resistenze collegate a stella e a triangolo
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buongiorno.Scusate la domanda .Ho una tensione di rete 400 volt e tre resistenze per un boyler industriale collegate a stella ,pertanto con tensione nominale 230 volt .Quindi le resistenze essendo di valore uguale mi trovo in una condizione di sistema trifase simmetrico .La tensione di fase e' uguale a 400 diviso 1.71 pertanto 230 volt circa(fin qua tutto ritorna infatti c'e' sulla targhetta della resistenza VN uguale a 230 volt) .Ora quello che non capisco e' :se una delle resistenze si interrompe mi ritrovo con due resistenze in serie dove ai capi c'e' una tensione di 230 volt e fin qua ci sono .Invece non riesco a capire perche se invece una delle tre resistenze va in corto mi ritrovo le altre due resistenze con una tensione ai capi sempre di 230 volt ma che le due resistenze non sopporteranno perche' dovrebbero essere alimentate a 133 volt .Crdo che questo succede perche il centro stella si e' "spostato"?E perche' nel caso di una resistenza aperta questo non succede mentre con una in corto succede?Spero di essermi spiegato bene .Spero nella vostra pazienza nel spiegarmi questa "cosa" Buona Domenica .
-
stefanomonari
45 1 2 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 20 apr 2019, 14:29
1
voti
stefanomonari ha scritto:se una delle resistenze si interrompe mi ritrovo con due resistenze in serie dove ai capi c'e' una tensione di 230 volt
No, 400 V, ovvero 200 per ciascuna al posto dei 230 nominali.
(sempre che siano uguali e alla stessa temperatura)
1
voti
Se le resistenze sono collegate a stella ed alimentate a 400V in condizioni normali ai capi di ciascuna resistenza vi sono 230V se una si interrompe ai capi trovano 400/2 V mentre in caso di corto circuito di una resistenza ai capi di ciascuna si hanno 400 V
0
voti
lambon ha scritto:Se le resistenze sono collegate a stella ed alimentate a 400V in condizioni normali ai capi di ciascuna resistenza vi sono 230V se una si interrompe ai capi trovano 400/2 V mentre in caso di corto circuito di una resistenza ai capi di ciascuna si hanno 400 V
Grazie della risposta .Ma sapresti spiegarmi perche'
-
stefanomonari
45 1 2 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 20 apr 2019, 14:29
1
voti
Tra fase e fase c'è una tensione di 400V.
Se una resistenza si interrompe rimangono le altre due, in serie tra di loro, connesse a due fasi.
Se una resistenza si interrompe rimangono le altre due, in serie tra di loro, connesse a due fasi.
-
SediciAmpere
3.130 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3639
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
se una va in cortocircuito sul centro stella delle resistenze si stabilisce la tensione della fase che alimentava la resistenza cortocircuitata con conseguente aumento della tensione a 400 V sulle rimanenti
0
voti
lambon ha scritto:se una va in cortocircuito sul centro stella delle resistenze si stabilisce la tensione della fase che alimentava la resistenza cortocircuitata con conseguente aumento della tensione a 400 V sulle rimanenti
?
Grazie mille .Un'ultima cosa invece perche se si interrompe ho 400 /2 volt pertanto 200 volt ?
Ringrazio anticipatamente e chiedo scusa se "rompo le scatole"

-
stefanomonari
45 1 2 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 20 apr 2019, 14:29
0
voti
stefanomonari ha scritto:Un'ultima cosa invece perche se si interrompe ho 400 /2 volt pertanto 200 volt ?
Ringrazio anticipatamente e chiedo scusa se "rompo le scatole"
Perché la fase collegata a quella interrotta è fuori dai giochi.
Restano due fasi, tra loro ci sono 400V, e restano due resistenze in serie tra loro che collegano le due fasi. Fai il partitore e vedi tu.
Qui un disegno varrebbe più di 1000 parole

0
voti
1
voti
Grazie a tutti davvero!!!Scusate se le mie domande sono state banali .Comunque sono contetno perche ho capito
Grazie ancora
Grazie ancora
-
stefanomonari
45 1 2 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 20 apr 2019, 14:29
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti