente abbia un basso punteggio reputation non implica che sia stupido; e poi cerchiamo di capire gli schemi prima di dire che sono componenti collegato a caso, non esistono solo i tre-quattro schemi classici


Tommino, quella distorsione potrebbe essere presente in uscita dal generatore di onda quadra, che tollera male un carico di 1A
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.135 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3646
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[10] Re: REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER

Messaggioda Foto UtenteAZZZ » 21 feb 2021, 20:10

Foto UtenteSediciAmpere scusami un attimo, io sarò pure un ignorante ma da quello schema vedo solo guai. Poi l'hai detto anche tu che è uno shunt: allora spiegami il senso di quelle curve rilevate da oscilloscopio :!:
Avatar utente
Foto UtenteAZZZ
256 1 5 6
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 620
Iscritto il: 4 mag 2018, 21:47

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti