
Il momento di inerzia totale sarà quindi



la quantità



spero sia giusto!!!
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
Ianero ha scritto:EttoreMajorana83, ti ho rimosso la citazione enorme. Correggi le formule Latex che ci sono degli errori di codice. Poi, usa il punto
per le moltiplicazioni anziché
, che si usa per indicare le convoluzioni.
Se non ti viene permesso più di modificare i post, scrivimi in privato le modifiche da apportare e provvedo io.
lemure64 ha scritto: mi verrebbe da provare a usare il teorema di Huygens
EcoTan ha scritto:Per il teorema di Huygens, il momento di inerzia cercato è pari alla somma di due termini:
il momento di inerzia di un'asta, di massa e lunghezza pari a quelle del cilindro, rotante attorno a un asse perpendicolare passante per il proprio punto di mezzo
+
il momento di inerzia di un cerchio, di massa e diametro pari a quelli del cilindro, rotante attorno a un proprio diametro.
Infatti il secondo contributo non dipendendo dalla distanza delle sezioni, queste possiamo concentrarle in un unico cerchio materiale.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti