Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Fluke 8600a

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Fluke 8600a

Messaggioda Foto UtenteCardos » 11 nov 2020, 18:43

Buonasera a tutti
Sto cercando di riparare il Multimetro in oggetto
Inizialmente lampeggiava e si spegneva completamente .
Controllando sulla zona alimentatore ho sostituito un regolatore di tensione ( 7915cv) che risultava non funzionante .
Ora rimane acceso ma ho il lampeggio di tutti i led come in foto.
Qualcuno puo aiutarmi? Ho controllato un po’ i vari componenti sul circuito e sembrano in regola .
Allegati
1DA5F954-2BF8-4577-8F4D-5E8B9B67C52A.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteCardos
145 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23

2
voti

[2] Re: Fluke 8600a

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 11 nov 2020, 19:24

E' il fratello maggiore del 8040A.
Quando lampeggia significa che e' in over-range.

Dalla pulsantiera si vede che hai impostato la funzione amperometrica AC/mA, e il range e' su AUTO. In queste condizioni il display dovrebbe segnare qualche mV/decina di mV, cioe' praticamente zero.
Con le portate ohmetriche il Fluke parte dalla portata piu' bassa e va a salire. Quando raggiunge la portata massima va in overflow e lampeggia se la resistenza e' maggiore di 20 M\Omega

Siccome si e' acceso il led della portata massima (20 megaohm) ipotizzo che sia rimasto "bloccato" sulle portate ohmetriche a causa di qualche falso contatto sulla pulsantiera.

Controlla se cortocircuitando i puntali si azzera, ed eventualmente aziona ripetutamente tutti i pulsanti della pulsantiera stessa. Se e' rimasto inutilizzato per molto tempo e' facile che i contatti si siano un po' ossidati.
O_/
Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.911 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1440
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

1
voti

[3] Re: Fluke 8600a

Messaggioda Foto Utenteelfo » 11 nov 2020, 19:27

Il manuale con schema elettrico si trova correntemente, ad es.:

https://bama.edebris.com/download/fluke ... 08600a.pdf

Il problema e' che ci sono alcuni componenti custom (pag 8-2 U8 Custom CMOS DVM Chip)
Cardos ha scritto:ho sostituito un regolatore di tensione ( 7915cv) che risultava non funzionante

non funzionante:

aperto -> tensione di uscita 0 (zero) V

in corto -> tensione in uscita Max (uguale all'ingresso)

Quale dei due casi?
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.745 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2407
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[4] Re: Fluke 8600a

Messaggioda Foto UtenteCardos » 11 nov 2020, 20:11

Ho messo spray da per tutto ma nulla .
Ho provato ohm, volt Etc nulla lampeggia sempre
Cambiando le portate si sposta solo il led del puntino del range .
Tra il piedino 8 e 11 del U8 esce zero volt
Tra piedino 8 e 25 del U8 esce 3.2 volt
Avatar utente
Foto UtenteCardos
145 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti